|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 41
|
direct broadcast - cos'è?
salve. qualcuno sa dirmi che cosa significa questa frase?:
"enable a direct broadcast on the router attached to the remote subnet" non intendo la traduzione letterale ovviamente..volevo sapere che cos'e' un "direct broadcast" e se si può abilitare (e come) su un d-link G624T grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
un broadcast di cosa? un wake on wan?
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 41
|
in realtà la cosa è un po' complicata: in poche parole,ho una rete locale gestita da un router d-link in cui c'e' un PLC. quello che voglio fare è accedere al plc dall'esterno,per modificare il suo programma, utilizzando un pc con installato l'ambiente di sviluppo del PLC. In questo ambiente di sviluppo, per poter accedere ad una "remote subnet" mi chiede di:
1)abilitare questo directed broadcast nel router della "remote subnet" 2)inserire l'IP e la subnet mask della rete remota (e anche qui mi trovo in difficoltà perchè l'ip è dinamico; ho un account dyndns -solo servizio di dns dinamico- ma nella finestrella non è che ci posso scrivere il mio hostname,devo metterci un ip numerico....) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
ma quindi l'ambiente di sviluppo è lontano dal plc... il che significa che il plc ha la sua interfaccia di rete col suo ip, no?
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 41
|
esatto,uno dei moduli del plc si chiama ethernet/ip module. all'interno della rete locale il plc ha un suo indirizzo ip privato. La rete locale (col PLC) è accessibile dall'esterno (ho già creato la regola nel router) solo che dall'ambiente di sviluppo (nel pc "lontano" dal plc) mi fa quelle due domandine a cui non so dare una risposta:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
ma scusa, il banale port forwarding/NAT non funziona?
__________________
THUG-LIFE |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 41
|
sto cercando di capirlo.... il punto è questo: la rete remota a cui devo accedere ha un ip dinamico; quando,nel mio pc,l'ambiente di sviluppo mi chiede l'ip della rete remota a cui voglio accedere,che cosa metto? non è come accedere ad un sito,nel cui caso basta inserire il mio hostname il gioco è fatto... mi sa che per fare questo lavoro la rete del PLC deve avere un ip fisso..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
ovviamente la soluzione migliore sarebbe quella di avere un ip statico ma anche con l'il dinamico si può fare. Importante è che il router della rete dove c'è il plc stia sempre acceso. In questo modo l'ip non viene rinnovato.
__________________
THUG-LIFE |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 41
|
ok, a questo ci avevo pensato anch'io.
1)Mi sapresti dire che cosa vuol dire abilitare un direct broadcast nel router? che cosa devo andare a cercare nelle sue impostazioni? 2)la porta che devo andare ad aprire nel router della rete dove c'è il plc è quella che viene utilizzata dall'ambiente di sviluppo del PLC? 3)se nella finestra che ho postato prima metto l'ip pubblico della LAN del router,come subnet mask cosa devo mettere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
Quote:
Quote:
Non lo sò! Bisogna vedere che ip pubblico hai!
__________________
THUG-LIFE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.