Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2008, 01:51   #1
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Reflex oppure Bridge?

Ciao a tutti, questo è il mio primo post (spero prorio di non aver sbagliato sezione) e vorrei chiedere un'opinione su come organizzare l'upgrade della mia Fujifilm A500, una macchina decisamente basic, ora sento la necessità di avere di piu', in tutti i comparti.
Praticamente la mia esperienza fotografica si esaurisce in questa macchina, certo avevo fatto qualche scatto con la pellicola ma solo "punta e scatta" con una compatta e qualche tempo fa... una decina di scatti con una D70 (ovviamente in full auto)... fantastico!!
Ora che ho la -pur minima- esperienza di qualche migliaio di scatti in più vorrei imparare a fare buone foto (quindi utilizzare bene una reflex), pero' temo che il salto sia troppo grande e mi chiedo se invece mi convienga pssare attraverso una bridge (che comunque anche successivamente terrei come seconda macchina, la A500 inizia ad invecchiare).

In questo caso dalle varie recensioni avrei individuato come possibili scelte la Canon S3is (per l'ottima qualità generale e display orientabile, ma un po' pesante), la Fujifilm s5700 (costo, controlli manuali, facilità di applicare filtri, ma senza stabilizzatore, con qualità inferiore e lenta), la Kodak z712 IS (per stabilizzatore, impostazione complessiva e costo, ma con un'elaborazione di immagine troppo pesante e l'incognita filtri) e la Panasonic FZ8 (carina in generale ma con un sensore non al top).
Ovviamente ogni consiglio e' benvenuto, data la mia inesperienza e' anche possibile che abbia sbagliato totalmente categoria di fotocamere, ma in generale da una bridge o reflex-like cercherei:
-impostazione di macchina simile ad una dSLR (ma non è fondamentale che abbia la ghiera dello zoom)
-possibilità di controllo manuale
-possibilità di montare filtri
-qualità di scatto quanto possibile superiore alla mia macchina attuale (non dovrebbe essere difficile)
-relativa facilità di trasporto
-estensione dello zoom
-graditissimo lo stabilizzatore (se effettivamente e' tanto utile quanto sembra)
-non sono un fanatico dei megapixel!

Viceversa, se dovessi passare subito ad una reflex, su cosa potrei orientarmi? Ho visto le prove delle principali macchine e non avendo alle spalle ne' esperienze particolari ne' una batteria di obiettivi ed accessori non sono orientato verso una marca particolare, il mio sarebbe piu' che altro (se è intelligente) un approccio pragmatico qualità/costo, tenendo pero' presente che se in prospettiva per una reflex il costo per dei buoni obiettivi supera quello per il corpo macchina, "divorziare" da una marca potrebbe rivelarsi piuttosto costoso (a meno che siano disponibili degli adattatori per le lenti) ed il mio budget non è illimitato.
In sostanza ho capito che sul nuovo corpo macchina + obiettivi con range di circa 35-300 equivalenti costano da circa 600€ (olympus) a qualcosa più di 1100 ( 40d ), che sarebbe proprio il massimo, anche potendo scaglionare nel tempo il costo delle ottiche.

Grazie!

Ps: il nuovo non e' una priorità.
Pps: quello che chiederei (o che al momento mi viene in mente di chedere) ad una reflex sarebbero piu' o meno le stesse richieste che ho elencato per una bridge, ovviamente spostate su un livello piu' alto (estensione dello zoom a parte)

Ultima modifica di biancim : 09-06-2008 alle 14:26. Motivo: dimenticanza
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 07:38   #2
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Ciao allora io sono passato da una compattina che mi dava molte poche soddisfazioni ad una bridge e successivamente alla mia attuale reflex.
Il mio consiglio principale è quello di puntare subito sulla reflex e come secondo corpo una compatta.
Ti motivo il mio consiglio.
La suprema bridge che avevo (una S6500fd la migliore!) l'ho tenute per poco tempo, causa affare reflex, causa scomodità di utilizzo.
Una reflex è un altro pianeta rispetto ad una bridge, sia come usabilità (un amre di differenza) che come qualità delle foto.
La bridge è però l'unica risposta se pretendi tanto zoom (quasi mai di qualità) e costi contenuti. Se lo zoom non è una priorità imminente ti consiglierei di iniziare con una reflex + obiettivo kit e successivamente spendi per un buon zoom.
Ovviamente come secondo corpo una bridge sarebbe perfetta a livello di qualità, ma personalmente da una secondo corpo dopo la reflex pretenderei estrema portabilità e quindi punterei piuttosto una buona compattina (ammesso che ce ne siano ancora).
Come dicevi tu scattare con una D70 per esempio è un estrema goduria, c'è poco da dire.
Di seguito ti elenco i limiti di una bridge rispetto ad una reflex: mirino lcd,velocità di scatto, velocità di messa a fuoco, rumore ad iso alti, scatti in sequenza, aree di messa a fuoco, qualità dell'obiettivo.
Di seguito ti elenco i limiti di una relfex rispetto ad una bridge: costo elevato con l'andare del tempo. Attenzione, con l'andare del tempo! Perchè per esempio una D40 nuova in kit ti costa 400€ e credo che li valga proprio tutti rispetto ad una bridge. Poi per il futuro si vedrà se vorrai investire in ottiche (ma ti avviso che l'appetito vien mangiando...).
Questo è solo l'inizio, ora dimmi tu cosa ne pensi poi continuiamo a parlarne...
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 13:14   #3
portable71
Utente sospeso
 
L'Avatar di portable71
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 311
Quote:
Originariamente inviato da kontimatteo Guarda i messaggi
Perchè per esempio una D40 nuova in kit ti costa 400€ e credo che li valga proprio tutti rispetto ad una bridge.
ti quoto.
però una sola cosa.
chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro.
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?
portable71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 13:18   #4
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da portable71 Guarda i messaggi
ti quoto.
però una sola cosa.
chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro.
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?
Abbastanza, ma come infatti avevo già detto io, se hai necessità estrema di uno zoom allora vai pure di bridge altrimenti magari pazienti 5-6 mesi e poi li rispendi per uno zoom.
Diciamo anche che in quanto a obiettivo zoom, seppure scarso, non ha paragone con l'obiettivo alle stesse focali di una bridge.
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 14:26   #5
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da portable71 Guarda i messaggi
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?
Be', una s5700 la trovo a circa 140€, che in assoluto non e' una cifra elevata, ma se la camera non livale non mi va proprio di buttare soldi. La S3is l'avevo vista (se c'e' ancora) sui 270. In mezzo la Kodak.

Quote:
Originariamente inviato da kontimatteo Guarda i messaggi
Di seguito ti elenco i limiti di una bridge rispetto ad una reflex: mirino lcd,velocità di scatto, velocità di messa a fuoco, rumore ad iso alti, scatti in sequenza, aree di messa a fuoco, qualità dell'obiettivo.
Di seguito ti elenco i limiti di una relfex rispetto ad una bridge: costo elevato con l'andare del tempo.
Si, sulla qualita' di scatto non c'e' paragone, e poi 400-800 iso le reflex in genere non fanno una piega mentre le bridge...
Forse (ma non avendo esperienza non posso dire se si sente nella pratica) le bridge sono in leggero vantaggio sulle reflex con ottiche zoom di livello non altissimo sulla possibilita' di avere maggiori aperture a focali medio-alte: a 250 equivalenti la S3is dovrebbe avere un'apertura minima attorno a 3, un'ottica reflex di base e' quasi a 6. (tanto si possono usare iso piu' alti, giusto? Ma quanto cambia a livello di messa a fuoco e profondita' di campo?).
Mi lascia un po' perplesso il peso della reflex, va bene che c'e' la possibilta' di zainare, ma contando che prenderei la macchina quasi tutte le volte che esco portarmi sempre dietro 1-1,5 kg non mi lascia entusiasta.

Quote:
Originariamente inviato da kontimatteo Guarda i messaggi
da una secondo corpo dopo la reflex pretenderei estrema portabilità e quindi punterei piuttosto una buona compattina (ammesso che ce ne siano ancora).
Come compatte zoom le piu' interessanti mi sembrano la Canon SX100 IS e la Panasonic DMC-TZ4, che forse si, potrebbero essere una scelta razionale, ma... la qualita' di scatto e' sempre quella (piu' o meno, con le opportune distinzioni), lontanissima da una qualsiasi reflex.
Un negoziante mi aveva proposto una Canon G9, nulla da dire sulla qualita', ma 500€ erano decisamente troppi.

Forse Olympus tra le reflex e' la piu' leggera (e costa meno), ma hum... 4/3... mah...
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 14:35   #6
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Io ti dico che sono proprio passato da bridge a reflex per la questione ingombro...
Una volta che ti compri una bridge sei arrivato... ok peserà qualcosina in meno, ma l'ingombro è circa il medesimo...
Difficoltà di portarla al collo e custodia abbondante necessaria.
Se ti interessa la qualità e meno lo zoom da subito non hai scelta.
L'obiettivo kit è un buon tuttofare (in generale), quindi se vai di fretta puoi portarti dietro solo la macchina con il kit montato. Secondo me rimani sempre sotto il chilogrammo.
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 14:36   #7
portable71
Utente sospeso
 
L'Avatar di portable71
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 311
se ti burri su una 450d(nettamente meglio della 400d) avrai una reflex di 475 gr compresa batteria.
il chè la rende più portatile.
portable71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 14:45   #8
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da kontimatteo Guarda i messaggi
L'obiettivo kit è un buon tuttofare (in generale).
Intendi il 18-55 (o 18-70) oppure il kit doppio (che in genere arriva a oltre 200?).

Quote:
Originariamente inviato da portable71 Guarda i messaggi
se ti burri su una 450d(nettamente meglio della 400d) avrai una reflex di 475 gr compresa batteria.
Si, in effetti a favore di canon c'e' una gamma di obiettivi (anche usati) molto ampia e non dovrebbe avere la limitazione della d40-d60

Ultima modifica di biancim : 09-06-2008 alle 14:50.
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 14:53   #9
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da biancim Guarda i messaggi
Intendi il 18-55 (o 18-70) oppure il kit doppio (che in genere arriva a oltre 200?).
Dipende a che macchina e kit avevi puntato...
La D40 in genere ha il classico 18-55 dalla discreta qualità, niente di eccezionale ma comunque migliore rispetto a molti obiettivi bridge.
Se invece il 55-200 NON fosse VR glielo lascerei a loro ed aspetterei di acquistarne uno VR.
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 14:59   #10
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Infatti un kit che avevo visto prevedeva d40+18-55+55-200 non stabilizzati a 500€.
Stavo guardando un'offerta della 450d con due obiettivi, il 18-55 stabilizzato (quello del kit normale) e un 55-200 usm ma non stabilizzato.. mi sembra assurdo.

A proposito, sarebbe eventualmente una buona idea acquistare il solo corpo + obiettivi di terze parti?
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 15:27   #11
portable71
Utente sospeso
 
L'Avatar di portable71
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 311
si risparmi però l'obbiettivo del kit te lo fanno pagare 100 euro e per quel prezzo hai un obbiettivo discreto.
solo 100 euro in più per un obbiettivo nikon o canon.
portable71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 15:43   #12
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da portable71 Guarda i messaggi
si risparmi
Quindi non e' conveniente un obiettivo "base" di terze parti? Ho letto qui in un'altra discussione che gli obiettivi della Sigma inducono una dominante giallina.. e' preoccupante?
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 15:48   #13
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
A me in linea di massima mi hanno sempre consigliato obiettivi Nikon oppure Canon. Sono rare le occasioni in cui un obiettivo di terze parti supera di qualità la stessa focale Nikon o Canon. Per lo più si scelgono i terze parti per coprire un range di focali non presenti per obiettivi "originali".
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 15:55   #14
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Scusate la domanda (qui faccio una brutta figura) ma non mi e' chiaro se esistono obiettivi che possono essere utilizzati su corpi macchina di diverse marche.. Acquistare le ottiche di una reflex vuol dire necessariamente "sposare" una marca?
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 15:59   #15
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Si hanno attacchi diversi.
Anche quelli di terze parti. Ci sono i sigma per Canon/Nikon e Tamron per Canon/Nikon.
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:09   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da biancim Guarda i messaggi
Scusate la domanda (qui faccio una brutta figura) ma non mi e' chiaro se esistono obiettivi che possono essere utilizzati su corpi macchina di diverse marche.. Acquistare le ottiche di una reflex vuol dire necessariamente "sposare" una marca?
Ahimè si .
Una delle cose che bisognerebbe fare prima di scegliere un corpo macchina è vedere se tra le ottiche disponibili c' è tutto quello che serve .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:16   #17
biancim
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ahimè si .
Una delle cose che bisognerebbe fare prima di scegliere un corpo macchina è vedere se tra le ottiche disponibili c' è tutto quello che serve .
Doppio ahime', le ottiche sono abbastanza costose, come faccio a sapeere se tra due o tre anni "l'altra" marca non esce con un prodotto spettacolare per il quale pero' devo ricomprare gli obiettivi?
Accidenti.
Sto pensando ad un usato.
biancim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:17   #18
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da biancim Guarda i messaggi
Quindi non e' conveniente un obiettivo "base" di terze parti? Ho letto qui in un'altra discussione che gli obiettivi della Sigma inducono una dominante giallina.. e' preoccupante?
Non è preoccupante , i sigma vanno generalmente benone ho avuto il 18-50EX DC (su 20D) ed ora ho il 12-24 (su 5D,1D3,1Ds3) , per la mia esperienza non posso che parlarne bene.

Quote:
Originariamente inviato da biancim Guarda i messaggi
A proposito, sarebbe eventualmente una buona idea acquistare il solo corpo + obiettivi di terze parti?
Dipende dalle ottiche , è sbagliato pensare che le ottiche canon vadano sempre meglio delle corrispettive tamron/sigma/tokina.
Ogni vetro fa storia a sè per fare un esempio non cambierei un sigma 17-70 con un canon 17-85IS (uno schifo)

Quote:
Originariamente inviato da portable71 Guarda i messaggi
ti quoto.
però una sola cosa.
chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro.
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?
E' inutile continuare a fare paragoni reflex/bridge.

La qualita' delle bridge paragontata alle reflex fa ribrezzo , grazie ai sensori ultradensi di ultimissima generazione (una vera schifezza) ormai la differenza è evidente anche a basse sensibilita' , se ti interessa spendere poco ed avere un lunghissimo zoom allora bridge per tutto il resto serve spendere un po' di piu' (almeno altri 200€ per un 70-300mm che altro non è che un 105-450mm) e prendersi una reflex anche base ma con un sensore decente.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:41   #19
elfodigitale
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 74
concordo con patriota, essendo in procinto di acquistare una reflex, e avendo una panasonic fz30....zoom a parte se le condizioni di foto peggiorano un po la qualità cala vistosamente....anche se comunque qualche volta (colpo di fortuna) qualche foto bellina mi è venuta anche con quella....
piu che altro ora che ho un minimo di esperienza, a me manca piu un grandangolo che un super zoom....visto che spesso andando a zonzo con lo scooter mi capita di fotografare panorami...
sarei indirizzatgo verso la 450, ma al di la dell'ottica in kit stabilizzata, sono molto combattuto sugli obiettivi...c'è chi mi dice di prendere un tuttofare (18/200 sigma, anche se non a tutti piace) chi mi dice di aspettare e comprare qualcosa di buono dopo...
al di la di tutto, per la mia esperienza, non comprerei una bridge se tornassi indietro, ma una reflex...
elfodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:48   #20
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da elfodigitale Guarda i messaggi
concordo con patriota, essendo in procinto di acquistare una reflex, e avendo una panasonic fz30....zoom a parte se le condizioni di foto peggiorano un po la qualità cala vistosamente....anche se comunque qualche volta (colpo di fortuna) qualche foto bellina mi è venuta anche con quella....
piu che altro ora che ho un minimo di esperienza, a me manca piu un grandangolo che un super zoom....visto che spesso andando a zonzo con lo scooter mi capita di fotografare panorami...
sarei indirizzatgo verso la 450, ma al di la dell'ottica in kit stabilizzata, sono molto combattuto sugli obiettivi...c'è chi mi dice di prendere un tuttofare (18/200 sigma, anche se non a tutti piace) chi mi dice di aspettare e comprare qualcosa di buono dopo...
al di la di tutto, per la mia esperienza, non comprerei una bridge se tornassi indietro, ma una reflex...
L'unica regola abbastanza veritiera è che più escursione focale hai più perdi di qualità generalmente.
Meglio 2 obiettivi che uno dallo stesso range focale.
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v