|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Stangata sulle truffe alla nigeriana
martedì 27 ottobre 2009
Roma - È appena iniziata, ma l'Operazione Artiglio dell'Aquila sembra aver già ottenuto un significativo successo nella lotta allo scam e ai raggiri informatici. 18 gang di truffatori elettronici sono state infatti scovate e tratte in arresto dagli uomini della agenzia nigeriana che si occupa di crimini a sfondo finanziario (EFCC), nell'estremo tentativo di tirar fuori il paese africano dalla non troppo onorabile lista delle prime 10 nazioni al mondo per incidenza di email fraudolente. "EFCC - ha annunciato Farida Waziri, a capo della commissione anticrimine - è al lavoro insieme a Microsoft per sviluppare in maniera completa un sistema di sicurezza che sarà presto in grado di rilevare fino a 5.000 email truffaldine al mese. Ci aspettiamo che questo stesso sistema sia capace di inviare fino a 230mila avvisi al mese verso le potenziali vittime di questi raggiri". E pare che questo sistema di sicurezza, definitivamente operativo nel corso del prossimo anno, abbia già iniziato a funzionare. Le autorità nigeriane hanno dichiarato di aver chiuso 800 siti legati al fenomeno dello scam e delle cosiddette truffe alla nigeriana, particolari raggiri tra i più diffusi nel mondo connesso. Molti siti ancora, stando alle stesse dichiarazioni di Waziri, verranno eliminati, con le autorità di Abuja che hanno deciso di abbandonare i raid all'interno degli Internet cafè (frequentati abitualmente dai truffatori) per adottare tecnologie più sofisticate. EFCC ha poi annunciato che sarà alacremente al lavoro con giganti della tecnologia come Google e Yahoo! per arrivare a monitorare in maniera più efficiente il traffico online, in modo da bloccare i milioni di email fraudolente che arrivano dalla Nigeria. Bloccando soprattutto le truffe 419, così chiamate dall'articolo del codice penale del paese che le mette fuorilegge. "La tecnologia non è ancora sviluppata - ha dichiarato un portavoce EFCC - ma lavorerà 24 ore su 24 per rilevare le parole chiave all'interno della posta fraudolenta, per fare in modo che solo le email pulite possano circolare". Mauro Vecchio Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.



















