Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2008, 08:01   #1
|_Mayhem_|
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
aiuto scelta per fotocamera definitiva

salve,

dovrei acquistare una fotocamera che probabilmente terrò tutta la vita e, avendo trovato i seguenti due modelli scontati, sono indeciso:

Sony Reflex da 14,2 MPixel (penso che sia la DSLR-A350)
Nikon D60 da 10,2 MPixel

sarei orientato sulla Sony per il maggior numero di Pixel... secondo voi una differenza di 4 MPixel giustifica una spesa cosi tanto maggiorata?
|_Mayhem_| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 09:12   #2
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
In genere, prima di comprare una reflex, sarebbe buona cosa analizzare bene il parco ottiche che, insieme al corpo, una casa costruttrice mette a disposizione, per vedere quale meglio si adatta alle nostre esigenze.

Mi pare di capire che questo aspetto non sia per te fondamentale e forse neppure l'avrai preso in considerazione, pensando magari di rimanere per lungo tempo con un unico obiettivo.

Ad ogni modo, sarebbe buona cosa in primis sapere esattamente a quali prezzi trovi le due macchine (specificando anche se si tratti di prezzo solo corpo o corpo+obiettivo e, in quest'ultimo caso, quale obiettivo) per vedere anche la convenienza rispetto ad altre "marche" (vedi es. canon eos 450d).
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 11:22   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
Quote:
Originariamente inviato da |_Mayhem_| Guarda i messaggi
sarei orientato sulla Sony per il maggior numero di Pixel...


L' unico numero che non dovresti guardare è proprio quello ...

Ben altri sono i parametri con cui valutare una macchina , ergonomia ( le hai prese in mano ? hai fatto alcune foto di prova ? ) , parco ottiche ( che obiettivi userai ? ) , utilizzo previsto , qualità dell' immagine ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 12:47   #4
|_Mayhem_|
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
la verità è che non sono per me ma per i miei genitori... quindi dovrei chiedere a loro per i prezzi... mi hanno scritto tutto su un pezzo di carta, quindi riporto tale e quale:

obbiettivi compresi con la Nikon:

27-85.5
82.5-300

obiettivi compresi con la Sony:

18.70
55.200

la scelta deve cadere fra queste due fotocamere, e vorrei sapere da voi quale offre la qualità migliore

la differenza di prezzo è di 400 franchi (vivo in svizzera).
|_Mayhem_| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 13:02   #5
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
e quanti sono 400 franchi in moneta che non sia quella del monopoli?
converti in euro o almeno in dollari sennò è difficile capire di quanto sia la differenza
Parlando solo del corpo macchina si può considerare la A350 di categoria superiore della D60 ha alcune funzioni che la D60 non ha, monta uno stabilizzatore d'immagine sul sensore, funzione braketting che mi pare manchi alla D60, alzata dello specchio, possibilità di salvare in RAW+jpeg che può essere una cosa comoda...questo oltre i 4mpixel in più che contano relativamente...già 10sono tanti...la mia ne ha 6Mpx e già difficilmente sento il bisogno di averne di più...
Ovviamente è difficile dare un giudizio senza sapere quanto le paghi...e inoltre può essere che per quei soldi si trovi di meglio...personalmente non sono molto informato sulle Sony..ne ho presa qualcuna in mano come ergonomia non mi ci sono trovato molto...ma insomma i sensori dovrebbero essere buoni comunque visto che la stessa Nikon spesso monta sensori sony (e non solo la nikon)

Poi che ambizioni hai...che tipo di foto ti interessano? sia Nikon che sony offrono ottime ottiche un po' a tutti i livelli...per Minolta trovi le Ottiche sue Minolta-Sony + Zeiss autofocus e quelle prodotte da terze parti (tokina Tamron Sigma ecc) dunque trovi un po' tutto dall'economico al professionale...) Idem per Nikon...dove forse però offre qualcosina in più nel professionale "estremo" ma anche li poi dipende dagli ambiti...

Perchè ti sei focalizzato su queste due marche? c'è un motivo preciso? valide alternative ci sono anche in casa Pentax e Canon ovviamente...
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 13:06   #6
|_Mayhem_|
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
circa 250 euro

foto sono foto personali... sai, in vacanza, ai pranzi in famiglia (a cui io non partecipo mai ) e robe del genere...

però appunto si voleva qualcosa di duraturo... volevano tenerla per un tempo indeterminato, per questo consideravo i 4 MPixel in più una buona ragione per prenderla...
|_Mayhem_| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 13:08   #7
|_Mayhem_|
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
perchè la scelta fra questi due modelli... perchè sono gli unici due scontati
|_Mayhem_| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 13:28   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
Quote:
Originariamente inviato da Enriko!! Guarda i messaggi
Parlando solo del corpo macchina si può considerare la A350 di categoria superiore della D60 ha alcune funzioni che la D60 non ha, monta uno stabilizzatore d'immagine sul sensore, funzione braketting che mi pare manchi alla D60, alzata dello specchio, possibilità di salvare in RAW+jpeg che può essere una cosa comoda...
Il RAW+jpeg ce l' ha anche la D60 ovviamente
Il bracketing invece manca , in compenso la A350 ha il liveview con schermo snodato ma anche un mirino ottico indecente e un rumore agli ISO alti molto più elevato e il 18-70 è il peggior obiettivo kit sul mercato , si batteva col vecchio 18-55 Canon , ma con l' uscita della nuova versione stabilizzata 18-55 IS è rimasto da solo in fondo allo schieramento .

Sulle ottiche della D60 , i 27-85.5 e 82.5-300 non li conosco , probabilmente sono i mm equivalenti e quindi sarebbero i classici 18-55 + 55-200 , se sono le versioni stabilizzate ( VR ) sono obiettivi economici ma più che onesti .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 13:30   #9
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Davvero, non per essere pesante, ma solo per consigliarti al meglio: (tralasciando per un attimo che sono le uniche 2 scontate) il prezzo non si può proprio sapere?
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 13:56   #10
|_Mayhem_|
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
circa 1000 franchi (600 euro) la Nikon e 1400 franchi (850 euro) la Sony
|_Mayhem_| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:17   #11
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
allora io scarterei la sony...
allora per quello che devi fare tu la D60 va benone...al limite puoi considerare la eos 400D o la 450D come alternativa...hanno qualche funzione in più ma cose che potrebbero interessarti poco...
Ci butto dentro anche la pentax K200D (questa ha anche l'eyeview) o la K100D se vuoi qualcosa da spendere poco (da felice possessore pentax sono obbilgato ) no beh seriamente sono macchine più che valide anche se un po' snobbate :P (beh meno snobbate delle sony a dire il vero) hanno uno stabilizzatore interno che le rende piuttosto versatili spece quando si fanno foto con poca luce...anche se con nikon e canon trovi obiettivi stabilizzati (più costosi ma in genere anche più efficaci) di sicuro visto le foto che devi fare prenditi una macchina stabilizzata o un ottica che lo sia...
Altro discorso megapixel...già con 6mp su una reflex se non sei troppo schizzinoso e la foto e fatta bene arrivi quasi a fare stampe 50x70cm...figurati con 10MP...
Anzi salendo con i MP diventa anche un po' controproducente...infatti la sony che ha molti più mp soffre di maggior rumore ad alti iso (questo è inevitabile a parità di tecnologia) più MP hai su un sensore di pari dimensioni più rumore hai...ovvio che in condizioni ottimali ti da un maggior dettaglio (a patto di avere anche ottiche adeguate) ma poi ci si deve chiedere se tale dettaglio in più ti serve e andrai mai a sfruttarlo...e non so...a meno che tu non voglia fare foto delle tavolate fra parenti da stampare a dimensione ultima cena di leonardo forse può bastarti anche meno

Comunque visto che sei disposto a spendere fino a 850 euro ti entra in gioco anche la nikon D80...macchina di categoria superiore come costruzione e anche per alcuni accorgimenti...(o anche la pentax K10D volendo)...sono macchine anche più pesanti e ingombranti però...
Ma per quello che devi fare penso che una D60 ti vada già benone...e sicuramente è qualcosa che dura nel tempo a meno che nel tempo non ti nascano esigenze molto particolari difficilmente sentirai il bisogno di cambiarla...e di sicuro non per la qualità delle foto che già di base offre una qualità inarrivabile da qualsiasi compatta...le eventuali differenze con una macchina di categoria superiore sono poche e comunque si può arrangiarsi anche senza...se proprio vuoi valutare una "via di mezzo" vai sulla eos 450D o la pentax K200D

Ultima modifica di Enriko!! : 25-08-2008 alle 14:21.
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:26   #12
|_Mayhem_|
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
quindi mi consigli la nikon

non ho capito bene però... è stabilizzata?

inoltre che mi dici degli obiettivi compresi?

27 - 82,5 e
82,5 - 300

grazie mille
|_Mayhem_| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:45   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
Quote:
Originariamente inviato da |_Mayhem_| Guarda i messaggi
quindi mi consigli la nikon

non ho capito bene però... è stabilizzata?

inoltre che mi dici degli obiettivi compresi?

27 - 82,5 e
82,5 - 300

grazie mille
Su Nikon e Canon sono le ottiche a essere stabilizzate
I due obiettivi che citi ( che sono il 18-55 e il 55-200 solo che le focali equivalenti vanno mltiplicate per 1.5 ) ci sono in versione normale senza stabilizzatore oppure nella più nuova versione stabilizzata ( quelli che finiscono in "VR" ) , normalmente la D60 dovrebbe avere il 18-55 VR e in versione dual kit anche il 55-200 VR , ma controlla .
Non è che senza stabilizzatore non si facciano buone foto , ma viene comodo , specialmente sul 55-200 poi la nuova versione dell' obiettivo è migliore della vecchia anche otticamente e per costruzione .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v