|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
|
Bridge Superzoom, Panasonic FZ50, scopi e dubbi ...
Salve a tutti voi,
devo acquistare una macchina. Il budget è 350-380 euro massimo. Dopo aver fatto tesoro delle preziose guide di questo e altri forum, la scelta l'ho orientata sulla Panasonic FZ50 I miei scopi: fare foto di qualità, in condizioni versatili, assolutamente con fini non professionali anzi amatoriali dilettantistici, uno zoomottico superiore a 10x, le solite foto ricordo 10-15 o 12-18. I miei dubbi: ho cercato di prestare attenzione alla famigerata grandezza del sensore, che le bridge-superzoom il più delle volte ereditano piccolo dalle compatte. 1-Un sensore con diagonale 14mm, cioè 1/1,18", produce risultati apprezzabilmente migliori su una bridge rispetto a uno 11mm? 2-ha senso tenere in considerazione questo dato (appena poco più di 3mm di differenza) per ponderare la scelta tra bridge diverse? 3-trovata ad un prezzo i 340 euro, la FZ50, è una spesa accettabile? 4-Il rumore ad alte ISO, prodotto dal sovraffollamento di pixel su un sensore "da bridge" è un difetto permanente della macchina oppure è "gestibile" sacrificando dalle impostazioni qualche pixel riducendo la risoluzione? Grazie infinite per la vostra disponibilità, spero che a queste domande seguano risposte utili a molti un saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5948
|
ho usato la fz50 per più di un anno, gran macchina che ti permette di prendere confidenza con le impostazioni manuali se sei alle prime armi con una qualità delle foto decisamente buona. personalmente non sono mai salito oltre i 400 iso e non ho mai avuto problemi di rumore in stampa fotografando anche in chiese non certo ben illuminate. il prezzo da te indicato per un esemplare nuovo è adeguato, io la pagai 600 euro appena uscita. sicuramente è di qualità superiore rispetto alle varie panasonic ultrazoom che trovi ora, se la prendi in mano ti accorgi del perchè...dal barilotto dell'obiettivo in metallo alla stupenda ghiera dello zoom. nei grossi non ne ha se impari ad usarla al meglio, a spremerla ci si tirano fuori scatti strepitosi che puoi trovare facilmente in rete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
|
Grazie, hai esaurito molte mie perplessità. In più hai anche centrato il bersaglio dicendo che sono alle prime armi e che cmq non voglio una superzoom solo perchè ha xmiliardi di zoom ottico...
Grazie della risposta solo per curiosità "teorica" a questo punto, mi rimane la questione se diminuire i numero di pixel dello scatto aiuta contro il rumore da "sovraffollamento" ![]() tutto qui grazie veramente |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Se il fine ultimo è questo, basta e avanza qualsiasi digitale moderna... indipendentemente dalla grandezza del sensore... per cui, se ti piace la FZ-50, prendila.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Puoi gestirlo in parte sacrificando definizione e dettagli in fase di postproduzione con software appositi, ma è sempre un paliativo che comunque ha ottimi risultati specie su stampe di piccola dimensione. Come detto, se devi stampare 10x15, 12x18 una vale l'altra anche ai fini del rumore... fino a iso 800 (forse), e fino sicuramente a ISO 400 non noteresti grandissime perdite di qualità su stampe di quelle dimensioni. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
|
Perfetto !
Ringrazio tutti della tempestività e precisione usata. Credo che dopo aver appurato che 340 euro è un prezzo adeguato e che cmq il rumore non è gestibile, escludo altre macchine superzoom visto che questa mi piace. Ancora TNK ! edit le solite foto ricordo 10x15 o 12x18, non sono un fine ultimo, sono uno degli scopi o esigenze che avrò ![]() Ultima modifica di desmogix : 10-09-2008 alle 18:15. Motivo: preciso |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Stampando a 10x15 o 12x18 il rumore si nota meno, anche con una bridge fino a 400 ISO non dovresti avere problemi in tal senso.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
|
scusate se torno a bomba su questa discussione.
ma tra una Fuji S9600 nuova a 279 euro, e una pana fz50 a nuova a 340, io andrei sulla fuji no ? mi è stato detto che l'ottica della panasonic è da preferire, ma addiritura così tanto da comprarla per questo motivo ? se c'è dell'altro su l'una o sull'altra sarei curioso, è un po' che cerco info, ma alla fine mi imbatto sempre sulle stesse cose ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5948
|
molte fuji 9600 avevano problemi con l'ottica che dopo un pò iniziava ad andare a scatti e bisognava ricorrere all'assistenza, oltre a ciò calcola che non è stabilizzata e quindi dovresti sempre tenere gli iso alti per abbassare i tempi di scatto ed anche se è vero che la fuji ha un rumore meno accentuato ciò non toglie che per il mantenimento dei dettagli sia sempre meglio tenere bassi gli iso. io tra le due sceglierei comunque la pana, piuttosto che la fuji 9600 cercherei una fuji 6500 a questo punto, decisamente migliore ed in negozio io l'ho vista a 350 euro però con le fuji avresti in ogni caso uno zoom meno esteso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
|
scusami non è stabilizzata ovvero ? (credo di aver capito che poichè non è stabilizzata occorre usare un tempo di posa breve che richiede alti iso)
magari la fuji s6500fd ma nei negozi qui non la riesco a trovare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Perugia
Messaggi: 194
|
"Lo stabilizzatore ottico funziona tramite un sistema meccanico che muove le lenti assecondando i movimenti involontari della mano in modo da controbilanciare lo spostamento", cioè lo stabilizzatore ti permettere di fare foto nitide anche senza treppiede e, con un po' di polso fermo, anche in condizioni critiche (zoom, poca luce,...). Lo stabilizzatore ottico è tra le caratteristiche + rilevanti, insieme all'ottica di qualità e al sensore di buone dimensioni della FZ50, di cui tra l'altro sono un felice possessore. A parte il rumore ad alti ISO questa è la macchina PERFETTA per chi si avvicina al mondo della fotografia e non esistono rivali, ovviamente fra le bridge. Non pensarci neanche un secondo, tra Fuji e Pana c'è un abisso!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 65
|
Ma la fz50 risulta superiore allla fz28?!
Ancora non riesco a capire....con quale macchina si ottengono dei risultati migliori?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Perugia
Messaggi: 194
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.