|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Una domanda di Diritto Privato please..
come da titolo.
Tizio debitore di Caio esegue il pagamento a Sempronio che non è legittimato a riceverlo ne appare tale. Caio approfitta del pagamento.In tal caso: a)tizio è liberato b)tizio non è liberato c)tizio non è liberato salvo che provi di essere stato in buona fede al momento del pagamento d) tizio è liberato salvo che Caio provi la malafede di Tizio al momento del pagamento. io qua pensavo alla risposta c, ma sul test di un vecchio esame un mio amico ha messo d. e poi Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito delll'altro, il creditore: a) puo esigere che il debito anche se a termine sia immediatamente pagato b) puo opporsi alla convenzione rendendola inefficace nei suoi confronti c)puo aderire alla convenzione ma questa puo sempre essere risolta dalle parti d)puo aderire alla convenzione rendendo irrevocabile la stipulazione nei suoi confronti io pensavo ad un caso di successione del debito e pertanto di rispondere B. grazie a tutti x l aiuto Ultima modifica di screttiu : 24-08-2009 alle 15:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
up raga....up....
che sto esame non lo passero' maaaaiii ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Al primo quesito io risponderei A perchè il pagamento a favore di chi non era legittimato ha effetto liberatorio se il creditore lo ratifica (art. 1309) o ne ha approfittato (art 1189 c.2).
Al secondo direi D ex art 1273 c. 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
alla seconda domanda hai perfettamente ragione. l'accollo, l ho anche studiato...e come mi succede in questi giorni prima dell esame, nelle prove di scritto che faccio non uso i neuroni....come dovrei...infatti sto scritto non lo passero'. sulla prima avrei dei dbubbi perchè teoricamente il pagamento ad un terzo non legittimato a riceverlo non dovrebbe non liberare il debitore salvo che questi provi di avere effettuato il pagamento in buona fede? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Il testo della traccia dice che il creditore non è autorizzato a ricevere il pagamento, nè appare tale. Questo mi porta ad escludere la buona fede nell'adempiere diligentemente e ad applicare l'art. 1188 c.2 (prima ho scritto per sbaglio 1189).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
uhmmm si, pero anche la d appare in lizza...perchè se Tizio è in malafede non è liberato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
ma questa?
tizio ha acquistato da caio il 10 maggio 1991 un immobile ed il relativo contratto è stato trascritto il 20 maggio 1991. anche sempronio ha acquistato da caio il medesimo immboile il 19 maggio 1991 ed il suo contratto è stato trascritto il giorno stesso. quale dei due acquisti prevale e perchè? io direi che prevlae quello di sempronio perchè è stato iscritto per primo nei pubblici registri ai sensi dell art 2644, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Quote:
Fammi capire. Diritto privato a quiz? ![]()
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Quote:
Mi aveva incuriosito la possibilità che l'esame potesse essere solo a quiz.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
lo scritto è assurdo per un esame cosi...serve solo per fare la tipica scrematura, solo che non impostato da tale, anzi.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
|
Nel primo la risposta è la "D", sarà poi il creditore a doversi rivalere su Sempronio, o in caso di approvata mala fede da parte del debitore, il debito ritornerà in essere.
Per la seconda, non ho capito molto il significato delle risposte, cmq la successione del debito può avvenire se e solo se il creditore la approva...
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
perchè il terzo comunque la domanda dice che non appare legittimato a riceverlo pertanto il debitore non puo essere in buona fede...anche perchè il creditore ne approfitta sarebbe in buona fede, se il terzo apparisse legittimato a riceverlo e, se poi non si rivelasse tale, il debitore potrebbe venire liberato se dimostra la buona fede la seconda effettivamente si tratta di una successione nel debito, cioè di un accollo, perchè la successione si puo realizzare attraverso delegazione accollo ed espromissione. pero non sapevo se D o B ma alla fine..."1273. Accollo. - Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma [1333] il debito dell’altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore" Ultima modifica di screttiu : 25-08-2009 alle 15:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
.
Ultima modifica di Gos : 25-08-2009 alle 17:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tv
Messaggi: 7
|
quesito numero 1 risposta: A
motivazione: l'articolo 1188 2 comma, nell'inciso "se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato". quando dice che Caio approfitta del pagamento, significa che l'oggetto della prestazione ha in ogni caso arricchito il patrimonio del creditore. in claris non fit interpretatio! meglio non farsi pare mentali sulla malafede o altro, il quesito non dice nulla altrimenti ti avrebbero presentato un caso da risolvere. l'ipotesi a contrario: il pagamento a chi non è legittimato a ricevere, non ratificato e del quale il creditore non abbia approfittato, costituisce un'ipotesi di indebito soggettivo ex latere accipientis. quesito numero 2 risposta D ex art. 1273 comma 1 Felice eventualmente di essere smentito ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tv
Messaggi: 7
|
..che ... mentre il pagamento al creditore apparente libera, indipendentemente dalla ratifica da parte del creditore ed indipendentemente dal fatto che costui ne abbia goduto, se c'è un pagamento/adempimento ad un soggetto non legittimato, IN MANCANZA DI APPARENZA, L'ADEMPIMENTO NON LIBERA, A MENO CHE NON INTERVENGA LA RATIFICA O L'APPROFITTAMENTO, COME IN QUESTO CASO.
pertanto la regola è: l'irrilevanza del pagamento effettuato a soggetto DIVERSO da quelli espressamente indicati dall'ordinamento (ergo creditore, rappresentante del creditore o la persona indicata dal creditore o quella autorizzata dalla legge o dal giudice) pertanto se ha pagato a soggetto diverso è ancora inadempiente ed ha la sola possibilità di ripetere la prestazione non dovuta, vale a dire il c.d indebito soggettivo ex latere accipientis, secondo le regole del 2033 c.c te ghe capì? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
si direi chiaro
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:55.