|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
PhoneSat e la rivoluzione tecnologica
C'era una volta l'industria spaziale all'avanguardia; miliardi di dollari venivano investiti nel settore spaziale per creare dispositivi elettronici allo stato dell'arte da inviare nello spazio a milioni di chilometri di distanza per inviare sulla Terra incredibili foto digitali di mondi alieni, quando sulla Terra stavamo ancora a giocare con rullini da sviluppare e foto sottoesposte.
Erano gli anni '60 e '70. 2013: Arriva su Marte un rover grosso quanto un'automobile e invia sulla Terra foto ad "alta" risoluzione che attraversano indenni alcuni milioni di chilometri di spazio vuoto. La reazione sulla Terra? "Come mai 'ste fotine da soli 2 megapixel?!? ![]() ![]() Eh sì, oggi esistono cosini grossi quanto un pacchetto di sigarette dotati di processori dual core a 1 o 2 GHz che scattano foto da 8 o 12 megapixel e filmati FullHD! Hai voglia a spiegare al "popolino" che l'hardware certificato per il volo spaziale deve essere sottoposto a tremendi test di vibrazione, temperatura, pressione... ![]() E così, alla fine il venerato (un tempo) settore aerospaziale cede all'assalto tecnologico: i telefonini sono più evoluti e potenti di un satellite? E va bene, allora i satelliti fabbrichiamoli usando i telefonini invece di hardware da milioni di euro! Ed ecco che ci ritroviamo in orbita dei cellulari Samsung Nexus con sistema operativo Android!! ![]() http://spaceref.com/nasa-hack-space/...atellites.html ![]() Si chiamano Alexander, Graham e Bell. ![]() Con buona pace di Meucci, il vero inventore del telefono! ![]() Alexander Graham Bell Antonio Meucci Cosa succederà quando alla NASA si accorgeranno che dentro al PhoneSat non c'è nessuno che può palpeggiare il touchscreen per far funzionare il telefono? ![]() ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.