|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 17
|
[Elettronica] Riparare ampli valvolare RCF
Ciao a tutti...
Premetto che sono un esperto di elettronica digitale, me ne intendo un pochino di analogica... ma sinceramente le valvole non le conosco. L'unica cosa che so è che hanno due alimentazioni, una per il filamento che dovrebbe essere intorno ai 9V/10Ampere (correggetemi se sbaglio) che è quella che da la classica luminescenza alle valvole E poi l'anodica che di solito è una tensione piuttosto alta. L'amplificatore in questione ha due interruttori, uno denominato "Rete" e l'altro denominato "Anodica" Ha applicata una etichetta con scritto "organo" quindi probabilmente è stato utilizzato per amplificare in passato un organo elettrico... Ha due ingressi normali e un ingresso preamplificato per microfono. Per prima cosa ho voluto vedere se "funzionava" allora... so che gli ampli a valvole si "bruciano" se li accendi senza un carico in uscita... allora ho collegato un altoparlante da 4 Ohm Giusto per dargli anche qualcosa in input ho attaccato un generatore di forme d'onda con una bella sinusoide a 2kHz 1.3V p-p in pieno range audio diciamo che ho simulato l'output di uscita di un qualsiasi dispositivo audio (che mi sarei aspettato di trovarmi amplificata sull'altoparlante.... piiiiiiiiiiiiii) ![]() L'ampli dietro ha dei piedini per impostare il valore di impedenza del carico, li ho impostati correttamente. E il valore della tensione di alimentazione, impostato su 220 V AC Ho collegato la spina dell'AC nell impianto e ho acceso il primo interruttore "RETE" Il ragionamento che ho fatto è stato... bisognerà prima scaldare le valvole, e poi dare l'anodica.... tirato proprio cosi a caso... magari ho sbagliato... Appena ho acceso l'interruttore ho notato un fortissimo assorbimento dalla rete, infatti la luce della stanza ha dato un "colpo" piu o meno come quando accendi il forno elettrico.... ![]() ![]() Trovando anormale un simile assorbimento da un amplificatore ho subito scollegato il tutto. ![]() Ora vorrei addentrarmi in questo mondo sconosciuto delle valvole e capire un po come funziona e magari riparare anche questo amplificatore (è un ampli mono quindi sicuramente non troverebbe alcun utilizzo pratico... vorrei soltanto ripararlo per puro hobby) Sapete consigliarmi cosa controllare ? se è giusto tutto il mio procedimento e intuizioni ? La mia strumentazione è piuttosto limitata.... ma penso basti Ho un vecchio oscilloscopio a valvole philips... piu storico che pratico... ma funzionante. Un generatore di forme d'onda recuperato quando andavo a scuola... lo buttavano xche era "guasto"... ho cambiato il fusibile ![]() Stazione di saldatura (economica) Multimetro digitale Grazie ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Le valvole di solito sono alimentate a 6.3Vac dipende dal tipo...
![]() Invece l'alimentazione anodica è molto alta e pericolosa, circa 360Vcc Si, l'interruttore dell' anodica si dovrebbe accendere dopo che le valvole si sono scaldate bene. ![]() Per quanto tempo è rimasto fermo ? Probabilmente gli elettrolitici dell' anodica sono in perdita, ma prima di metterci le mani dentro è necessario scaricarli con una lampadina da 220V 40W ![]() Schema ? sigla tubi ? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:59.