|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
|
[Python] Estendere Classe dizionario
Ciao a tutti, vi scrivo xchè ho una grande confusione mentale e da sl nn sn riuscito a porvi rimedio......sto facendo un corso su python che ho installato su ubuntu(mai usato linux prima). L'esercizio consiste nel creare una classe che estende il tipo dizionario affinchè la nuova classe mantenga l'ordine degli elementi inseriti in base alla chiave.
Quindi sia che inserisca 5 elementi al momento della creazione si aggiungendoli a posteriori tali elementi devon esser ordinati in base alla chiave, se poi debbano essere effettivamente memorizzati in ordine in base alla chiave o semplicemente stampati in ordine quando stampo il dizionario nn è ben chiaro ne specificato. Ad ogni modo questo esercizio che nn so come fare mi ha fatto venire in mente mille dubbi. Finora avevo esteso solo classi fatte da me, esempio: creo la classe persona e la estendo cn Impiegato ecc....e fin qui ok.In questo caso invece devo estendere una classe di python, e da qui i miei dubbi: 1)Della classe dict non conosco il codice, quind nn so cosa fa ne come, se dovessi sl aggiungere dei metodi nuovi nn ci sarebbe problema ma se voglio ad esempio modificare il costruttore o altri metodi già fatti devo sapere il codice degli originali x integrare il mio, giusto? o posso farlo anche senza saperlo?? 2)In linux dove stanno effettivamente i codici sorgenti di python, e in questo caso dove trovo la classe dict per vedere come è fatta? In java era tanto semplice, c'eran le api online, ti diceva in che pacchetto stava la tua classe e ti guardavi il codice, nella doc online di python invece nn trovo na mazza e su linux nn mi oriento. 3) L'esercizio che dovrei fare è difficile? Nel senso è complicato o lo è sl per me? Seuggerimenti su come farlo......grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Infatti l'implementazione di dict è tutta in C, e si trova nel file /Objects/dictobject.c. Ma, come dicevo prima, non serve conoscere l'implementazione: basta la documentazione. Quote:
Per il problema la mia è di utilizzare internamente un altro dizionario che associ alla chiave il numero di elementi presenti nel dizionario, meno. Ovviamente se la chiave già esiste non devi associare nulla (così mantiene l'ordine originale; altrimenti la chiave cambierà ordine in base agli aggiornamenti). Per fare questo, ti basta eseguire l'overloading del metodo __setitem__.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.