|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
Reflex oppure Bridge?
Ciao a tutti, questo è il mio primo post (spero prorio di non aver sbagliato sezione) e vorrei chiedere un'opinione su come organizzare l'upgrade della mia Fujifilm A500, una macchina decisamente basic, ora sento la necessità di avere di piu', in tutti i comparti.
Praticamente la mia esperienza fotografica si esaurisce in questa macchina, certo avevo fatto qualche scatto con la pellicola ma solo "punta e scatta" con una compatta e qualche tempo fa... una decina di scatti con una D70 (ovviamente in full auto)... fantastico!! Ora che ho la -pur minima- esperienza di qualche migliaio di scatti in più vorrei imparare a fare buone foto (quindi utilizzare bene una reflex), pero' temo che il salto sia troppo grande e mi chiedo se invece mi convienga pssare attraverso una bridge (che comunque anche successivamente terrei come seconda macchina, la A500 inizia ad invecchiare). In questo caso dalle varie recensioni avrei individuato come possibili scelte la Canon S3is (per l'ottima qualità generale e display orientabile, ma un po' pesante), la Fujifilm s5700 (costo, controlli manuali, facilità di applicare filtri, ma senza stabilizzatore, con qualità inferiore e lenta), la Kodak z712 IS (per stabilizzatore, impostazione complessiva e costo, ma con un'elaborazione di immagine troppo pesante e l'incognita filtri) e la Panasonic FZ8 (carina in generale ma con un sensore non al top). Ovviamente ogni consiglio e' benvenuto, data la mia inesperienza e' anche possibile che abbia sbagliato totalmente categoria di fotocamere, ma in generale da una bridge o reflex-like cercherei: -impostazione di macchina simile ad una dSLR (ma non è fondamentale che abbia la ghiera dello zoom) -possibilità di controllo manuale -possibilità di montare filtri -qualità di scatto quanto possibile superiore alla mia macchina attuale (non dovrebbe essere difficile) -relativa facilità di trasporto -estensione dello zoom -graditissimo lo stabilizzatore (se effettivamente e' tanto utile quanto sembra) -non sono un fanatico dei megapixel! Viceversa, se dovessi passare subito ad una reflex, su cosa potrei orientarmi? Ho visto le prove delle principali macchine e non avendo alle spalle ne' esperienze particolari ne' una batteria di obiettivi ed accessori non sono orientato verso una marca particolare, il mio sarebbe piu' che altro (se è intelligente) un approccio pragmatico qualità/costo, tenendo pero' presente che se in prospettiva per una reflex il costo per dei buoni obiettivi supera quello per il corpo macchina, "divorziare" da una marca potrebbe rivelarsi piuttosto costoso (a meno che siano disponibili degli adattatori per le lenti) ed il mio budget non è illimitato. In sostanza ho capito che sul nuovo corpo macchina + obiettivi con range di circa 35-300 equivalenti costano da circa 600€ (olympus) a qualcosa più di 1100 ( 40d ), che sarebbe proprio il massimo, anche potendo scaglionare nel tempo il costo delle ottiche. Grazie! Ps: il nuovo non e' una priorità. Pps: quello che chiederei (o che al momento mi viene in mente di chedere) ad una reflex sarebbero piu' o meno le stesse richieste che ho elencato per una bridge, ovviamente spostate su un livello piu' alto (estensione dello zoom a parte) Ultima modifica di biancim : 09-06-2008 alle 14:26. Motivo: dimenticanza |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Ciao allora io sono passato da una compattina che mi dava molte poche soddisfazioni ad una bridge e successivamente alla mia attuale reflex.
Il mio consiglio principale è quello di puntare subito sulla reflex e come secondo corpo una compatta. Ti motivo il mio consiglio. La suprema bridge che avevo (una S6500fd la migliore!) l'ho tenute per poco tempo, causa affare reflex, causa scomodità di utilizzo. Una reflex è un altro pianeta rispetto ad una bridge, sia come usabilità (un amre di differenza) che come qualità delle foto. La bridge è però l'unica risposta se pretendi tanto zoom (quasi mai di qualità) e costi contenuti. Se lo zoom non è una priorità imminente ti consiglierei di iniziare con una reflex + obiettivo kit e successivamente spendi per un buon zoom. Ovviamente come secondo corpo una bridge sarebbe perfetta a livello di qualità, ma personalmente da una secondo corpo dopo la reflex pretenderei estrema portabilità e quindi punterei piuttosto una buona compattina (ammesso che ce ne siano ancora). Come dicevi tu scattare con una D70 per esempio è un estrema goduria, c'è poco da dire. Di seguito ti elenco i limiti di una bridge rispetto ad una reflex: mirino lcd,velocità di scatto, velocità di messa a fuoco, rumore ad iso alti, scatti in sequenza, aree di messa a fuoco, qualità dell'obiettivo. Di seguito ti elenco i limiti di una relfex rispetto ad una bridge: costo elevato con l'andare del tempo. Attenzione, con l'andare del tempo! Perchè per esempio una D40 nuova in kit ti costa 400€ e credo che li valga proprio tutti rispetto ad una bridge. Poi per il futuro si vedrà se vorrai investire in ottiche (ma ti avviso che l'appetito vien mangiando...). Questo è solo l'inizio, ora dimmi tu cosa ne pensi poi continuiamo a parlarne... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 311
|
Quote:
però una sola cosa. chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro. ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Quote:
Diciamo anche che in quanto a obiettivo zoom, seppure scarso, non ha paragone con l'obiettivo alle stesse focali di una bridge. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
Quote:
Quote:
Forse (ma non avendo esperienza non posso dire se si sente nella pratica) le bridge sono in leggero vantaggio sulle reflex con ottiche zoom di livello non altissimo sulla possibilita' di avere maggiori aperture a focali medio-alte: a 250 equivalenti la S3is dovrebbe avere un'apertura minima attorno a 3, un'ottica reflex di base e' quasi a 6. (tanto si possono usare iso piu' alti, giusto? Ma quanto cambia a livello di messa a fuoco e profondita' di campo?). Mi lascia un po' perplesso il peso della reflex, va bene che c'e' la possibilta' di zainare, ma contando che prenderei la macchina quasi tutte le volte che esco portarmi sempre dietro 1-1,5 kg non mi lascia entusiasta. Quote:
Un negoziante mi aveva proposto una Canon G9, nulla da dire sulla qualita', ma 500€ erano decisamente troppi. Forse Olympus tra le reflex e' la piu' leggera (e costa meno), ma hum... 4/3... mah... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Io ti dico che sono proprio passato da bridge a reflex per la questione ingombro...
Una volta che ti compri una bridge sei arrivato... ok peserà qualcosina in meno, ma l'ingombro è circa il medesimo... Difficoltà di portarla al collo e custodia abbondante necessaria. Se ti interessa la qualità e meno lo zoom da subito non hai scelta. L'obiettivo kit è un buon tuttofare (in generale), quindi se vai di fretta puoi portarti dietro solo la macchina con il kit montato. Secondo me rimani sempre sotto il chilogrammo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 311
|
se ti burri su una 450d(nettamente meglio della 400d) avrai una reflex di 475 gr compresa batteria.
il chè la rende più portatile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
Intendi il 18-55 (o 18-70) oppure il kit doppio (che in genere arriva a oltre 200?).
Si, in effetti a favore di canon c'e' una gamma di obiettivi (anche usati) molto ampia e non dovrebbe avere la limitazione della d40-d60 Ultima modifica di biancim : 09-06-2008 alle 14:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Quote:
La D40 in genere ha il classico 18-55 dalla discreta qualità, niente di eccezionale ma comunque migliore rispetto a molti obiettivi bridge. Se invece il 55-200 NON fosse VR glielo lascerei a loro ed aspetterei di acquistarne uno VR. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
Infatti un kit che avevo visto prevedeva d40+18-55+55-200 non stabilizzati a 500€.
Stavo guardando un'offerta della 450d con due obiettivi, il 18-55 stabilizzato (quello del kit normale) e un 55-200 usm ma non stabilizzato.. mi sembra assurdo. A proposito, sarebbe eventualmente una buona idea acquistare il solo corpo + obiettivi di terze parti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 311
|
si risparmi però l'obbiettivo del kit te lo fanno pagare 100 euro e per quel prezzo hai un obbiettivo discreto.
solo 100 euro in più per un obbiettivo nikon o canon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
A me in linea di massima mi hanno sempre consigliato obiettivi Nikon oppure Canon. Sono rare le occasioni in cui un obiettivo di terze parti supera di qualità la stessa focale Nikon o Canon. Per lo più si scelgono i terze parti per coprire un range di focali non presenti per obiettivi "originali".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
Scusate la domanda (qui faccio una brutta figura) ma non mi e' chiaro se esistono obiettivi che possono essere utilizzati su corpi macchina di diverse marche.. Acquistare le ottiche di una reflex vuol dire necessariamente "sposare" una marca?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Si hanno attacchi diversi.
Anche quelli di terze parti. Ci sono i sigma per Canon/Nikon e Tamron per Canon/Nikon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Una delle cose che bisognerebbe fare prima di scegliere un corpo macchina è vedere se tra le ottiche disponibili c' è tutto quello che serve .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: A Nord di Milano
Messaggi: 21
|
Quote:
Accidenti. Sto pensando ad un usato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quote:
Ogni vetro fa storia a sè per fare un esempio non cambierei un sigma 17-70 con un canon 17-85IS (uno schifo) ![]() Quote:
La qualita' delle bridge paragontata alle reflex fa ribrezzo , grazie ai sensori ultradensi di ultimissima generazione (una vera schifezza) ormai la differenza è evidente anche a basse sensibilita' , se ti interessa spendere poco ed avere un lunghissimo zoom allora bridge per tutto il resto serve spendere un po' di piu' (almeno altri 200€ per un 70-300mm che altro non è che un 105-450mm) e prendersi una reflex anche base ma con un sensore decente. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 74
|
concordo con patriota, essendo in procinto di acquistare una reflex, e avendo una panasonic fz30....zoom a parte se le condizioni di foto peggiorano un po la qualità cala vistosamente....anche se comunque qualche volta (colpo di fortuna) qualche foto bellina mi è venuta anche con quella....
piu che altro ora che ho un minimo di esperienza, a me manca piu un grandangolo che un super zoom....visto che spesso andando a zonzo con lo scooter mi capita di fotografare panorami... sarei indirizzatgo verso la 450, ma al di la dell'ottica in kit stabilizzata, sono molto combattuto sugli obiettivi...c'è chi mi dice di prendere un tuttofare (18/200 sigma, anche se non a tutti piace) chi mi dice di aspettare e comprare qualcosa di buono dopo... al di la di tutto, per la mia esperienza, non comprerei una bridge se tornassi indietro, ma una reflex... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Quote:
Meglio 2 obiettivi che uno dallo stesso range focale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.