Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2009, 15:38   #1
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
[Matlab] Media di un segnale

Ciao a tutti,
probabilmente è una domanda banale per molti, ma ho questo problema:

ho un segnale impulsivo che, periodicamente, è positivo e negativo.

Siccome devo evidenziare che questi impulsi si "azzerano" tra loro, dovrei fare la media di tutta la forma d'onda, in modo da avere un grafico piatto ed evidenziare impulsi "estranei" da quelli generati, cioè casuali rispetto ai positivi e negativi.

Spero di essermi spiegato... come posso fare? va bene semplicemente usare la funzione mean oppure no?

grazie
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 14:14   #2
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
ho notato che la funzione mean non va bene perchè dà solo un punto...

non è possibile fare la media di un segnale in modo che venga fuori un segnale e non un punto?
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 15:19   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da vaka_85 Guarda i messaggi
ho notato che la funzione mean non va bene perchè dà solo un punto...

non è possibile fare la media di un segnale in modo che venga fuori un segnale e non un punto?
forse dovrai usare la media mobile, ma non sò come si implementa su matlab
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 15:51   #4
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
ah ecco! allora adesso ho capito
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 16:11   #5
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
ma il segnale è unico! non sono 2...
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 16:14   #6
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
allora forse è una cosa che non si può fare...
cioè gli impulsi dello stesso segnale si devono annullare tra loro. forse è impossibile

ho avuto un'altra idea, per traslare il segnale di un "x" come faccio?
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 16:40   #7
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
allora...

l'onda è impulsiva ma non quadra. gli impulsi sono derivate dell'impulso gaussiano, quindi roba incasinata. ecco perchè è difficile generare una seconda forma d'onda con le stesse caratteristiche... anzi direi impossibile contando che nel circuito reale che genera questi impulsi a causa dell'adattamento pessimo si formano anche delle riflessioni indesiderate...

se hai una chat magari possiamo parlarne più facilmente
ora vado a casa, ritorno dopo cena.

grazie
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 17:57   #8
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
allora, la forma d'onda è fatta da tanti "impulsi" di questo tipo:



che, periodicamente, si alternano positivi (cioè quello dell'immagine) e la sua versione negata.
questi vengono inviati via antenna e ricevuti da un'altra antenna.
a lato ricezione devo rielaborare per isolare eventuali riflessioni.
le riflessioni hanno la stessa forma, solo che a differenza del segnale sono sempre positivi...

quindi pensavo che, se al segnale ricevuto gli sommo la sua versione traslata di esattamente mezzo periodo, gli impulsi iniziali si azzerano, e la riflessione, essendo sempre positiva, rimane com'è...

ecco tutto
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 18:13   #9
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
curiosità... stai lavorando su UWB?
si


comunque quell'onda nel disegno l'ho generata pura con matlab, nella realtà il generatore di impulsi non la fa così perfetta, anzi... viene fuori piuttosto diversa...

ti prego dimmi come faccio per traslarla
se funziona ti faccio un monumento
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 19:19   #10
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
grazie mille, domani provo poi ti dico

sono ad ingegneria a cesena, penso non sia la stessa perchè lì le chat si usano
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 09:12   #11
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
ormai la sogno anche la notte quell'onda
comunque allora visto che sei familiare ti chiederò forse qualcosa sulla parte pratica, magari voi siete più avanti di noi col lavoro

oggi faccio con altre ragazzi prove intensive con dispositivi uwb, la parte matlab che mi hai detto la rimando ai prossimi giorni...

comunque grazie
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 10:32   #12
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Antonio, potrebbe usare il comando detrend?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 15:44   #13
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
riuppo questo topic perchè avrei bisogno di un altro aiutino

allora... ho la mia derivata dell'impulso gaussiano, così generato:

Codice:
% Set effective support and grid parameters.
lb = -5; ub = 5; n = 1000;

% Compute Gaussian wavelet of order 8.
[uno,x] = gauswavf(lb,ub,n,7);
ora devo fare in modo di generare un segnale dove questi impulsi si ripetono ogni X secondi...

come fare?

grazie
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 08:34   #14
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
up
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 09:10   #15
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
allora... il vettore uno contiene la derivata settima dell'impulso gaussiano, il vettore x la scala dei tempi, l'asse x insomma...
comunque oggi provo come hai detto poi faccio sapere.

ti ringrazio
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 09:52   #16
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Scusate l'OT ma non essendo del settore mi ha incuriosito l'acronimo UWB e ho fatto un giretto sul web per capire di che si tratta.
Su una pagina di wikipedia ho letto questo:
Quote:
Novità

La società Camero con sede a Herzliya in Israele ha inventato un sistema tramite onde radio UWB che consente di far fotografie tridimensionali ad alta risoluzione attraverso pareti di cemento o pareti con rinforzi metallici o per trovare oggetti sottoterra. Si inizierà ad utilizzare per ora esclusivamente in ambito militare.

La società Multispectral, costituita dal prof. Robert Fontana (collaboratore di Ross, di origine fiorentina da parte del padre) ha sviluppato diversi progetti per i militari americani dai quali ha derivato il primo sistema UWB RTL commerciale, con precisione fisica pari a 30 cm portati a c.a. 5 cm mediante algoritmi da un progetto dell'Università di Milano.

La società Ubisense ha studiato un sistema commerciale che permette di localizzare oggetti e persone nelle tre dimensioni con un margine di errore di 10-15 cm. Il lato negativo di questo sistema di localizzazione è l'elevato costo.
Incuriosito, ho cercato ulteriormente per verificare se esiste qualche documento, ho trovato questo:
Adapting the Ranging Algorithm to the Positioning Technique in UWB Sensor Networks

Per me è arabo, magari per voi è roba interessante
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 09:55   #17
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
io lavoro esattamente su un sistema di ranging, legato anche agli rfid... il punto di forza del sistema che dovrebbe venir fuori è il basso costo e l'elevata precisione...

ma ancora c'è tanto lavoro da fare...
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 14:54   #18
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
non conosco quella funzione, cosa contengono i vettori uno e x? comunque se hai un segnale che occupa N campioni, per ripeterlo ogni X secondi devi fare:

1) trovi a quanti campioni corrisponde l'intervallo di distanza in X secondi moltiplicando per la frequenza di campionamento

2) ti crei il tuo bel vettore v=zeros(lunghezza,1) dove lunghezza = (len(segnale da replicare) + intervallo in campioni)*N dove N è il numero di repliche

3) for i=1:N v=((i-1)*(len_totale_segnale+intervallo) +1 : (i-1)*(len_totale_segnale+intervallo) + len_totale_segnale) = segnale da replicare

più o meno...

ce l'ho fatta! un metodo un pò meno elegante, forse, ma va bene lo stesso

alcuni dubbi, probabilmente banali, ma per me importanti:
1- tu parli di frequenza di campionamento... come faccio a conoscerla visto che è un segnale che creo da 0 senza mettere in gioco la frequenza?

2- visto che devo dare in pasto questo segnale ad un generatore di funzioni, lasciando perdere la parte di interfacciamento della quale mi sono già occupato, secondo te è possibile mettere nel file informazioni relative all'ampiezza del segnale? perchè così com'è ci sono dei numeri, per esempio al tempo x ho 1,25... ma 1,25 cosa?! volt, millivolt, pere, mele?

spero di essermi spiegato...
Grazie mille per l'aiuto
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 09:05   #19
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
Quote:
spero di esserti stato d'aiuto
si sei stato molto di aiuto, ti ringrazio molto!

ultima cosa

per variare la frequenza dovrò stringere o allargare l'impulso per variarne la durata... come faccio a stringere o allargare un qualsiasi segnale? (in questo caso ho l'impulso ma mi piacerebbe sapere in generale come si fa)...
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 15:28   #20
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
non ho ben capito...
io vorrei stringere il segnale, quindi diminuire la durata dell'impulso, già in matlab, prima di mandarlo al generatore...
comunque, pescando quà e là in rete ho trovato un pò di cose e mettendole insieme ecco cos'ho ricavato:

Codice:
fs=20E9;%sample rate-10 times the highest frequency
ts=1/fs;%sample period
t=[(-4E-9-ts):ts:(4E-9-ts)];%vector with sample instants
t1=.5E-9;%pulse width(0.5 nanoseconds)
x=(t/t1).*(t/t1);%x=(t^2/t1^2)(square of (t/t1)
A=1;%positive value gives negative going monopulse;neg value gives
   %positive going monopulse
y=(1/(sqrt(6.28)*t1))*exp(.5*(-x));%Gaussian pulse function   

plot (y);

prima = diff (y);
seconda = diff (prima);
terza = diff (seconda);
quarta = diff (terza);
quinta = diff (quarta);
sesta = diff(quinta);
settima = diff (sesta);

figure; plot (settima,'LineWidth',2);
così mi sono calcolato la derivata settima con un metodo diverso da quello che avevo scritto qualche post fa...
ho provato con un ciclo for ma non sono riuscito comunque funziona ugualmente...

in questo modo, variando t1 cioè il pulse width, vario la durata dell'impulso, che è proprio quello che volevo.. poi quando la prossima settimana avrò il generatore sotto mano proverò se effettivamente la stessa unità di misura viene mantenuta anche in esso...

ah, poi per creare la serie di impulsi:
Codice:
%lunghezza del vettore che contiene la derivata settima:
lung_der = length(settima);

% N è il numero di repliche che voglio fare dell'impulso
N=4;
lung = int32((lung_der + ts)*N);
 
%creo un vettore dove mettere il segnale, lungo quanto "lung"
 v=zeros(lung,1);
 
for i=1:(lung_der) 
   v(i) = settima(i);
   v(i+(lung/N)) = settima (i);
   v(i+(2*(lung/N))) = settima (i);
   v(i+(3*(lung/N))) = settima (i);
end;
 
 figure;plot(v);
ecco tutto che ne dici?
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v