|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
[topic serio] perchè le staffe delle schede di espansione sono a L?
ciao!
premetto che son seriamente interessato, non ho aperto tanto per passare il tempo! ![]() ma nessuno di voi si è mai domandato, meglio risposto, perchè le schede pci/agp/pci ex/isa etcetc, insomma tutte le schede di espansione le fanno con la staffetta finale piegata ad "L" ? non sarebbe più semplice e pratico farle dritte? ovvero.. com'è ![]() come "dovrebbe" essere ![]() infatti, come è oggi, si crea lo spiacevole, seppur piccolo, incoveniente che o tutte le "L" sporgono dal case, allungandolo di quegli 8mm/1 cm per niente (ed essendo pure uno spigolo vivo) ![]() oppure la scheda madre, con tutte le schede di espansione relative, risulta "incassata", rendendo più difficoltose così le operazioni di montaggio/smontaggio cavi se si agisce dall'alto e facilitando pure l'accumulo di polvere! ![]() ![]() insomma, spero di essere stato chiaro.. qualcuno risponda al mio perchè ora!
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 262
|
Bella domanda! La risposta è che nn lo sò
![]() Ma dico come faremo a rinunciare dopo 10 anni ![]() ![]() Ci ho provato a rispondere, attendo anch'iorisposte dagli esperti del settore staffe schede ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
bah io non ci vedo niente di problematico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
E' uno standard, e come tutti gli standard è stato adottato dopo aver valutato pro e contro.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
Quote:
![]() solo che è un po' una risposta "dogmatica" così...sarei proprio curioso di sapere i pro rispetto ad una soluzione tutta dritta! vabbè, sarò l'unico che si fa certe pippe mentali! ![]()
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
|
ma così le puoi fissare al chassis volendo no?
così da evitare un qualsivoglia nn voluto spostamento della scheda dallo slot o no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
se guardi la foto modificata da me..
io avrei tolto la piegatura ad L e fissato direttamente la scheda sul pannello posteriore del case... come le viti che tengono fisso l'alimentatore al pannello posteriore per intenderci, stessa direzione. tanto comunque per mettere la scheda devi mettere le mani nel pc. una volta che hai le mani lì, tieni la scheda, centri il buchino con la vite e avviti.. non capisco davvero il senso di farle ad L! :P
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
col ferro ad L non fai forza sullo slot, quindi non rovini i contatti. la scheda figlia non pesa sulla scheda madre... la vite si inserisce meglio e così via... puoi sempre rompere le scatole alla IBM è, se gli ingegneri che hanno definito lo standard AT sono ancora vivi, puoi chiederlo a loro... ![]() Ultima modifica di hibone : 26-03-2009 alle 11:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
io trovo più facile usare un cacciavite perpendicolarmente alla scheda (con la staffa a L) che non parallelamente, specialmente se la scheda è grossa.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 Ultima modifica di Capellone : 26-03-2009 alle 23:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
|
Perfettamente d'accordo, vorrei proprio vedervi a fissare una VGA di fascia alta con il cacciavite parallelo, considerando che il dissipatore della VGA è + grosso e sorpassa la L..
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
ma dall'esterno ci sarebbe la "croce" della vite, mica dall'interno...
come un alimentatore, stessa "tecnologia"!!!! ![]()
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Non ti sò dire le scelte progettuali esatte, però di sicuro il paragone con l'alimentatore non ci stà.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
vuoi dimostrare una tesi? o vuoi rispondere ad un quesito? sei partito da un problema che non esiste: basterebbe fare un taglio sul retro del case anzichè far rientrare la scheda madre, se la cosa fosse di chissà quale gravità, ho visto dei case fatti così con una staffa a molla che blocca tutte le schede senza bisogno di viti, risalenti al 1995 della enlight se non erro... e praticamente cerchi di dimostrare qualcosa che non ha alcun senso: in pratica prendi una caratteristica nata oltre 20 anni fa, con lo standard AT, e la stai additando come "sbaglio" ignorando che nel frattempo sono stati introdotti lo standard ATX lo scudo i/o e dello standard originario è rimasta giusto la posizione degli slot pci, e che quella caratteristica è stata mantenuta più per retrocompatibilità che altro. senza contare che di tanti problemi che ha l'architettura pc, la sagoma della staffa delle schede figlie è quello più marginale in assoluto... EDIT: quando sono nati i pc il cabinet era esclusivamente in formato desktop e stava sulla scrivania sotto il monitor.. per inseire la scheda si toglieva il coperchio superiore, solitamente ad incastro e senza viti, e si inseriva la scheda nuova. con la linguetta ad L solitamente la vite di ritenzione della scheda non era nemmeno necessaria, ad esempio con le schede VLB lunghe che erano ancorate sul fronte del case... non si può neanche escludere che il metodo che stai suggerendo non sia stato preso in considerazione, ma probabilmente è stato scartato per un motivo: per inserire una nuova scheda in un desktop bisognerebbe scollegare completamente tutto il pc per poter girare il case e avvitare la vite, e non è che sia gran che comodo... Ultima modifica di hibone : 26-03-2009 alle 18:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
Quote:
Quote:
puoi chiedere e ti rispondo: non voglio parare da nessuna parte! semplicemente ragionando sul mod che sto facendo, sul come fare il retro del case, mi sono accorto che se le schede aggiuntive avessero la barretta dritta come nella foto taroccata invece che a "L", mi avrebbe semplificato di molto la cosa! e da lì è nato il pensiero: ma perchè non le fanno dritte? perchè da che mondo è mondo, una cosa, meno lineare è, più motivi cela sulla sua non linearità! (immaginate un bimbo che vede la serpentina di un frigo: perchè fare il tubo tutto arrotolato invece di farlo dritto, non è più semplice?) da qui il mio dilemma e la mia voglia di discuterne...se poi esce la risposta definitva di qualcuno che cita un documento della ibm o altro, ben venga...altrimenti solo per confronto di idee è sto topic! per cui non voglio dimostrare, bensì vorrei parlarne! mi spiace se ho dato un'impressione di "presunzione" e di voler riscrivere la storia e di voler saperne di più di chi ha stabilito gli standard! a parte questo, in merito alla parte tecnica della risposta.. quello che dici è interessante, però devo dire che vedo solo nei pc degli ultimi anni un sistema di ritenzione senza viti, o con un coperchietto con una sola vite che tiene ferme le varie schede, che stanno in posizione proprio grazie alla loro "L".. interno pc IBM si vede chiaramente come ogni scheda sia "imbullonata" è interessante notare invece come le schede da te citate siano alte al massimo possibile.. da qui forse nasce la "L"..dovendo aggiungere comunque 1 cm verso l'alto o verso il dietro per l'aggancio della vite, hanno preferito verso il dietro; probabilmente per non alzare troppo il pc o comunque perchè la soluzione a "L" è forse sì più stabile come suggerisce fabri00.. stupidamente, non avevo considerato che una volta le schede erano tutte di massima misura e di low profile non ne esistevano..
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V Ultima modifica di jv_guano : 26-03-2009 alle 20:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() la seconda è un pelo più alta del bracket. Quote:
per questa ragione ho fatto presente alla necessità di staccare i cavi... un'azienda con 10 mila macchine come può essere l'ibm risparmiare anche solo 10 minuti a macchina comporta una riduzione notevole dei costi. ![]() per le "ragioni" che hanno portato a tale scelta necessariamente a meno di non essere l'autore dello standard, è difficile poter dare una risposta "vera" perchè lo standard non dice perchè... solo i documenti interni dell'epoca, dicono qualcosa, ma dato che i web nasce nell'89... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
Quote:
di sicuro sarà stato uno standard che è iniziato da un'azienda.. però essendo fissate le schede con viti all'inizio (come nelle foto vintage che ho postato) che la staffa sia a "L" piuttosto che tutta dritta, non vedo il vantaggio in termini di tempo.. forse perchè, considerando la mia "invenzione" ![]() ma si poteva agire dall'alto.. può avere un senso..probabile che sia così anzi! eh lo so che documenti sulla cosa è difficile reperirne, sia perchè antiquata ma soprattutto perchè una cosa frivola... però come vedi il discuterne ha portato interessanti illuminazioni! ![]()
__________________
trattato con: sectorzero, mim14c - in vendita TAPE driver, AUDIO ISA e altro mule 15/18W: MoBo HP d7600 440ZX PIII Coppermine 650 vcore@1.3V (?) Hynix PC133 256MB Seagate Momentus 5400.2 2.5" 40gb Pico PSU 90W 12V desktop 33W: GA-MA-78GPM-DS2H 780g AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V) OCZ Titanium 4 GB WesternDigital Blue Caviar 320GB Pico PSU120W 12V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2165
|
Quote:
![]()
__________________
Core 2 Duo notebook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.