|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
|
Cambio frizione auto, alcune domande
Nei giorni scorsi ho cambiato la frizione alla mia Saxo 1.1i perché, nonostante avesse fatto appena 50000KM, si era rotta una molla dello spingidisco e un'altra (quella attigua) si era deformata (in salita, durante l'accelerazione, slittava). Ho speso 170 Euro di sola manodopera, iva compresa, com'è il prezzo? a me sembra abbastanza caro, considerando che un'autofficina autorizzata Citroen mi aveva chiesto 300 Euro compreso il kit frizione. Alla fine ho risparmiato comunque perché la frizione l'ho comprata in Inghilterra (85 Euro), però 170 Euro di sola manodopera mi sembra davvero tanto. Secondo voi?
Poi, un'altra cosa: come già vi ho detto, si era rotta una molla dello spingidisco, per cui quando acceleravo in salita la frizione slittava, però il meccanico mi ha detto che per lui il disco frizione era ancora in ottime condizioni e non presentava segni di usura dovuti a slittamento. Secondo voi era prudente camminare in queste condizioni? cioè, la frizione avrei potuto tenerla per ancora quanche anno oppure avrei rischiato di rimanere in mezzo alla strada nei prossimi mesi? Infine, un'ultima domanda: ora il pedale della frizione stacca/attacca praticamente subito e ha un comportamento piuttosto brusco quando tolgo il piede velocemente e, per evitare che "strappi", devo quasi accompagnare il pedale con il piede. Non credo che debba essere così, e prima non era così: la frizione scattava molto gradualmente ed era molto più dolce. Secondo voi? Grazie per l'attenzione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
Brevemente: la sostituzione della frizione è una delle operazioni più costose vista la quantità di manodopera per smontare il tutto; non è quindi una sorpresa trovarsi un conto piuttosto corposo visto il tempo che ci si impiega. Visto che la parte maggiore del conto è dato proprio dalla manodopera solitamente quando si arriva a smontare il tutto si procede a cambiare anche la frizione stessa visto che è la cosa che in tutta l'operazione costa meno (anche perchè bisogna considerare che se è saltata una molla la frizione proprio a posto non era). Sul fatto che strappi forse andrebbe regolata o si regolerà nei prossimi chilometri. 170 € credo proprio siano un prezzo allineato al tipo di auto, probabilmente con una tedesca avresti superato i 500 €... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
|
Io con la mia gpunto sport 1.9 130cv pochi mesi fa ho speso 600€ per cambiare la frizione, fai te
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
|
Quote:
Quote:
Comunque alla fine mi sono pentito di aver comprato la frizione originale, una Valeo; alcuni miei amici mi avevano suggerito di acquistare una Sachs perché - dicono - sia ben più resistente. Spero che si autoregoli la frizione nei prossimi chilometri perché così proprio non mi piace. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.