Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2009, 18:54   #1
grattachecca85
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 340
RAID 0 - qualche bench sulle dimensioni dello striping

Premessa: uso il P35 con ICH9. La CPU è un e8200@3,6GHz e i dischi sono SAMSUNG HD322HJ

Ho comprato 2 di questi dischi perchè avevo 2 HD250HJ (sempre SAMSUNG) che erano già ottimi, silenziosi e performanti, ma nel mio case vibravano molto. I nuovi sono invece della serie F1 e oltre a risolvere questi problemi incrementano difatto le performance. Non so in relazione agli equivalenti monopiatto da 333GB di densità per piatto, comunque mi sembrano molto buoni come prestazioni, forse leggermenti più alti come access time dei WD ma hanno il vantaggio della silenziosità e del trasnfer rate medio.



Passo subito ad analizzare questi dischi in RAID 0: e come primo dubbio ho l'attivazione o meno della cache write-back!
Tutti dicono che nel caso di black-out o comunque in mancanza di alimentazione, i dati nella cache vengono persi, io mi chiedo: ne risente il RAID di questa cosa? Nel senso si può corrompere l'array, o solo quei dati saranno illeggibili/persi? Passando invece ai vantaggi, posso dire, che se escludiamo il burst-rate, tutti i risultati sono peggiori del RAID con cache write-back disattivata.

CACHE DISATTIVATA


CACHE ATTIVATA


Mi piacerebbe sapere il perchè di quei picchi verso il basso nel caso di cache attivata, la riduzione di transfer-rate e l'aumento (quasi doppio) dell'utilizzo del processore. Ok che l'ICH9 crea un fake-raid che quindi viene gestito dalla CPU, ma 10% di utilizzo comincia ad essere tantino, inoltre non capisco che calcoli in più debba fare; non dovrebbe essere demandata alla circuiteria del disco la gestione della cache?

Credo comunque che lascerò la cache disattivata, non vedo abbastanza punti favorevoli in confronto con quelli sfavorevoli.


2a analisi, le dimensioni dello striping per l'array di sistema (64GB)

Come consigliato in questa discussione, ho fatto una partizione di sistema piccola, ed ho provato diverse dimensioni dello striping. Ho letto diverse discussioni ma ho trovato tutti i tipi di consigli! Chi diceva di mettere un valore basso per l'array di sistema e alto per l'array dati, chi per entrambe gli array mette 64kb o 128kb...in tutti i casi raramente ho trovato suggerimenti su dimensioni inferiori ai 16kb, quindi non sono mai sceso al di sotto di questi.

Ecco i risultati:

16K


32k


64k


128k


Il transfer-rate medio è sui 180MB/s nei primi 2 casi, mentre cala sensibilmente nei 64k e nei 128k, arrivando sui 155MB/s.
I tempi di accesso sono abbastanza simili mentre il burst-rate è uguale in tutti i casi tranne che nei 16k dove c'è un notevole vantaggio (da 155MB/s a 215MB/s).
Infine, l'uso della CPU, cala mano a mano che aumenta la dimensione dello striping, come giustamente ci si può aspettare (la CPU dovrà fare meno richieste di I/O).

Apparte quest'ultima considerazione, mi lascia un po' perplesso la diminuzione di prestazioni all'aumentare delle dimensioni dello striping, oltre che ad una discontinuità nel grafico dei 64k e dei 128k. Secondo voi da cosa possono dipendere queste variazioni?

3a analisi, le dimensioni dello striping per l'array dei dati (~575GB)

16k


32k


64k


128k


Anche in questo caso, l'access time è simile per tutti e 4 i casi, il burst-rate è uguale ai casi precedenti (con appunto l'array a 16k che fa segnare un boost di 215MB/s) e l'uso della CPU diminuisce all'aumentare dei kbyte.
Ma quello che a me preoccupa (perchè nel vecchio RAID 0 avevo proprio l'array dati a 128k) è che con i 64k e i 128k, apparentemente le prestazioni si degradano e il grafico comincia a non essere più lineare ma frastagliato.

Qualcuno mi può spiegare, o azzardare una spiegazione? O se avete bench simili che magari differiscono molto di prestazioni, le possiamo mettere a confronto per cercare magari un'errata configurazione del mio/vostro sistema.

In conclusione, prima di queste prove, pensavo di fare:
- un array da 64GB a 16kb per il SO
- un array da 600GB a 128k per i dati

ma mentre nel 1° caso sono convinto, e i dati lo dimostrano, per l'array dati mi sono sorti dubbi se sia veramente conveniente una dimensione dello stripe alto. È vero che farei meno richieste di I/O (quindi meno uso della CPU, minor movimento della testina sul disco e altri vantaggi per la salute del disco) ma prestazionalmente parlando mi sembra che avrei solo da perderci.

Ogni suggerimento o vostra esperienza è ben accetta.

grattachecca85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2009, 13:14   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Appena riesco do un'occhiata e ti rispondo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v