Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2008, 16:34   #1
NightSky256
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 17
[Elettronica] Riparare ampli valvolare RCF

Ciao a tutti...

Premetto che sono un esperto di elettronica digitale, me ne intendo un pochino di analogica... ma sinceramente le valvole non le conosco.

L'unica cosa che so è che hanno due alimentazioni, una per il filamento che dovrebbe essere intorno ai 9V/10Ampere (correggetemi se sbaglio) che è quella che da la classica luminescenza alle valvole

E poi l'anodica che di solito è una tensione piuttosto alta.

L'amplificatore in questione ha due interruttori, uno denominato "Rete"
e l'altro denominato "Anodica"

Ha applicata una etichetta con scritto "organo" quindi probabilmente è stato utilizzato per amplificare in passato un organo elettrico...

Ha due ingressi normali e un ingresso preamplificato per microfono.

Per prima cosa ho voluto vedere se "funzionava" allora... so che gli ampli a valvole si "bruciano" se li accendi senza un carico in uscita... allora ho collegato un altoparlante da 4 Ohm

Giusto per dargli anche qualcosa in input ho attaccato un generatore di forme d'onda con una bella sinusoide a 2kHz 1.3V p-p in pieno range audio diciamo che ho simulato l'output di uscita di un qualsiasi dispositivo audio (che mi sarei aspettato di trovarmi amplificata sull'altoparlante.... piiiiiiiiiiiiii)

L'ampli dietro ha dei piedini per impostare il valore di impedenza del carico, li ho impostati correttamente.
E il valore della tensione di alimentazione, impostato su 220 V AC

Ho collegato la spina dell'AC nell impianto e ho acceso il primo interruttore "RETE"

Il ragionamento che ho fatto è stato... bisognerà prima scaldare le valvole, e poi dare l'anodica.... tirato proprio cosi a caso... magari ho sbagliato...

Appena ho acceso l'interruttore ho notato un fortissimo assorbimento dalla rete, infatti la luce della stanza ha dato un "colpo" piu o meno come quando accendi il forno elettrico....

Trovando anormale un simile assorbimento da un amplificatore ho subito scollegato il tutto.

Ora vorrei addentrarmi in questo mondo sconosciuto delle valvole e capire un po come funziona e magari riparare anche questo amplificatore (è un ampli mono quindi sicuramente non troverebbe alcun utilizzo pratico... vorrei soltanto ripararlo per puro hobby)

Sapete consigliarmi cosa controllare ? se è giusto tutto il mio procedimento e intuizioni ?

La mia strumentazione è piuttosto limitata.... ma penso basti

Ho un vecchio oscilloscopio a valvole philips... piu storico che pratico... ma funzionante.
Un generatore di forme d'onda recuperato quando andavo a scuola... lo buttavano xche era "guasto"... ho cambiato il fusibile
Stazione di saldatura (economica)
Multimetro digitale




Grazie !
NightSky256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 18:10   #2
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Le valvole di solito sono alimentate a 6.3Vac dipende dal tipo...
Invece l'alimentazione anodica è molto alta e pericolosa, circa 360Vcc

Si, l'interruttore dell' anodica si dovrebbe accendere dopo che le valvole si sono scaldate bene.
Per quanto tempo è rimasto fermo ?
Probabilmente gli elettrolitici dell' anodica sono in perdita, ma prima di metterci le mani
dentro è necessario scaricarli con una lampadina da 220V 40W

Schema ? sigla tubi ?
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Robot aspirapolvere con 10000Pa e stazio...
Google Discover integra i post di X e In...
Speciale scope elettriche su Amazon: le ...
Novità per le eSIM di Iliad: per ...
Stop al FaceBoarding: perché il r...
Corsair svela WS3000: un alimentatore es...
Ricarica in 10 minuti per le auto elettr...
Sony batte (quasi) tutti: Android 16 &eg...
I migliori PC portatili tuttofare su Ama...
Xiaomi non si ferma più: nuovi ta...
Tutor FIVE, il progetto che trasforma Al...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v