|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ver_27595.html
I nuovi HP MediaSmart offriranno fino a 1,5TB di spazio per lo storage e utilizzeranno Microsoft Windows Home Server Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1341
|
e certo, con 750$ ci faccio un muletto con 4 TB di hard disk, altro che 1,5.....carino il case però!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 573
|
Il costo è un'po (molto) spropositato, almeno considerando che da noi questi 750$ probabilmente si tradurranno in almeno 750€ . Lol, 1,5 tb? mettiamo 150€ di hd, e altri 200 di hardware(volendo esagerare)= 350€. Vuol dire che tra la licenza dell'OS e il ricarico del produttore si prendono quasi la metà del costo finale ?
![]() Bell'idea, peccato che con quella cifra ci si costruisce un serve di gran lunga superiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 40
|
bello, però è ancora alto il prezzo forse tra un mese due calerà
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Io me lo sono fatto e posso dire che per quei soldi lì non lo comprerei mai!
Poi ci sono 2 punti dolenti della questione! 1) Sicurezza dei dati. Ma se MS ci ha messo quasi 7 mesi per fare un patch per risolvere il problema dei dati corrotti! 2) Che senso ha che sia la HP a fare dei software per la compatibilità con altre piattaforme come mac! Deve essere la MS a fare questo software perchè altrimenti Windows Home Server è sempre azzoppato. In più tra costruttori diversi si troverebbero soluzioni diverse e nascerebbe 5000 miliardi di standard diversi. 3) (facoltativa) Ma Windows Home Server deve avere il monitor? Io Sto coso qua non lo vedo di più che un NAS un po' evoluto. Ora UN SERVER deve avere la possibilità di configurarlo come si deve senza dovere attaccarci il monitor. 4) Active direcotry. Non so se sperare che vi sii o che non vi sii. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
|
Quote:
in ogni caso è una sola comunque, io con 200 euro mi sono fatto un server completo, silenziosissimo e abbastanza prestante. poi posso ficcarci un disco da un tera ogni 100 euro. arrivo a 6 tera con i soldi che mancano per arrivare al costo di quei due cosi. mi sembra che ci marcino un po' troppo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
Innanzi tutto è una versione castrata di Windows 2003 server e fin qui tutto bene. Il bello che è necessario installare un client speciale su tutte le macchine per farle vedere al server. ( Era abbastanza ovvio perchè in windows home non è mai stato possibile collegarsi a un dominio) E' possibile monitore lo stato degli aggiornamenti di tutte le macchine (che hanno il client installato) ma non esiste una interfaccia web. Ti tocca o accendere il monitor ( metto il server in cantina e ci metto anche il monitor??) oppure mi collego attraverso la macchina remota. Se hai Mac O linux puoi utilizzare solo servizi di condivisione dati. Il bello è che non vi è il vecchio ma utilissimo ftp. Il servizio di media center funziona solo per piattaforme xbox e media player. Esiste un servizio per piccoli server Web ma da quello che si capisce, non esiste un server di posta per fare il catching della posta di tutti gli utenti e tenerla in IMAP sul server (che è una comodità nella gestione). A mio avviso, ripeto a mio avviso. Inutile per vari motivi: * Non è un vero server e un utente che decide di mettersi in casa una cosa del genere penso che si aspetti di più da un prodotto del genere. ( fai la stessa cosa con windows xp, apache e acronis e hai speso di più) * Mi aspetterei la possibilità di comunicare con vari OS, non solo MS. * Non vengono supportati server email e ftp . * Devo tenere acceso un computer ( grosso) per gestire una rete casalinga quando un nas + ftp fa la stessa cosa ed in più mi ci vuole un monitor * (non sono sicuro) non esiste un vero assistente all'interno di WHS e le 4 funzioni in croce che ha sono disperse nel marasma delle configurazioni di windows! * Per ultima nota. non supporta le VPN e quindi anche il desktop remoto su internet te lo ciucci. Spero di sbagliarmi, ho solo dato una letta veloce ma da blog in giro non si evince nulla di positivo. Ultima modifica di Xeus32 : 30-12-2008 alle 17:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
|
*
Windows Home Server è un 2003 SBS R2 limitato ad un punto tale che Windows 95 in confronto è un sistema per server octa-cpu comunque non fà niente di più del mio celly 466 con debian (ha solo meno disco ma per mia scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13
|
Non è proprio così
Io ho comprato lo Scaleo Della Fujitsu, con Windows Home Server. Devo dire che è una buona soluzione. A questo ho affiancato (più per diletto che per necessità) altri due muletti ma sempre con Windows Home Server. E' quest'ultimo che fa la differenza, non tanto l'hardware. Windows Home Server offre un modo abbastanza inedito per conservare i dati. E' praticamente l'unica alternativa ai classici NAS con Linux ed è sicuramente più flessibile.
Con lo Scaleo inoltre ci ho installato il mulo e diversi altri programmi che mi girano regolarmente in background. Mi accende i vari PC di casa, effettua i backup e li spegne. Mi consente di accedere da internet a tutti i miei dati con l'interfaccia web messa a disposizione da WHS (che tra l'altro consente di entrare sul proprio PC attraverso xxxxxxx.homeserver.com). Tutti i dati su WHS inoltre vengono tenuti in "doppia copia", una sorta di mirror che si è inventata Microsoft per WHS. Penso che in Italia non avrà nessun successo ma l'idea è buona. Confermo inoltre che è sufficiente davvero un hardware modesto per funzionare (anche se i 512Mb di default sullo Scaleo sono poco ed ho triplicato le prestazioni portando la RAM ad un 1GB). Nicola |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
|
Quote:
secondo: con debian ho fatto: server samba con raid5, amuled+amuleweb, php+mysql+phpmyadmin+torrentflux, ssh occupando MENO DI 3GIGA DI DISCO terzo: backuppa comunque che i vari "sorta di.." della M$ non funzionano quasi mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
Avevo installato un server di posta con ben 15 utenti e collegamento in IMAP! Il tutto su un p2 con 256mb di ram e 1TB di HD (controller SATA aggiuntivo). Ti rendi conto che il tuo ha un celeron Nuovo e che se va male va di più di un p4... Non metto in dubbio che sia una valida soluzione per utenti "medi" ma prima che uno che ne capisca qualcosa lo butti su ce ne passa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 37
|
home server
ho intenzione di prendere un pc ed installare vari hd, collegarlo al router ed usarlo come server. pensavo di usare debian, opensuse o fedora. qualcuno può dirmi se è possibile e lincarmi qualche guida in merito?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
Non esiste una soluzione migliore, esiste una soluzione più comoda per te e adatta alle tue esigenza. Se sei un buon utente linux ti consiglio debian Se non sai quasi nulla ti consiglio open suse Se non sai proprio nulla ti consiglio ubuntu desktop ( Io mi ci sono trovato bene) Se vuoi andare con i piedi di pimbo sicuro metti su windows 2000 e installaci tutti i programmi di linux tanto esistono il port della maggior parte Se la macchina non è troppo vecchia installaci un windows xp Dopo tutto questo, visto la premessa e la formulazione della domanda, usa ubuntu perchè in generale è una tra le distro più supportate e trovi parecchio materiale sui vari forum. Anche un utente non al top la può digerire. In ogni caso, per piacere personale, io installerei una debian senza interfaccia grafica e farei amministrazione via ssh (fear) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
Consiglio a tutti di leggere questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426 che fa un po' di chiarezza su cosa deve soprattutto avere e consumare un server. Senza sottovalutare eeePC ed eeeBox + Hd esterno 2.5". Io personalmente ho usato WinXP su AMD4850e, 790G, ma fa anche da lettore multimediale oltre che da server di backup |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 37
|
grazie, il problema non è il sistema operativo o la distro da installare, ma se è possibile collegre il vecchio pc "server" al modem router ed usarlo come unità nas, installare qualche programma di filesharing: insomma, usarlo come un posto comune dove mettere dati e backup, accessibile via ethernet con i computer connesi al router, ed anche via wifi, visto che l'apparecchio è un modem-router wifi. il massimo sarebbe accedervi da remoto ed utilizzzarlo per fare hosting, anche se penso che bisognerebbe acquistare un dominio, quindi rimando questa soluzone al futuro.
chiedo tutto ciò perchè ho aggiunto una multifunzione hp alla rete wireless e posso inviare file da stampare e scannerizzare, ed una sluzione del genere per i dati non sarebbe male. sarebbe accessibile da win/mac/linux? come posso fare? che pacchetti devo installare nella distro da me prescelta? andrebbe beno un vecchio doppio pentium 2 1ghz con 2 gb di ram? (penso di si, è un grosso tower, ci staranno molti hd) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
|
sicuro, io uso un mendocino 466 con 160 ram.
però, se ha il procio a 1 ghz non è un p2. può essere: dual p3 coppermine, dual p3 tually o forse dual celly coppy-128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
kernel, vsftpd, sshd , webmin (è difficile da installare), samba (condivisione rete ms) , se vuoi amule ti serve X ( per macchine poco potenti ti consiglio xfce) [xbuntu]. Poi dipende dal tuo gusto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
|
c'è amule-daemon (amuled) e amuleweb che ti permettono di usare tramite interfaccia web. per macchine datate meglio di tutto è fluxbox
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.