Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2009, 23:33   #1
endimen
Member
 
L'Avatar di endimen
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 104
Foto digitali con reflex tradizionale

Non prendetemi per matto, ma non ho alternativa. Un amico mi ha supplicato di assisterlo con un servizio fotografico durante uno spettacolo, da lui organizzato, avente luogo in due parti: una in palestra con luce naturale diurna, una di notte all'aperto con luci di scena.
Le foto in formato digitale vanno poi archiviate su un cd da distribuire ai partecipanti. Il problema è che io posso disporre di una fotocamera digitale compatta, Pentax Optio M40, dalla quale c'è poco da pretendere e una reflex tradizionale, Canon AE1 program con zoom 70-210 apertura max f4.
Dovendo alternare i 2 mezzi, vi chiedo consigli per ottenere il massimo risultato.

1_Come posso regolare al meglio la compatta per evitare foto mosse e/o sottoesposte?
2_Di quale sensibilità scegliere la pellicola per la reflex, con luce diurna e con luci di scena di notte?
3_Conviene digitalizzare le stampe o è preferibile richiedere le foto digitalizzate in fase di sviluppo della pellicola?

Grazie
endimen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 06:58   #2
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da endimen Guarda i messaggi
1_Come posso regolare al meglio la compatta per evitare foto mosse e/o sottoesposte?
2_Di quale sensibilità scegliere la pellicola per la reflex, con luce diurna e con luci di scena di notte?
Per la sessione notturna la vedo dura con entrambe , io in interni scatto con un minimo di ISO 800 e con una media piu' facilmente attorno ai 1600ISO pero' usando lenti F2.8 , con un F4.0 diventano 1600/3200ISO e la vedo parecchio dura.

Quote:
3_Conviene digitalizzare le stampe o è preferibile richiedere le foto digitalizzate in fase di sviluppo della pellicola?
Fatto salvo che tu non abbia uno scanner di quelli buoni per i negativi forse ti conviene farli mettere su CD direttamente dal laboratorio.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 10:42   #3
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Per la sessione notturna la vedo dura con entrambe , io in interni scatto con un minimo di ISO 800 e con una media piu' facilmente attorno ai 1600ISO pero' usando lenti F2.8 , con un F4.0 diventano 1600/3200ISO e la vedo parecchio dura.



Fatto salvo che tu non abbia uno scanner di quelli buoni per i negativi forse ti conviene farli mettere su CD direttamente dal laboratorio.

Ciauz
Pat
a 1600 iso non è così drammatica anche se consiglio l'uso del treppiedi, per le scansioni fatte direttamente da lab posso solo manifestare la mia esperienza negativissima, penso di attrezzarmi per la scansione in proprio.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 10:45   #4
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
a 1600 iso non è così drammatica anche se consiglio l'uso del treppiedi, per le scansioni fatte direttamente da lab posso solo manifestare la mia esperienza negativissima, penso di attrezzarmi per la scansione in proprio.
Un buon scanner per negativi costa quanto un buon corpo macchina digitale... valuta tu...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 11:03   #5
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
a 1600 iso non è così drammatica anche se consiglio l'uso del treppiedi, per le scansioni fatte direttamente da lab posso solo manifestare la mia esperienza negativissima, penso di attrezzarmi per la scansione in proprio.
I 1600ISO sono possibili con lenti F2.8 , usando un F4.0 parliamo già di 3200ISO , a pellicola 3200ISO sono piuttosto drammatici , lo sono gia' i 400ASA paragonabili (se non inferiori) ad i 1600ISO di una DSLR anche entry level.

Per la scansione non posso che essere d'accordo con Vendicatore , per un coolscan LS5000 parliamo di piu' 1500€ (lasciamo stare l'LS 9000 che ne costa piu' di 3000€) , con quei soldi ti prendi una 40D e ti avanzano 800€ per farti eventualmente un 70-200/4 L (e ti restano anche 200/300€ in tasca).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 11:07   #6
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
visto che tu conosci meglio di tutti la situazione , ma ... un flash ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 11:17   #7
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
visto che tu conosci meglio di tutti la situazione , ma ... un flash ?
Volendo usare un flash ci sono da valutare un po' di cose:

1-massima velocita' di sincro (se è 1/200" una manifestazione sportiva non la congela)
2-temperatura colore flash e ambiente (a pellicola in PP non sistemi una mazza)
3-tipo di flash utilizzato (potenza in poche parole)
4-sensibilita' della pellicola
5-distanza dal soggetto
6-possibilita' di poter lavorare in TTL

Il tutto pensando ad una resa alquanto discutibile fatta di primi pian chiari ed ombre nere e durissime

Non la vedo un' operazione "facile"

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 12:28   #8
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Un buon scanner per negativi costa quanto un buon corpo macchina digitale... valuta tu...
Infatti volevo provare a prendere uno scaner più tradizionale (con possibilità di acquisire max 4-5 fotogrammi per volta), scatto pochissime pellicole, normalmente lunghe esposizioni o bianco e nero, mi interessava scannerizzare quelche scatto da inviare agli amici, non certo ottenere la qualità digitale della D300 (che già ho).

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
I 1600ISO sono possibili con lenti F2.8 , usando un F4.0 parliamo già di 3200ISO , a pellicola 3200ISO sono piuttosto drammatici , lo sono gia' i 400ASA paragonabili (se non inferiori) ad i 1600ISO di una DSLR anche entry level.

Ciauz
Pat
Attenzione che la pellicola regge molto bene i tempi più lunghi (con un cavalletto) e gli alti iso, considerando che si può usare una 1600 iso, anche tirandola a 3200 in fase di sviluppo (ovviamente in lab specializzati non certo nei minilab automatici), stiamo parlando di spettacoli su palco (piuttosto limitati come movimento), non certo di eventi motoristici sportivi con soggetti che sfrecciano a 100 e passa all'ora.

P.S. a parte l'ultima generazione di DSLR è semmai vero il contrario le digitali fino alla D200 o D2 erano decisamente scarse già a 800 iso, personalmente ho scattato un tot di rullini anche con fuji pro a 3200 iso o kodak 1600 e i risultati sono stati tutt'altro che deludenti anche a f4.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 12:50   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
Attenzione che la pellicola regge molto bene i tempi più lunghi (con un cavalletto) e gli alti iso, considerando che si può usare una 1600 iso, anche tirandola a 3200 in fase di sviluppo (ovviamente in lab specializzati non certo nei minilab automatici), stiamo parlando di spettacoli su palco (piuttosto limitati come movimento), non certo di eventi motoristici sportivi con soggetti che sfrecciano a 100 e passa all'ora.
Anche usando il treppiede per fotografare teatro ti servono tempi non piu' lenti di 1/60" , se la recita è un po' movimentata serve almeno un tempo di 1/125" , non ho piu' di un migliaio di scatti fatti in teatro ma per avere quei tempi ho dovuto lavoare ad ISO3200 con diaframmi piuttosto aperti (135/2 L ed 85/1.2L).

Fatto salvo che la scena non sia molto ben illuminata con un F4 diventa una battaglia molto dura e contando che a pellicola non ti puoi permettere di scattare 1000/1500 foto la questione diventa piuttosto importante.
Se cominci poi a lavorare con tempi attorno a 1/15" o 1/30" la % di scatti passabili difficilmente arriva al 30%.

Quote:
P.S. a parte l'ultima generazione di DSLR è semmai vero il contrario le digitali fino alla D200 o D2 erano decisamente scarse già a 800 iso, personalmente ho scattato un tot di rullini anche con fuji pro a 3200 iso o kodak 1600 e i risultati sono stati tutt'altro che deludenti anche a f4.
Senza arrivare alle mie 1D ma gia' con la 400D di mia moglie i 1600ISO si possono usare senza remora e con una resa in termini di dettaglio rumore nettamente superiore all'equivalente a pellicola.

Il nesso alla luminosita' non lo capisco pero' , il fatto di usare una lente F4.0 o F2.8 non influisce direttamente sul risultato quanto sui tempi , la ripercussione sulla grana/rumore ce l' hai solo nel momento in cui sottoesponi e recuperi o se usi una pellicola piu' sensibile.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 13:22   #10
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Anche usando il treppiede per fotografare teatro ti servono tempi non piu' lenti di 1/60" , se la recita è un po' movimentata serve almeno un tempo di 1/125" , non ho piu' di un migliaio di scatti fatti in teatro ma per avere quei tempi ho dovuto lavoare ad ISO3200 con diaframmi piuttosto aperti (135/2 L ed 85/1.2L).

Fatto salvo che la scena non sia molto ben illuminata con un F4 diventa una battaglia molto dura e contando che a pellicola non ti puoi permettere di scattare 1000/1500 foto la questione diventa piuttosto importante.
Se cominci poi a lavorare con tempi attorno a 1/15" o 1/30" la % di scatti passabili difficilmente arriva al 30%.



Senza arrivare alle mie 1D ma gia' con la 400D di mia moglie i 1600ISO si possono usare senza remora e con una resa in termini di dettaglio rumore nettamente superiore all'equivalente a pellicola.

Il nesso alla luminosita' non lo capisco pero' , il fatto di usare una lente F4.0 o F2.8 non influisce direttamente sul risultato quanto sui tempi , la ripercussione sulla grana/rumore ce l' hai solo nel momento in cui sottoesponi e recuperi o se usi una pellicola piu' sensibile.

Ciauz
Pat
Diciamo che la recita può avere fasi concitate e non, ma non è necessariamente obbligatorio fotografare ogni singolo passaggio (se ovviamente si vuol fare con l'attrezzatura in proprio possesso), inoltre nelle fasi più concitate normalmente le luci di scena son più alte proprio ad esaltare il movimento (scelta di regia tipica).

Per le Canon non conosco le prestazioni agli alti iso dei singoli modelli digitali, io da Nikonaro parlo dei corrispettivi digitali prodotti da questo marchio.

In ultima, parlavo di f4 (in riferimento al tuo primo intervento)

Cito:
"I 1600ISO sono possibili con lenti F2.8 , usando un F4.0 parliamo già di 3200ISO"

proprio per indicare che in virtù della staticità dello scenario, ci può stare anche un dimezzamento dei tempi di otturazione, ovviamente a parità di iso (visto che con la pellicola non si cambia normalmente la sensibilità nominale come coi sensori digitali).
Anzi talvolta il "mosso volontario" può creare effetti dinamici creativi.

Sono convinto che è meglio una foto discreta che una foto non fatta, e rinunciare a priori perchè non si dispone del fanta obiettivo f 1.deluxe e della fotocamera super pro ...

Spesso la tecnica e la conoscenza dei limiti della propria attrezzatura portano a fare scatti che i più (massa di coloro che le usufruiranno) definiscono belli ... per il resto ci si attrezza pian piano, l'importante è cominciare, anche un 30-40% di scatti buoni non sono male per cominciare.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 13:28   #11
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Non puoi alzare i tempi se ci sono di mezzo gli attori... un conto è creare volontariamente un effetto artistico con del mosso, un altro è non avere altro modo di fare foto.
Nelle tue condizioni (parlo di attrezzatura) le possibilità che ti esca qualche foto "passabile" sono poche.
(niente di personale sia chiaro )
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 13:57   #12
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Sarà ma non condivido tutta sta rassegnazione, io partirei premettendo con chi richiede il servizio, una possibile mediocrità di risultati, scatterei il più possibile con l'attrezzatura in possesso (digitale e non) e alla fine facendo una cernita di quello che è passabile farei l'album.
inoltre qualche foto con un 50ino ino-ino-ino f1.8 per foto panoramiche (dubito che nel set ci sia solo un 70-210 f4)
come già detto meglio una foto discreta che nessuna foto.

forse ci si dimentica che 10 anni fa tutti facevano foto con pellicole e pochi avevano ottiche da 2.8 in giù se non per i 50mm.

Un consiglio invece sulle tecniche di ripresa, abbandona le informazioni di esposimetri multizona super evoluti, esponi invece con modalità spot anche se il resto del palco è scuro non importa, quello che conta sono gli attori.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS

Ultima modifica di Darkangel666 : 08-06-2009 alle 14:01.
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 14:05   #13
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Nessuno dice che non si possano fare, io dico solo che se mi propongono un lavoro dove so che al 90% otterrò risultati scarsi, mi metto da parte e lo rifiuto. Però è il mio modo di ragionare e non tutti lo condividono.
Ci è stato chiesta un opinione e io ho dato la mia, tutto qui
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 14:13   #14
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Capisco il tuo punto di vista, ma il mio discorso si rifà al post di esordio del 3d ...

Cito:
"Non prendetemi per matto, ma non ho alternativa."

Detto questo, trovo più utile dare tutti i suggerimenti possibili per risolvere la situazione (tipo sensibilità pellicola, modalità di esposizione da preferire, uso del cavalletto etc) piuttosto che la resa incondizionata (che equivale a nessun consiglio).
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 14:40   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
con i mezzi che hai è veramente dura ottenere un minimo di qualità... premesso che è 1000 volte meglio una foto molto rumorosa ma ferma a una poco rumorosa ma mossa (a parte determinati effetti, ma che devono essere "voluti" e non accidentali), la digitale ti darà qualche possibilità in più rispetto alla pellicola.

non conosci nessuno dalle tue parti che possa prestarti un minimo di attrezzatura reflex digitale, anche entry level? questo tuo amico è proprio con l'acqua alla gola e non riesce ad appoggiarsi a qualcun altro?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 15:02   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Darkangel666 Guarda i messaggi
Sarà ma non condivido tutta sta rassegnazione,
Io non intendo far rassegnare endimen ma in queste situazioni con quella attrezzatura non mi sento certo di dirgli che sara' una passeggiata , sicuro che non è impossibile , sicuro che si possono ottenere dei mossi interessanti , sicuro che è meglio una foto scattata e non perfetta al 100% che una foto non scattata , sicuro che meglio una foto rumorosa (o con grana) che una foto mossa ecc..ecc..

Tutto sta a che risultato pensa/vuole ottenere ma mi pare anche corretto dire che se spesso non è l' attrezzatura a fare la fotografia (o meglio non solo l' attrezzatura) in condizioni di luce scarsa i limiti dell' attrezzatura possono essere determinanti e questo a volte è anche a prescindere dalle capacita' del fotografo.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 15:19   #17
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Io non intendo far rassegnare endimen ma in queste situazioni con quella attrezzatura non mi sento certo di dirgli che sara' una passeggiata , sicuro che non è impossibile , sicuro che si possono ottenere dei mossi interessanti , sicuro che è meglio una foto scattata e non perfetta al 100% che una foto non scattata , sicuro che meglio una foto rumorosa (o con grana) che una foto mossa ecc..ecc..

Tutto sta a che risultato pensa/vuole ottenere ma mi pare anche corretto dire che se spesso non è l' attrezzatura a fare la fotografia (o meglio non solo l' attrezzatura) in condizioni di luce scarsa i limiti dell' attrezzatura possono essere determinanti e questo a volte è anche a prescindere dalle capacita' del fotografo.

Ciauz
Pat
su questo siamo perfettamente in accordo ...
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 21:07   #18
endimen
Member
 
L'Avatar di endimen
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 104
Perbacco ragazzi, non pensavo che la discussione scatenasse questa bagarre. Ringrazio tutti per gli interventi e vorrei precisare che il servizio che dovrei fare non è a pagamento, è un favore ad un amico che non può permettersi un professionista e che rivolgendosi a me sa benissimo di non dover pretendere capolavori. Detto questo mi aggrappo alla tenue speranza tesa da Darkangel666:
Quote:
Sarà ma non condivido tutta sta rassegnazione, io partirei premettendo con chi richiede il servizio, una possibile mediocrità di risultati, scatterei il più possibile con l'attrezzatura in possesso (digitale e non) e alla fine facendo una cernita di quello che è passabile farei l'album.
inoltre qualche foto con un 50ino ino-ino-ino f1.8 per foto panoramiche (dubito che nel set ci sia solo un 70-210 f4)
come già detto meglio una foto discreta che nessuna foto.

forse ci si dimentica che 10 anni fa tutti facevano foto con pellicole e pochi avevano ottiche da 2.8 in giù se non per i 50mm.

Un consiglio invece sulle tecniche di ripresa, abbandona le informazioni di esposimetri multizona super evoluti, esponi invece con modalità spot anche se il resto del palco è scuro non importa, quello che conta sono gli attori.
Ovviamente il 50mm f1,8 ce l'ho, e mi sembra inevitabile a questo punto dover rinunciare ai primi piani abbandonando definitivamente lo zoom. Restringendo il campo al 50mm, chiedo se 800 iso possono bastare per la pellicola da utilizzare, supponendo sufficiente un tempo di posa di 1/125.
endimen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 21:46   #19
Darkangel666
Senior Member
 
L'Avatar di Darkangel666
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da endimen Guarda i messaggi
Perbacco ragazzi, non pensavo che la discussione scatenasse questa bagarre. Ringrazio tutti per gli interventi e vorrei precisare che il servizio che dovrei fare non è a pagamento, è un favore ad un amico che non può permettersi un professionista e che rivolgendosi a me sa benissimo di non dover pretendere capolavori. Detto questo mi aggrappo alla tenue speranza tesa da Darkangel666:

Ovviamente il 50mm f1,8 ce l'ho, e mi sembra inevitabile a questo punto dover rinunciare ai primi piani abbandonando definitivamente lo zoom. Restringendo il campo al 50mm, chiedo se 800 iso possono bastare per la pellicola da utilizzare, supponendo sufficiente un tempo di posa di 1/125.
ogni volta che passi di una tacca di diaframma devi raddoppiare gli iso per mantenere gli stessi tempi di esposizione.

quindi:
800 -> f 2
1600 -> f 2.8
3200 -> f 4

Ti faccio pure una provocazione (ora lo so che i puristi mi sparano), porti un 400 iso B/N (così per sperimentare senza affidare ad esso particolari ambizioni di risultato) che in fase di sviluppo farai "tirare" a 800 iso (basta chiederlo al fotografo di fiducia).
Lo esponi come fosse un 800 tenendo presente che il BN accetta di buon grado la sottesposizione di uno stop quindi potrai avventurarti in controluce spinti (come avessi un 800/1600) dove il rumore/grana su questo tipo di pellicola non infastidisce più di tanto, anzi talvolta può persino dare un tocco retrò alle tue foto.

per risultati tipo così (esempio trovato in rete):



P.S. Comunque un rullino 1600 iso me lo porterei via in borsa ... io a qualche primo piano non rinuncerei, tu provi a farli nelle situazioni meglio illuminate e magari più statiche, alla peggio butti qualche scatto.
In fondo come hai giustamente sottolineato non ti pagano e quindi le aspettative non saranno di certo pressanti ... almeno dal tuo amico.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia.
Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS
Darkangel666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 22:16   #20
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Volendo usare un flash ci sono da valutare un po' di cose:

1-massima velocita' di sincro (se è 1/200" una manifestazione sportiva non la congela)
2-temperatura colore flash e ambiente (a pellicola in PP non sistemi una mazza)
3-tipo di flash utilizzato (potenza in poche parole)
4-sensibilita' della pellicola
5-distanza dal soggetto
6-possibilita' di poter lavorare in TTL

Il tutto pensando ad una resa alquanto discutibile fatta di primi pian chiari ed ombre nere e durissime

Non la vedo un' operazione "facile"

Ciauz
Pat
il lato ignorante di chi nasce con il digitale avevo dimenticato l'analogico ... sorry
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v