Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2009, 01:50   #1
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
[vari] Considerazioni sulla programmazione in generale

Da principiante, stò cercando d'apprendere le basi per scrivere un programmino. Un po' seguendo un libro, un po' con i vostri utili consigli e un po' con la pratica, il mio lavoro piano piano si stà concretizzando.
In queste poche settimane che stò lavorando con un compilatore, mentre scrivo il codice mi rendo conto che i computer sono veramente "stupidi".
Stupidi nel senso che le cose che poi sanno effettivamente fare, sono veramente poche. Esse si possono ridurre a semplici operazioni matematiche tra byte, e allo spostamento e memorizzazione di questi, oltre alla loro visualizzazione. L'unico punto di forza è la capacità di ripetere molto velocemente milioni di operazioni (relativamente banali).
Allora giungo alla conclusione che le grandi potenzialità dei programmi di oggi siano merito di chi gli ha scritti. Credo che la differenza tra un buon programma e un programma mediocre dipenda tutto dal programmatore/i.
Bisogna amettere che oggi i softwaristi sono arrivati a fare delle cose veramente eccezionali.
Ma che cosa è un programma? Cosa vuol dire scrivere un programma? Non è forse la rappresentazione virtuale di una realtà? Qualsiasi linguaggio di programmazione alla fine è il risultato di "codici" che seguono leggi matematiche. Quindi la programmazione può essere vista come l'attività di virtualizzare una realtà con la matematica, tramite lo strumento del computer.
Ma la matematica cosa è? Essa è un'invenzione umana, per cercare di rappresentare la realtà. Un tentativo di stabilire una convenzione, uno standar per rappresentare le cose. Se io devo spiegare a un venditore di corde, che ho bisogno di una corda lunga più o meno "così", posso dire lunga una pertica, lunga otto palmi di mano o lunga un metro. Ma darò sempre definizioni umane,a realtà, per far capire a un'altro umano cosa vorrei.
(pertica e palmi della mano esistono, una-otto-metro non esistono).
Quindi la matematica è una teoria umana, che non esiste in natura.
Ma il problema (o contraddizione) è che questa teoria umana, applicata nella realtà, produce risultati reali. Quando io progetto un'apparrecchiatura per visualizzare con dei led il corretto inserimento meccanico di un'oggetto in una guida, svolgo un'attività teorica. Quando progetto uno strumento di collaudo, che verifica che un oggetto funzioni "a caldo" a +70 C°, io svolgo un'attività teorica: infatti io non ho mai visto gli elettroni, io non ho mai visto il flusso della corrente. Eppure quando realizzo quello che ho progettato con formule matematiche, questo funziona (quasi sempre ): se l'oggetto è inserito storto, il led rosso si accende "realmente", se il relè a caldo non chiude i contatti, il cicalino suona "realmente". Nello stesso modo un programmatore quando scrive un programma, applica la matematica, per rappresentare un evento con un computer. Progetta teoricamente e realizza una cosa (il programma) che è teoria visualizzata su un monitor di un computer. Ma questa teoria produce risultati "reali". Quando analizzo una posizione di una partita di scacchi con un programma, ottengo dei risultati che mi danno una statistica veritiera sulla posizione (quasi sempre). Quando manipolo un file musicale sentirò poi un suono migliore o peggiore, comunque "realmente" diverso. Quando chatto con una ragazza attraverso internet cercando di baccagliare, io ottengo un appuntamento o (più spesso) un rifiuto "reale".
Quindi in conclusione si può dire che l'attività "teorica" di programmare, produce spesso (non sempre) risultati reali.
Allora alla luce di queste considerazione, forse si può dire che un buon programmatore è una persona che riesce attraverso la scrittura di un codice a trovare una buona armonizzazione tra la teoria virtuale e la realtà su cui deve lavorare. Egli deve stare attento a non perdersi troppo nei meandri della teoria informatica a discapito della realtà-obbiettivo finale del suo lavoro .
Ma.. c'è sempre un ma o una contraddizione: parafrasando una frase di Alexander Alekhine, campione del mondo di scacchi del passato:
"Per fortuna a scacchi non contano solo lo studio e la logica!".
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 08:11   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Allora alla luce di queste considerazione, forse si può dire che un buon programmatore è una persona che riesce attraverso la scrittura di un codice a trovare una buona armonizzazione tra la teoria virtuale e la realtà su cui deve lavorare. Egli deve stare attento a non perdersi troppo nei meandri della teoria informatica a discapito della realtà-obbiettivo finale del suo lavoro .
Paroloni!!!
La realta' e' molto piu' terra terra, anche se non meno affascinante.

Prendendo spunto dal nostro maestro
Abu Ja'far Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi
al secolo Al-Khwarizmi (l'inventore dell' al-goritmo)

programmare e' un modo formale per descrivere un algoritmo, il quale a sua volta e' un modo per risolvere un problema complesso spaccandolo in sottoproblemi banali e noti.

I nostri computer sono in grado infatti di svolgere solo azioni molto semplici. Dall'unione di problemi semplici si riescono pero' a risolvere problemi complessi.
Il programmatore e' colui che sceglie quali di queste azioni semplici possono servire per risolvere il problemone, e le mette insieme nel giusto ordine.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 12:59   #3
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Programmare nel senso letterale del termine è risolvere un problema tramite un algoritmo, generalmente, e relativamente parlando, programmare è la parte più semplice del crare un software.
Infatti si a che fare con un problema da risolvere quando si è già capito cosa si vuole fare, ed è questa appunto la parte più difficile.

In poche parole, scrivere un programma singifica semplicemnte risolvere un problema reale con uno strumento reale, quello che in pochi capiscono è che il difficile è sintetizzare il problema da risolvere, e spesso avere anche un problema da risolvere...non il risolverlo.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:56   #4
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Il computer, come si intuisce dal nome, non è altro che un calcolatore. Paradossalmente, una calcolatrice è anche migliore di un computer, escludendo la velocità dei calcoli, perché quest'ultimo, è in grado di risolvere solo addizioni.
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 14:28   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Il computer, come si intuisce dal nome, non è altro che un calcolatore. Paradossalmente, una calcolatrice è anche migliore di un computer, escludendo la velocità dei calcoli, perché quest'ultimo, è in grado di risolvere solo addizioni.
Non e' vero.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 14:28   #6
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
*cut*
Mi esce sangue dal naso.






  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 18:01   #7
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Non e' vero.
invece è vero, quanto è vero che le 4 operazioni fondamentali della matematica posso essere risolte tramite semplici addizioni.
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 18:49   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
invece è vero, quanto è vero che le 4 operazioni fondamentali della matematica posso essere risolte tramite semplici addizioni.
Si', ma non e' vero che i computer sanno fare solo addizioni.

Peraltro nella tesi ho indirettamente dimostrato che e' possibile risolvere tutte le operazioni con il solo Shift a sinistra di 1, che e' molto piu' semplice in quanto a porte logiche della add, (+ la mov)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 23:31   #9
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Si', ma non e' vero che i computer sanno fare solo addizioni.

Peraltro nella tesi ho indirettamente dimostrato che e' possibile risolvere tutte le operazioni con il solo Shift a sinistra di 1, che e' molto piu' semplice in quanto a porte logiche della add, (+ la mov)
Credo che comunque sia un po' pochino per essere nel 2009..
"se questa condizione è così allora fai questo". Qualche cosina di più si potrebbe avere.
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 23:49   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Credo che comunque sia un po' pochino per essere nel 2009..
"se questa condizione è così allora fai questo". Qualche cosina di più si potrebbe avere.
non ho capito
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2009, 01:50   #11
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
cut
Certo che scrivi proprio bene, a parte alcuni passaggi sembra l'introduzione di un libro (di quelle fatte bene si intende).
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v