Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2009, 08:44   #1
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Aiutatemi a capire

Ragazzi, vi posto il mio dilemma.

Sono rimasto impressionato dagli scatti che ha fatto un mio amico con la sua eos450d. Considerando che volevo da una vita una macchina che mi potesse dare più soddisfazioni della mia lumix fs3 (compattina normalissima), ho iniziato a guardare in giro e a cercare di capire un pò sulla fotografia in genere.
Ho visto la fz28 della panasonic, ho visto le foto che i vari utenti hanno realizzato su flickr (impressionanti le macro fatte all'acqua) e mi sono convinto di parecchio..
Ora però, mi son detto, ok, mettendo qualcosina di più, potrei comprare una eos1000 o se trovo un offerta decente una eos450d.
Quello che vorrei capire è..

Supponendo di avere una eos1000 o una eos450 o una nikon d60, che obiettivo dovrei comprare per avere la stessa resa dell'obiettivo della fz28?

Ne vale la pena di prendere una reflex al posto di una bridge volendo avere risultati importanti?

Ho letto che ad alti iso la panasonic non va bene, mentre le reflex, vuoi per il sensore più grosso, vuoi perchè sono migliori, riescono a dare più soddisfazioni a iso maggiori o uguali a 400.

Cosa fare?

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi


(doppio post sia in consigli x compatte sia in reflex perchè ho bisogno di pareri di entrambe le comunità)
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 09:05   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Anche l'obiettivo in kit con le macchine da te citate è qualitativamente superiore a quello di una compatta.
L'unica cosa è che probabilmente la tua compatta ha un escursione maggiore e supporta le macro, e questo con le reflex vuol dire cambiare obiettivi (e si fa in fretta a spendere $cifrone).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 09:26   #3
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
grazie della risposta vendicatore.

A tal proposito stavo vedendo sul web che potrei prendere solo il body della eos 1000 (cambia tanto dalla 450d?) e prendere un obiettivo separatamente.

Quale mi permette prestazioni simili a quello della fz28?

Inoltre potreste spiegarmi una cosa che non ho mai capito, come faccio a sapere quanti x di zoom ha un obiettivo di una reflex?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 10:21   #4
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
zoom lo puoi definire come focale massima diviso la minima... ti accorgerai non serve praticamente a nulla, visto che quello che conta è la focale....

guarda qui se non hai le idee chiare:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm

capirai che un 18.55 e un 70-210 sono entrambi 3x ma sono completamente differenti.

detto ciò con una reflex qualsiasi hai qualita e comodità d'uso nettamente superiore a una qualsiasi compattona superzoom, ma per fare un po tutto ti serve almeno:

zoom standard (tipo 18-55)
teleobiettivo (come un 55-250)
un macro (tipo un 60mm f2,8)
e volendo per ritratti un fisso luminoso (esempio 50mm 1,8)

chiaro poi se non fai macro o foto a soggetti lontai puoi iniziare pure col solo 18.55, ma ti avverto che devi mettere in preventivo una bella spesa se vuoi fare tutto.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:53   #5
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
grazie della risposta vendicatore.

A tal proposito stavo vedendo sul web che potrei prendere solo il body della eos 1000 (cambia tanto dalla 450d?) e prendere un obiettivo separatamente.

Quale mi permette prestazioni simili a quello della fz28?

Inoltre potreste spiegarmi una cosa che non ho mai capito, come faccio a sapere quanti x di zoom ha un obiettivo di una reflex?
Allora, l'obiettivo della fz28 se no nsbaglio è un 20x, per averlo su una refelx devi spendere tanti soldi. Ovviamente poi su una reflex avrà una resa maggiore.
In generale la lunghezza focale di un obiettivo per refelx è indicata nel formato 35mm, mentre nelle comaptte, con il numero di volte che ingrandisce l'immagine.

Sulla prossima parte non sono sicuro che sia giusto ciò che scriverò.
Ogni 35mm se non erro si aumenta di una volta l'ingrandimento, se non erro dovresti avere un obiettivo da 700m, che costa veramente troppo. Secondo me quando si arriva alle focali di 300m ce n'è già d'avanzo...devi anche valutare se l ouserai tanto lo zoom 20x di una fz28.
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:14   #6
6duca5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1302
dipende dalla grandezza del sensore..il discorso di poppy vale per le full frame..sulle apcs il discorso cambia un po..a occhio e croce per avere un 20x serve un 500mm, che rimane comunque fuori portata..
6duca5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:14   #7
Zeppe79
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 325
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Allora, l'obiettivo della fz28 se no nsbaglio è un 20x, per averlo su una refelx devi spendere tanti soldi. Ovviamente poi su una reflex avrà una resa maggiore.
In generale la lunghezza focale di un obiettivo per refelx è indicata nel formato 35mm, mentre nelle comaptte, con il numero di volte che ingrandisce l'immagine.

Sulla prossima parte non sono sicuro che sia giusto ciò che scriverò.
Ogni 35mm se non erro si aumenta di una volta l'ingrandimento, se non erro dovresti avere un obiettivo da 700m, che costa veramente troppo. Secondo me quando si arriva alle focali di 300m ce n'è già d'avanzo...devi anche valutare se l ouserai tanto lo zoom 20x di una fz28.
Da una recensione su http://www.dphoto.it/200807221149/pa...dal-27-mm.html riporto due stralci:


l’obiettivo, infatti, mantiene la già notevole escursione del modello precedente, cioè 18x, solo che questa volta parte dal 27 mm......Sul 35 mm il nuovo zoom Leica DC VARIO-ELMARIT corrisponde a un 27 – 486 mm, con apertura f/2.8-4.2
Zeppe79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:17   #8
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da 6duca5 Guarda i messaggi
dipende dalla grandezza del sensore..il discorso di poppy vale per le full frame..sulle apcs il discorso cambia un po..a occhio e croce per avere un 20x serve un 500mm, che rimane comunque fuori portata..
Quote:
Originariamente inviato da Zeppe79 Guarda i messaggi
Da una recensione su http://www.dphoto.it/200807221149/pa...dal-27-mm.html riporto due stralci:


l’obiettivo, infatti, mantiene la già notevole escursione del modello precedente, cioè 18x, solo che questa volta parte dal 27 mm......Sul 35 mm il nuovo zoom Leica DC VARIO-ELMARIT corrisponde a un 27 – 486 mm, con apertura f/2.8-4.2
Capito, in fin dei conti non avevo detto una stupidatà enorme.

Il discorso vale per le ff, perchè mi ero scaordato che c'è i lfattore di moltiplicazione per il fattto di avere un sensore più piccolo.
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:29   #9
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Ma volendo scegliere un obiettivo che mi faccia fotografare le gocce d'acqua in maniera precisa come le fa la fz28 (basta digitare water fz28 su flickr x avere una idea), su quale dovrei orientarmi?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 18:20   #10
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
WildBoar l'ha spiegato bene.
Non si tratta di calcoli ad occhio e croce... un 18-55 avrà "55 diviso 18 = 3X".
Il detto "la matematica non è un'opinione" in questo caso è decisamente azzeccato.
L'approcio per lunghezza focale del mondo reflex è molto meno appariscente dei millemilaper stampigliati sulle bridge ma molto più rappresentativo.
Posso anche decidere di avere solo ottiche fisse (per esempio un 35, un 85 e un 180) e coprire comunque tutte le mie esigenze senza nessun X... perchè è proprio alle esigenze che bisogna prestare attenzione.
L'ottica di una bridge deve necessariamente andare a coprire tutti i possibili campi di utilizzo, quella di una reflex non ha questa pretesa ma ti ricambia con una resa decisamente migliore.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 18:23   #11
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Ma volendo scegliere un obiettivo che mi faccia fotografare le gocce d'acqua in maniera precisa come le fa la fz28 (basta digitare water fz28 su flickr x avere una idea), su quale dovrei orientarmi?
Lo puoi fare con tutte. Si tratta di gestire luce (naturale o flash) e tempo. Anzi la reflex con una velocità di scatti a raffica nettamente superiore ti semplificherà le cose nel cogliere l'attimo.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v