|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Fotografare in modalità manuale
Buon giorno a tutti.
Sono da sempre stato un simpatizzante della fotografia, dico simpatizzante perché definirla passione non sarebbe appropriato, diciamo che ho sempre ammirato il mondo senza però lanciarmi in progetti complicati. Recentemente però, ho deciso di fare un passetto in avanti, e dedicarmi ad imparare bene le tecniche. Quando le digitali non esistevano ancora, o meglio non erano così economiche, io scattavo con una Canon AE-1 ereditata da mio padre. Tempo di posa, diaframma e messa a fuoco venivano ovviamente fatti manualmente. Ho poi acquistato una compatta digitale, e mi sembrava un passo da gigante perché, a partire dalla possibilità di scegliere foto per foto la sensibilità della "pellicola", mi pareva che scattare fosse di una semplicità impressionante. Questa macchina però mi aveva legato le mani. E' veloce, sì, ma quando si vuole fare qualcosa di un po' più manuale, bisogna perdere un sacco di tempo tra impostazioni e menu. Inoltre, adesso che vorrei dedicarmi allo studio della tecnica, è assolutamente insufficiente. Insomma per farla breve ho deciso di comprarmi una reflex, per cominciare. Ho già scelto a grandi linee il modello, e l'ho provato. Ho però avuto la sensazione di avere tra le mani una versione stupendamente potenziata della mia compatta. Autofocus, diaframma, tempo di posa, ecc, tutto può essere deciso dalla macchina (per la cronaca la mia scelta ricade sulla Canon EOS 1000d). Io vorrei lavorare con questa macchina come facevo con la mia AE-1. Voi dite che è possibile? Voglio fare tutto a mano, almeno per imparare. C'è qualcuno di voi che lo fa abitualmente? Vi ringrazio. Enrico |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
imposti la modalità manuale [ M ] e disattivi l'autofocus...ed il gioco è fatto
come probemi potresti riscontrare una scarsa luminosità del mirino che rende difficoltosa la messa a fuoco, e la mancanza della ghiera dei diaframmi sulla lente obbliga ad usare la ghiera del corpo macchina [ da sola o abbinata ad un pulsante...un po' troppo macchinoso...ma è oramai la regola nelle fotocamere entry level ] Ultima modifica di zyrquel : 15-02-2009 alle 14:30. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Grazie per la risposta.
Solo una cosa... Perchè il mirino sarebbe poco luminoso? Intendo, è meno luminoso della AE-1? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
ho messo le mani avanti con un "potresti" proprio perchè non conosco la tua vecchia fotocamera...ma la scarsa luminosità dei mirini delle entry-level digitali è abbastanza ben documentata per cui ci si azzecca al 90%
Ultima modifica di zyrquel : 15-02-2009 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Quote:
Il non plus altro della fotografia digitale (mondo Canon), per chi viene dalla pellicola, credo che sia la Canon 5D (ma costa almeno 1600 euro)
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
con la 1000d ti divertirai alla grande
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Devo ancora comprarla in verità. Qui a Vienna la vendono a 388 euri, il kit. Per me è più che sufficiente come macchina, credo. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
|
Ma i mirini con messa a fuoco manuale non sono meno luminosi? [quelli con la spezzata e i microprismi]
__________________
Ho fatto affari con: comanche2 CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Vai in un negozio e chiedi di provala (accesa), è il miglior riscontro che tu possa fare, anche per come te la "senti" fra le mani (e all'occhio).
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
la ho anche io la ae-1.
No, non sarà la stessa cosa, e questo non vuol dire nè in bene nè in male. Semplicemente, quella è una FD, e come tutte le fd, son nate per essere usate solo senza automatismi. Quindi, esposimetro a lancetta, diaframmi sulla lente, microprismi e spezzata. Punto. Qualsiasi digitale, invece, è nata per sfruttare gli automatismi: già l' esposizione è calcolata e non semplicemente letta (cioè, il processore legge i vari punti e li confronta con un suo database interpretando la scena), e hai una lineetta digitale che si muove a step di 1/3 di stop. Altra cosa rispetto alla linea rossa e gialla. il mirino è molto più piccolo (sulle entry) rispetto a quello della ae-1. e molto meno luminoso (si, anche con i microprismi, non è che tolgano tutto sto che). Viceversa, l' af è preciso e veloce (altro che la maf manuale), la velocità operativa è tutt' altra cosa rispetto alle compatte, alla fine se la usi come deve essere usata non ti farà rimpiangere la vecchietta analogica (detto con amore). Prendere una reflex moderna e pensare di usarla come si usavano le vecchie FD per me non ha senso: già se prendi una eos a pellicola si usano in modo diverso |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
beh, grazie per le dritte.. Devo forse un po' abituarmi all'idea, e fidarmi un po' di più di quello che mi offre la tecnologia. Diciamo che la prima volta che ho preso in mano una 450d, per provarla, ho subito cercato di mettere a fuoco qualcosa in manuale, e a non trovare gli specchietti smerigliati al centro, e al loro posto invece una costellazione di led (?) rossi mi veniva da piangere. Devo solo cambiare ottica (nel senso di modo di vedere le cose, non ottica della macchina
Per me l'importante è comunque riuscire ad utilizzare la macchina per imparare. Fare esperimenti con diaframma, tempi, zoom, ecc in libertà. Credo che tutto sommato non avrò problemi in questo senso. E l'idea che gli automatismi siano una limitazione alla mia libertà di fare, credo sparirà presto. Mi fido! Grazie dei consigli. Enrico |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
ne son certo.
Enrico
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 288
|
quotando comunque quello che hanno detto gli altri (con il tempo ti abitui) Se comunque vuoi lavorare ancora in manuale come un tempo (beh quasi) puoi fare come ho fatto io...
ti prendi la canon, cambi il vetro del mirino con uno a microprismi+spezzata, adattatore e lenti zeiss anche io sono passato da canon fd a eos digitale... e' un'altro mondo, nel bene o nel male, io ora uso entrambe le possibilita', lenti zeiss manuali quando voglio fare una foto meditata, che lo permette, lenti eos autofocus quando mi serve una velocita' operativa che comunque con il sistema fd era praticamente impensabile...
__________________
non sono i miei componenti, ne tantomeno la mia attrezzatura fotografica Io ho il monitor calibrato, e tu?
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Ah c'è anche questa possibilità???
U h m... interessante, interessante... Grazie :-) |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Aspettate, ho avuto un attacco di panico. Datemi una mano a capire.
Volevo cercare un cinquantino, per avere un equivalente di quello che ho già per la mia vecchia analogica, e incuriosito dal discorso "regolazione manuale del diaframma" ho cercato tra le file della Carl Zeiss... Ehm... ditemi vi prego che questa marca ha qualcosa di particolare non so, parti metalliche in oro o qualcos'altro. . . Ok che è un 1.4/50, bello luminoso, ma..... 500 euri? Ho visto male o è proprio così? Probabilmente sono solo io che non sono abituato e navigo ancora nell'ignoranza :-) |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 288
|
se e' nuovo puo' essere, se e' usato no e' decisamente troppo
a parte che gli zeiss sono quasi universalmente riconosciuti come obiettivi dall'ottima resa, io ti consiglio di cercare dei Zeiss per contax/yashica e poi usarli con un adattatore... comunque devo ammettere che ho fatto un giretto e i prezzi si sono alzati da quando li ho presi io tieni conto comunque che la costruzione e' perfetta in metallo sono obiettivi "di una volta" e indistruttibili e la qualita' ottica e' indiscutibile... pero' 500 euro non so se lo prenderei io il cinquantino l'ho pagato meno di 70 euro mi pare usato questo e' un buon pezzo, pero' e' 1.7
__________________
non sono i miei componenti, ne tantomeno la mia attrezzatura fotografica Io ho il monitor calibrato, e tu?
Ultima modifica di Tatsu : 17-02-2009 alle 15:31. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
Innanzitutto per avere il tuo "vecchio" 50, a livello di prospettiva, dovresti prendere un 30-35mm, per via del fattore di crop dell' aps-c. Poi, nuovamente, prendere una lente da usare in quel modo con un corpo moderno è anacronistico, per me. se proprio vuoi avere quella sensazione, prenditi un canon 28 2.8, sui 100 euro, e lo usi in manuale. |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Sì beh ... diciamo che avevo già abbandonato l'idea di fare questo acquisto.
A parte che al momento non mi serve proprio. Per imparare mi basta l'obiettivo che mi danno in kit. Devo solo fare esperimenti e i primi scatti. Ma avere il 50mm in borsa non so perché mi dava una specie di senso di sicurezza, all'epoca... mi piaceva, era piccolo e divertente da usare. Sicuramente è l'ottica a cui ero più affezionato. ma verrà il tempo. Una domanda... come faccio a sapere se la focale riportata sull'obiettivo tiene o no conto delle ridotte dimensioni del sensore rispetto alla pellicola? Intendo... quando si legge 50mm, è sempre da considerarsi per i 35mm? oppure ci sono obiettivi studiati apposta per le digitali dove i 50mm tengono già conto di questo? Devo sempre fare la moltiplicazione per 1,5-16,6? Grazie mille. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
si, anche negli obiettivi creati appositamente per i sensori più piccoli bisogna sempre fare il calcolo della "lunghezza focale equivalente"
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.




















