Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2009, 07:49   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Europa, gli ISP non si sentono boia

martedì 23 giugno 2009

Roma - Poco importa che la dottrina Sarkozy sia stata sbaragliata al vaglio di costituzionalità del Consiglio Costituzionale francese: in Europa continuano a fioccare le proposte per instillare fra i cittadini della rete e il loro fornitore di connettività un elemento di controllo e di sanzione. Ma i provider, che si ritengono meri trasportatori di bit, non sono disposti a collaborare con i detentori dei diritti e ad agire da boia nei confronti dei propri utenti.

Accade in Spagna. Il governo ha avviato le procedure di negoziazione fra industria dei contenuti e fornitori di connettività. Gli uni chiedevano che i provider recapitassero messaggi deterrenti, che disconnettessero i condivisori recidivi, che filtrassero le URL scomode, che imponessero agli abbonamenti un sovrapprezzo da redistribuire ai detentori dei diritti che vedessero le proprie opere rimbalzare nei circuiti del P2P. Richieste che i provider hanno fermamente respinto interrompendo le trattative. L'industria starebbe chiedendo troppo, ha denunciato ora il presidente dell'associazione di provider Redtel, starebbe chiedendo di introdurre misure deterrenti che potrebbero contenere la fame di contenuti degli utenti riversando sui provider l'onere di metterle in pratica.

Se è vero che la minaccia del controllo e delle disconnessioni ha un effetto sul consumo di cultura e intrattenimento mediato dal P2P, è altresì vero che i cittadini della rete sanno trovare altre strade e tornano a sfruttare il proprio abbonamento in breve tempo. In Svezia, dove si era riscontrato un restringimento del traffico in seguito all'approvazione della discussa legge che prescrive ai provider la data retention, i bit sono tornati a fluire, specchio non solo della fruizione dei contenuti legali. Ma i provider spagnoli chiedono che anche l'industria si adoperi per eradicare in maniera propositiva i problemi di cui dice di essere afflitta, che metta in atto delle offerte appetibili per il cittadino senza invitarlo a rinunciare a spremere il proprio abbonamento a Internet: "i fornitori di contenuti dovrebbero tenere un approccio più imprenditoriale - ha spiegato il presidente di Redtel - stanno difendendo un modello distributivo tradizionale e noi stiamo creando un nuovo modello di business". L'idea dei provider spagnoli è quella di sviluppare, con la mediazione delle istituzioni, un portale sul quale far convergere contenuti di ogni tipo.

Si tratta di una soluzione bifronte a cui aveva pensato anche la Francia, associare alle misure punitive delle offerte legali che sapessero solleticare l'interesse dei cittadini della rete e sospingerli lontano dai lidi delo sharing indiscriminato. È la stessa soluzione proposta da una commissione parlamentare olandese, che invita i provider a collaborare al contenimento dello sharing e i detentori dei diritti a sperimentare nuovi modelli.

Ma l'industria dei contenuti non sembra volersi reinventare. Anche in Irlanda i detentori dei diritti proseguono su strade già battute: IRMA, l'associazione locale che rappresenta l'industria della musica, aveva denunciato il maggiore provider irlandese, Eircom, accusato di allettare gli utenti con la promessa di sharing rapido e incontrollato. Il provider, in seguito alla richiesta di isolare a mezzo filtri i siti che fungessero da interfaccia allo scambio di contenuti fra pari, aveva capitolato. Ma le intimidazioni dell'industria, nel giro di pochi mesi, sono dilagate al resto dei fornitori di connettività. I provider avevano assicurato che avrebbero operato filtraggi e disconnessioni solo su ordine dell'autorità giudiziaria. I detentori dei diritti si sono ora rivolti ad un tribunale, così come nel caso di Eircom, denunciando BT Communications Ireland e UPC Communications Ireland per favoreggiamento alla violazione del diritto d'autore. Non è dato sapere se la risolutezza dei provider si ammorbidirà di fronte alla corte.

Mentre i detentori dei diritti continuano ad esercitare pressioni sui provider e sulle istituzioni affinché contribuiscano a individuare, smascherare e sanzionare i condivisori, si affollano coloro che dimostrano come la condivisione non rappresenti necessariamente un danno per l'industria dei contenuti. Non mancano gli studi in materia, non mancano detentori dei diritti che scelgono di affidare le proprie opere allo scorrere dei torrent: potrebbero indirizzarle verso platee di pubblico più vaste di quelle con cui si confronterebbero affidandosi ai meccanismi di distribuzione tradizionali.

Gaia Bottà





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v