|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...elo_index.html
Visita all'ESA, Agenzia Spaziale Europea, alla scoperta di alcuni progetti molto interessanti per il monitoraggio ambientale, per la gestione delle emergenze ed anche riconducibili all'esplorazione spaziale. Un'occasione inoltre per conoscere meglio il ruolo che assume il calcolo in strutture di questa importanza. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
|
Affascinante recensione, come sempre da Bordin
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 422
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 248
|
Articolo meraviglioso!!!....Ci vorrebbero più spesso approfondimenti così ineressanti!!!...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Italia
Messaggi: 581
|
io ci lavoro da 16 anni ormai.
A saperlo che venivate a fare un visita da queste parti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 258
|
Complimenti al buon Bordin, questo è il mio primo commento su HWupgrade, ma sono anni che vi leggo fedelmente e complimenti a tutta la redazione per quello che ci offrite aggratisse XD. Passando al commento sull'articolo che è ottimo, ma purtroppo non rende giustizia all'argomento, ma si sa in poche ore di visita è impossibile spiegare il lavoro che c'è dietro e la complessità di ciò che Bordin ha spiegato ottimamente nel suo articolo, vi parlo da impiegato che lavora sul sopracitato Giove-B che viene monitorato e guidato da una equipe di ingegneri e operatori presso la Telespazio, dove nel 2013 sorgerà il citato progetto galileo. Detto ciò rinnovo i miei complimenti, e finalmente mi sono deciso a egistrarmi perché mi sono sentito chiamato in causa dal satellite che avete citato. Saluti e ancora ottimo lavoro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 48
|
Comlimenti .
Articolo notevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Davvero un bel articolo.
Una dubbio: "lanciatori"??? Che mi ricordi, da studi aerospaziali (amatoriali) si dovrebbero chiamare "vettori". |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Italia
Messaggi: 581
|
stessa cosa Marok : In astronautica, il vettore o lanciatore è il razzo che invia nello spazio un certo carico utile.
Ultima modifica di plagio : 16-04-2009 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21768
|
a me ha impressionato parecchio vega che pare minuscolo (dovrebbe essere la metà di un ariane) ma permette di trasportare in orbita lo stesso numero di satelliti
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6067
|
a parte i complimenti per l' articolo
siamo ancora all' età della pietra per quanto riguarda lo spazio.. uno su tutti i vettori a propellente chimico.
ma quando arriverà l' ascensore spaziale? e il motore nucleare? e la propulsione a piega? e le colonie spaziali? e Gundam? ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1302
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vinci
Messaggi: 6258
|
"Lanciatore" è corretto come termine.
@!fazz: semplicemente, VEGA e ARIANE hanno scopi differenti in termini di Payload e orbite che servono. Sono due cose pensate per due scopi differenti. Comunque: Articolo interessante, veramente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
- Vega è dedicato a lanciare piccoli satelliti in LEO (max 1500 Kg in LEO). - Ariane V è in grado di portare fino a 21000 Kg in LEO o 10500 Kg in GTO (ed è ottimizzato per quest'ultimo tipo di lanci). Su Vega ci sono un paio di considerazioni interessanti da fare: - Per quel tipo di lanci esistono già diversi lanciatori commerciali. Considerato che il mercato per questa classe di vettori è piccolo e i concorrenti costano meno è evidente che lo scopo non è guadagnarci* (uno è avere un lanciatore europeo che copra questa classe di lanci, l'altro è spiegato nel punto seguente). - La tecnologia sviluppata per Vega è in larga parte sfruttabile per migliorare Ariane V. * il che non è necessariamente una cosa negativa visto che esistono altre aspetti da prendere in considerazione. L'ideale sarebbe andarci in coincidenza con un lancio dello Shuttle, ma se si ha sfortuna e rimandano il lancio.. Ultima modifica di Rand : 16-04-2009 alle 15:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
|
Quote:
http://www.realtouch.com/ attenzione: VM18 !! (sul serio) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21768
|
grazie mille per le info, sulla parte spaziale mi sono sempre occupato solo di localizzazione, ecco svelato l'arcano, il carico
![]() ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.