Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 00:33   #1
pigio86f
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
Consiglio(prime armi)

ciao a tutti.

premessa: sono un perfetto ignorante in materia,scusatemi se in tal caso farò domande banali o se dirò castronerie

vorrei comprarmi una macchina fotografica,però non ho esperienze ne con reflex e nememno con le compatte(giusto qualche scatto così con comuni macchine di amici,qualche foto alle feste,ma nulla di che): diciamo che parto da 0.

da perfetto ignorante e leggendo un pò,mi pare di aver capito che la tipologia bridge sia una via di mezzo tra compatte e reflex...a questo punto non so proprio su cosa orientarmi.
anzi...in realtà informandomi ,"tutti" mi citano e parlano bene delle panasonic/leica: PANASONIC DMC-FZ28S

a questo punto mi chiedo: macchine di questo tipo/bridge,visto la mia ignoranza, sono abbastanza complesse? richiedono una certa esperienza? sono difficili da usare con tutte le loro funzioni?
oppure sono intuitive grazie anche ai loro menu,alle spiegazioni date in dotazione ?? (e ovviamente mettendoci impegno,cosa che deve essere sempre da traino per iniziare una passione)



ad esempio prendendo come riferimento il modello PANASONIC DMC-FZ28S
ho letto che ha un' ottica grandangolare da 27mm mentre mediamente sono da 50mm ...
mi sono un attimo informato su wikipedia...però non è che c'ho capito al 100% ,il fatto che sia grandangolare rende questa macchina "particolare"? con certe caratteristiche?

io vorrei usare la macchina fotografia un pò per tutto: persone,paesaggi,ambienti aperti,chiusi,natura,giorno,notte....
quindi il fatto che sia grandangolare comporta dei "limiti"?



noto che certi modelli,come la panasonic, hanno degli zoom pazzeschi e allora mi chiedevo se questa caratteristica comporta poi una carenza della macchina in altri ambiti(come la qualità delle immagini,colori boh... )

preferirei avere una macchina equilibrata,flessibile un pò a tutte le situazioni (chiedo troppo? )

cosa mi consigliate voi??? questa panasonic può essere giusta per me? altrimenti ho sentito parlare bene anche di olympus,canon,nikon...

io leggendo le varie recensioni e caratteristiche dei modelli, al massimo riesco a valutare/paragonare le cose più banali: display,risoluzione,potenza zoom,pixel,tipo di batterie,memoria esterna/interna...
ma quando poi inizio a leggere di ottiche,26mm,iso e cose più tecniche mi perdo...
ho letto qualcosa per provare a farmi un'idea...tipo su wikipedia del diaframma... e li qualcosa ho capito,a seconda dell'apertura più o meno grande, varia la profondità di campo(giusto?) e ad esempio si possono fare fotografie con il soggetto in primo piano ben messo a fuoco e lo sfondo sfuocato(con un f2/f4,quindi con il diaframma aperto),però già quando si parla di esposizione ecc ci capsico meno...
cioè mai provate queste cose nella partica,da leggere così pososno fare un pò di confusione per un principiante,per qusto volevo ANCHE capre se le bridge possono essere un pò troppo complicate per me.

grazie per l'attenzione.
pigio86f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 11:17   #2
derek20
Senior Member
 
L'Avatar di derek20
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da pigio86f Guarda i messaggi
ciao a tutti.

premessa: sono un perfetto ignorante in materia,scusatemi se in tal caso farò domande banali o se dirò castronerie

vorrei comprarmi una macchina fotografica,però non ho esperienze ne con reflex e nememno con le compatte(giusto qualche scatto così con comuni macchine di amici,qualche foto alle feste,ma nulla di che): diciamo che parto da 0.

da perfetto ignorante e leggendo un pò,mi pare di aver capito che la tipologia bridge sia una via di mezzo tra compatte e reflex...a questo punto non so proprio su cosa orientarmi.
anzi...in realtà informandomi ,"tutti" mi citano e parlano bene delle panasonic/leica: PANASONIC DMC-FZ28S
Meglio dire che le bridge sono delle compatte evolute con tanto zoom ed i comandi manuali.


Quote:
a questo punto mi chiedo: macchine di questo tipo/bridge,visto la mia ignoranza, sono abbastanza complesse? richiedono una certa esperienza? sono difficili da usare con tutte le loro funzioni?
oppure sono intuitive grazie anche ai loro menu,alle spiegazioni date in dotazione ?? (e ovviamente mettendoci impegno,cosa che deve essere sempre da traino per iniziare una passione)
Si possono cmq usare in full auto. Per quanto riguarda il menu puoi chiedere nel thread della fz28 se è intuituivo o meno, in linea di massima non dovrebbe essere molto complicato una volta letto il libretto d'istruzione.


Quote:
ad esempio prendendo come riferimento il modello PANASONIC DMC-FZ28S
ho letto che ha un' ottica grandangolare da 27mm mentre mediamente sono da 50mm ...
mi sono un attimo informato su wikipedia...però non è che c'ho capito al 100% ,il fatto che sia grandangolare rende questa macchina "particolare"? con certe caratteristiche?
Mediamenta partono da 35mm Si dice grandangolare quando sono 28mm o inferiori.
Guarda qui per capire il significato dei mm
http://www.tamron.com/lenses/learnin...comparison.php

Quote:
io vorrei usare la macchina fotografia un pò per tutto: persone,paesaggi,ambienti aperti,chiusi,natura,giorno,notte....
quindi il fatto che sia grandangolare comporta dei "limiti"?
No assolutamente.

Quote:
noto che certi modelli,come la panasonic, hanno degli zoom pazzeschi e allora mi chiedevo se questa caratteristica comporta poi una carenza della macchina in altri ambiti(come la qualità delle immagini,colori boh... )
Può darsi che alla massima estensione l'immagine lasci un pò a desiderare, ma dipende da modello a modello.

Quote:
preferirei avere una macchina equilibrata,flessibile un pò a tutte le situazioni (chiedo troppo? )

cosa mi consigliate voi??? questa panasonic può essere giusta per me? altrimenti ho sentito parlare bene anche di olympus,canon,nikon...
Le due bridge con maggior rapporto qualità/prezzo sono la canon sx10 e la pana fz28.
Si può esser giusta per te.


Quote:
io leggendo le varie recensioni e caratteristiche dei modelli, al massimo riesco a valutare/paragonare le cose più banali: display,risoluzione,potenza zoom,pixel,tipo di batterie,memoria esterna/interna...
ma quando poi inizio a leggere di ottiche,26mm,iso e cose più tecniche mi perdo...
ho letto qualcosa per provare a farmi un'idea...tipo su wikipedia del diaframma... e li qualcosa ho capito,a seconda dell'apertura più o meno grande, varia la profondità di campo(giusto?) e ad esempio si possono fare fotografie con il soggetto in primo piano ben messo a fuoco e lo sfondo sfuocato(con un f2/f4,quindi con il diaframma aperto),però già quando si parla di esposizione ecc ci capsico meno...
cioè mai provate queste cose nella partica,da leggere così pososno fare un pò di confusione per un principiante,per qusto volevo ANCHE capre se le bridge possono essere un pò troppo complicate per me.
Il discorso della profondità di campo riguarda più le reflex.

Quote:
grazie per l'attenzione.
Prego
derek20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v