Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2010, 20:08   #1
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
[C++][Database] come fare a salvare e recuperare gli oggetti di un programma C++

Cerco di spiegarmi

Vorrei poter salvare e leggere gli oggetti di un programma c++ che normalmente vengono gestiti in memoria appoggiandomi possibilmente ad un programma di gestione di database sql (cosa mi consigliate? mysql, firebird o ?).

La massa dei dati dovrebbe risiedere sul database su disco, mentre in memoria dovrebbero andare i dati da elaborare, il tutto gestito nel modo più trasparente possibile.

L'ideale sarebbe che nel momento in cui definisco e implemento una classe nel programma sia possibile con pochi semplici passaggi riportarne la struttura sul database in modo che sia semplice salvare gli oggetti o richiamarli alla bisogna realizzando su disco una copia degli oggetti in memoria che mi servono.

Qualcuno cortesemente potrebbe fornirmi spiegazioni o segnalarmi tutorial ed esempi?
o almeno suggerirmi qualche punto da dove partire?

Grazie
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 20:27   #2
cdere
Senior Member
 
L'Avatar di cdere
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
se non è tanta roba forse è inutile scomodare un DB puoi usare un file XML
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum
cdere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:24   #3
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
praticamente ti serve un sistema di serializzazione per C++ che maschera un database. realizzare un sistema di serializzazione generico per C++ non é facile (per non dire che é semplicemente impossibile) visto che C++ non é un linguaggio riflessivo, cioé non é dotato di reflection.

come al solito mi vengono in mente COM e le tecnologie attive (non so se ADO c'entra qualcosa), ma forse ci sono delle possibilitá piu semplici. attendi qualche parere piu esperto, altrimenti da parte mia hai lo spunto per COM
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 22:34   #4
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da cdere Guarda i messaggi
se non è tanta roba forse è inutile scomodare un DB puoi usare un file XML
Cioè salvare i dati in un file XML, sì è una possibilità, esiste una qualche libreria che renda quanto più possibile trasparente il tutto?

Il database era per avere la possibilità di sfruttare al meglio le funzionalità e l'efficienza del "motore" SQL.

Le funzionalità essenziali che mi servono sono:

Date una o più classi trasferirne la struttura sul DB
salvare oggetti sul DB con le loro varie relazioni
caricare oggetti dal DB ripristinando le corrette relazioni
eliminare oggetti dal DB

la massa dei dati deve stare nel database
in memoria devono stare i dati in elaborazione e gli oggetti temporanei
se il passaggio tra dati su database e dati in memoria fosse gestito in maniare trasparente sarebbe ottimo

scusate se non sono molto chiaro
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 07:47   #5
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Qualcuno cortesemente potrebbe fornirmi spiegazioni o segnalarmi tutorial ed esempi?
o almeno suggerirmi qualche punto da dove partire?

Grazie
Una libreria che fa più o meno quello che chiedi è SOCI
I database supportati sono praticamente tutti quelli in circolazione.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 07:53   #6
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Le funzionalità essenziali che mi servono sono:

Date una o più classi trasferirne la struttura sul DB
salvare oggetti sul DB con le loro varie relazioni
caricare oggetti dal DB ripristinando le corrette relazioni
eliminare oggetti dal DB
Per questo ti servirebbe più un ORM (Linq, Hibernate,...).
Non mi risultano esistere ORM in C++.
Altrimenti usi i tradizionali strumenti messi a disposizione dai database: stored procedure e viste.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 08:21   #7
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Per questo ti servirebbe più un ORM (Linq, Hibernate,...).
Non mi risultano esistere ORM in C++.
Altrimenti usi i tradizionali strumenti messi a disposizione dai database: stored procedure e viste.
Sì.
Ma se non deve gestire vagonate di record forse potrebbe evitare l'ORM appoggiandosi direttamente ad un database ad oggetti, invece che relazionale.
Oppure provare ad usare qualcosa di diverso come un Prevalent System (se i requisiti lo permettono).
In entrambi i casi non so quali datbase/librerie esitano allo scopo (per C++).

@EDIT: la relativa voce su wikipedia (sperando che nessuno resti disgustato ).
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 12-05-2010 alle 08:28.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 12:38   #8
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
praticamente ti serve un sistema di serializzazione per C++ che maschera un database. realizzare un sistema di serializzazione generico per C++ non é facile (per non dire che é semplicemente impossibile) visto che C++ non é un linguaggio riflessivo, cioé non é dotato di reflection.

come al solito mi vengono in mente COM e le tecnologie attive (non so se ADO c'entra qualcosa), ma forse ci sono delle possibilitá piu semplici. attendi qualche parere piu esperto, altrimenti da parte mia hai lo spunto per COM
Sì direi che hai sintetizzato bene quello che ho in mente

E Ricorrendo ad altri linguaggi come Python o Java?

Dici che dovrebbero essere più adatti, questi almeno sono linguaggi riflessivi?

Vorrei però rimanere sul C++ che conosco meglio (Molto Molto relativamente ), ritengo più efficiente anche se più ostico e IMHO dovrebbe essere in grado di fare qualunque cosa, almeno in linea teorica.

Grazie per gli spunti interessanti
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 12:49   #9
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Sì.
Ma se non deve gestire vagonate di record forse potrebbe evitare l'ORM appoggiandosi direttamente ad un database ad oggetti, invece che relazionale.
Oppure provare ad usare qualcosa di diverso come un Prevalent System (se i requisiti lo permettono).
In entrambi i casi non so quali datbase/librerie esitano allo scopo (per C++).

@EDIT: la relativa voce su wikipedia (sperando che nessuno resti disgustato ).
Vorrei che il numero di record gestibile sia ininfluente (da pochi record a "vagonate"), ovviamente se i record sono pochi si può fare tutto in RAM riducendo il problema a definire la struttura e a salvare/richiamare i dati, ma io penso ad un sistema semplice che permetta di caricare in memoria solo il sottinsieme di dati necessari alle elaborazioni lasciando l'insieme principale dei dati su disco.
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 17:47   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
La reflection non c'è in c++, ma volendo un approccio valido alla serializzazione si può ottenere con typeid: http://en.wikipedia.org/wiki/Typeid
Quindi la serializzazione è abbastanza facile da realizzare, sia implementandola tramite una classe base astratta, sia utilizzando librerie esterne (le boost hanno la serializzazione).
In alternativa si può usare un db su file, come sqlite, che si può integrare facilmente e con praticamente nessuna dipendenza.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 17:58   #11
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Vorrei però rimanere sul C++ che conosco meglio (Molto Molto relativamente ), ritengo più efficiente anche se più ostico e IMHO dovrebbe essere in grado di fare qualunque cosa, almeno in linea teorica.

Grazie per gli spunti interessanti
...si puoi potenzialmente fare ogni cosa...ma hai il tempo e le competenze per farlo?...con altri linguaggi ottieni gli stessi risultati in tempi piu' brevi e senza dannarti troppo...

...ciao Andrea...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 18:07   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ally Guarda i messaggi
senza dannarti troppo...
Ma nemmeno tanto...visto che esistono già librerie che lo fanno e visto che per studiare un sistema di serializzazione in C++ ci vogliano 10 minuti.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 18:09   #13
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ma nemmeno tanto...visto che esistono già librerie che lo fanno e visto che per studiare un sistema di serializzazione in C++ ci vogliano 10 minuti.
...si ma con un ORM si starebbe già preoccupando dei soli oggettoni...

...ciao Andrea...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 19:38   #14
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Una libreria che fa più o meno quello che chiedi è SOCI
I database supportati sono praticamente tutti quelli in circolazione.
SOCI mi sembra interessante , magari insieme alle boost, anche se non è esttamente quello che avevo in mente.

Sì in effetti quello che mi servirebbe è un ORM tipo hibernate a cui ho dato un'occhiata, peccato sia per java.

Esiste qualcosa di simile ad hibernate in C++ ?????
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 19:48   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
SOCI mi sembra interessante
Non ti basta da solo, serve anche un DBMS...ed i DBMS supportati sono

* Oracle
* PostgreSQL
* MySQL

Quindi DBMS molto corposi e che necessitano di una installazione.
Ribadisco quindi che la soluzione è farti la serializzazione o a manina o tramite boost. In alternativa sqlite come database embedded.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:04   #16
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non ti basta da solo, serve anche un DBMS...ed i DBMS supportati sono

* Oracle
* PostgreSQL
* MySQL

Quindi DBMS molto corposi e che necessitano di una installazione.
Ribadisco quindi che la soluzione è farti la serializzazione o a manina o tramite boost. In alternativa sqlite come database embedded.
Ehm funziona anche con Sqlite, SqlServer (odbc), Firebird, Oledb. Puoi cambiare il database solo modificando la stringa di connessione.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 21:10   #17
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Esiste qualcosa di simile ad hibernate in C++ ?????
Purtroppo no.
Se c'è un settore dove C++ è molto indietro è proprio quello dell'interfaccia verso i database e non credo che ci saranno mai evoluzioni in tal senso, ormai il treno è perso in favore di linguaggi come Java e C#.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:04   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Ehm funziona anche con Sqlite, SqlServer (odbc), Firebird, Oledb. Puoi cambiare il database solo modificando la stringa di connessione.
Non avevo visto che la versione CVS supporta anche quelli, ovviamente però si tratta della versione unstable...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:26   #19
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non avevo visto che la versione CVS supporta anche quelli, ovviamente però si tratta della versione unstable...
Io l'ho usato tranquillamente sia con Sqlite che con SqlServer.
Con Sqlite non ho trovato limitazioni anche perchè se manca qualche funzionalità è possibile accedere direttamente alle api del backend, per quanto riguarda SqlServer credo che sia dovuto al parziale supporto alle stored procedure, supporto facilmente realizzabile aggiungendo 2 elementi ad un enum e gestendoli opportunamente nel backend odbc, ho contattato il mantainer del progetto per proporgli la mia modifica, ma non ho avuto risposta.
Ho usato intensivamente il backend odbc e non ho riscontrato problemi, con questa libreria riesco a coprire il 100% delle mie casistiche di utilizzo dei db con prestazioni sorprendenti visto che nelle prove che ho fatto è risultata pure più veloce del TDS implementato in ADO.NET (non si diceva che odbc era obsoleto e lento?)
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 14:44   #20
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
La reflection non c'è in c++, ma volendo un approccio valido alla serializzazione si può ottenere con typeid: http://en.wikipedia.org/wiki/Typeid
Quindi la serializzazione è abbastanza facile da realizzare, sia implementandola tramite una classe base astratta, sia utilizzando librerie esterne (le boost hanno la serializzazione).
ammettiamo di poter salvare su file un dato (restituito da typeid) che permetta poi, in fase di lettura, di identificare il tipo dell'oggetto; ma il salvataggio come lo facciamo? castiamo brutalmente a void* il puntatore all'oggetto e scriviamo sul file ció a cui punta per la dimensione indicata da sizeof? e se l'oggetto da salvare contiene riferimenti o puntatori o puntatori a puntatori ad altri oggetti che facciamo?

inoltre, in fase di lettura, una volta che abbiamo letto il nome del tipo dell'oggetto salvato o che siamo riusciti a ricavarne l'oggetto std::type_info che ci si fa? come facciamo ad istanziare quel tipo?
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v