Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2008, 14:08   #1
dravido88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 21
buona bridge per neofita

ciao a tutti..

leggendo un po' di discussioni sul forum mi sono convinto ad acquistare una bridge....però brancolo a dir poco nel buio più totale...

allora, puntualizziamo.

sono un neofita, ho sempre fatto foto amatorialmente, ma ultimamente mi sto appassionando alla fotografia e vorrei capirne un po' di più, quindi ho deciso di acquistare una macchina fotografica "decente"....

domanda numero uno: quale bridge mi consigliate?? ne vorrei una abbastanza buona, (non ci sono problemi di costo, basta che non mi proponete una reflez, visto che sono alle prime armi)

- passiamo alle domande un po' tecniche, (scusate l'ingnoranza..però sto cercando di capire un po' come funziona)...
quando si parla di ISO...cosa si intende?? io ho una nikon coolpix da 1600 ISO.....ma non capisco quando parlate della differenza di foto tra un iso basso e un iso alto.....

- per RAW ??? cosa si intende???

grazie a tutti per le risposte!!

accetto qualsiasi consiglio utile, visto che ne so proprio poco e vedo che ci sono alcuni di voi ferratissimi su questi argomenti....

ciao, Davide
dravido88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 14:58   #2
dravido88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 21
mi stavo indirizzando verso la Sony Cyber-shot DSC-H50 e la Olympus SP-570 UZ


cosa ne dite??
dravido88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 17:14   #3
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Ha senso prendere una bridge se ti interessa lo zoom. Le bridge non fanno foto migliori delle classiche compatte. Le macchine che hai citato sono buone entrambe, è difficile consigliarti perchè ogni modello ha pregi e difetti. Non esiste al momento una macchina che sia in assoluto migliore delle concorrenti. Ti consiglio di leggerti su internet le varie recensioni dei siti specializzati in macchine fotografiche e vedere i pro e i contro di ognuna. Puoi partire da dpreview.
Hai detto che non ti interessano le reflex perchè sei un neofita, ma vedi che le reflex di oggi sono molto facili da usare.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 10:27   #4
dravido88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 21
la olympus a differenza della sony ha il raw (qualk1 mi spiega a ks serve??).......... mi indirizzo su olympus??

le reflex a mio avviso sono troppo sofisticate e più ke altro sono anke molto più ingombranti......quindi starei su una bridge

stavo guardando anke questa Panasonic Lumix DMC-FZ18, che ha il rax come olympus,

tra le tre...qual è la migliore??

grazie

Ultima modifica di dravido88 : 08-07-2008 alle 10:39.
dravido88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 12:51   #5
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Credo che le migliori compattone in circolazione attualmente siano:

- Fuji S9600fd
- Pana FZ50
- Pana FZ18
- Fuji S100fs (ma costa parecchio)

In poche parole...il raw è un "negativo digitale", cioè salvi in formato grezzo ciò che ha registrato il sensore, senza alcun intervento del software della macchina (come filtro antirumore, contrasto, livelli, ecc.).

Quandi salvi in raw, sei tu a "sviluppare" la foto con un software apposito. Con la pratica, puoi ottenere risultati migliori rispetto a ciò che avrebbe fatto la fotocamera in automatico. Il "contro" è che devi spendere un po' di tempo sullo scatto.

I valori ISO rappresentano, sempre in poche parole, la "sensibilità" alla luce del sensore. Bassi ISO=meno sensibilità alti ISO=più sensibilità. Alzare la sensibilità vuol dire, però, anche far arrivare al sensore informazioni indesiderate, ovvero il famoso "rumore".

A bassi ISO, che è la situazione di foto in esterno, alla luce del giorno, si comportano bene quasi tutte le macchinette.

Ad alti ISO sono dolori per le compatte e compattone (a 800-1600-3200, puoi avere foto semplicemente inguardabili). Per avere una resa come si deve ci vuole una reflex, qualche fuji riesce a dare risultati comunque accettabili.

__________________
-> un notebook-un telefono-una fotocamera digitale-un'automobile .... evviva!! <-
-
Ho concluso con: Robgeb, fabri84
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 14:19   #6
Sauzz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Varie
Messaggi: 49
sembri abbastanza deciso nella tua scelta ma ti porto comunque la mia esperianza.

un anno e mezzo fa ho acquistato la panasonic fz7 con cui mi sono trovato benissimo e che ho utilizzato (e utilizzo ancora in situazioni da battaglia..) un'infinità di volte e migliaia di foto...tuttavia con il passare del tempo e impratichendomi un po (3-4 mesi)ho cominciato a notare tutte le imperfezioni note e tipiche delle bridge con conseguente esigenza di avere qualcosa di qualitativamente (come resa) migliore quando andavo a stamparle.
Di recente sono approdato alla refelx con canon.
Ti dico subito che c è un abisso di qualità (a meno di fare foto sempre in condizioni di ottima illuminazione) già con l'obietto kit e la panasonic da cui provengo non era certo una delle più scarse all'epoca. Sono felicissimo del mio nuovo acquisto e se tornassi indietro non riaquisterei la bridge pur se ne sono stato molto soddisfatto.
Perchè? (partendo dal presupposto che la fotografia ti appassiona):
1) ha senso investire in una compattona di buona qualità lo stesso prezzo di una reflex kit? Tra un anno forse, e se hai voglia di imparare impari in fretta, ti ritroverai a dover cercare una reflex...come ho fatto io mentre con gli stesis soldi prendi una reflex adesso e po icon i soldi risparmiati della compattona un buon obiettivo
2)molte reflex hanno anche, se ti serve all'inizio, una modalità completamente automatica, oppure priorità tempi, apertura proprio come la bridge
3)fattore comodità è grossomodo uguale, le bridge sono un po più piccole, ma da portare sono comunque ingombranti. In nessuno dei due casi te le porti dietro come un acompattina.
4)l'unico fattore che a mio avviso porebbe farti propondere per bridge è la necessità di zoom che arriva tranquillamente a 400+mm.
5) l'obiettivo della bridge che ho io inoltre pecca molto sulla focale corta: mi sembra che parta intorno ai 30 mm togliendo un bel po di campo se hai necessità di foto peasaggistiche, verificalo prima in caso di acquisto di una bridge!

ciao e buona scelta!
__________________
"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra."
Canon Eos - Nikon F owner

Ultima modifica di Sauzz : 08-07-2008 alle 14:26. Motivo: correzione...
Sauzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 19:58   #7
dravido88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 21
ok!! grazie mille per i consigli....

ma che reflex mi consigliate così per iniziare??
ne vorrei una abb buona, con uno zoom discreto e che non costi una follia......

più ke altro inizialmente volevo stare sulle bridge perchè sono un po' meno ingombranti e meno professionali delle reflex (alla fine non è che faccio il fotografo di professione, farei cmq foto amatoriali)

ora valuto la spesa e ovviamente le qualità....
dravido88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 21:13   #8
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
sei sicuro che quello che ti spaventa maggiormente di una reflex sia la dimensione ?
Perchè una bridge magari è un pò più piccola e leggera, ma sempre "importante" resta: insomma, non la metti nel taschino.
Se intendi approfondire la tua passione per la fotografia, io penserei ad una reflex entry level.
Qualora le dimensioni fossero un grosso problema per te, ci sono alcune reflex come la Olympus E-420 che davvero non sono molto più grandi e pesanti di una bridge, e non costano molto di più.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 09:42   #9
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Se vuoi uno zoom discreto, per una reflex ti servono almeno 2 obiettivi e questo signifca che ti devi portare dietro la borsetta, il che è molto più fastidioso di portarsi dietro una compattona. Se lo zoom non ti interessa una dlsr insieme al suo obiettivo in kit si trasporta facilmente, anche se resta più ingombrante di una bridge. Sei tu che devi scegliere, l'importante è che sei consapevole che una bridge ha le stesse limitazioni della tua nikon coolpix, l'unica differenza significativa è lo zoom.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 10:23   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da dravido88 Guarda i messaggi
ok!! grazie mille per i consigli....

ma che reflex mi consigliate così per iniziare??
ne vorrei una abb buona, con uno zoom discreto e che non costi una follia......

più ke altro inizialmente volevo stare sulle bridge perchè sono un po' meno ingombranti e meno professionali delle reflex (alla fine non è che faccio il fotografo di professione, farei cmq foto amatoriali)

ora valuto la spesa e ovviamente le qualità....
nikon d40 + 18-200VR (ottimo)
canon 400d/450d/1000d + sigma 18-125 OS/ 18-200 OS, tamron 18-250 (qualità inferiore all'accoppiata Nikon)

Tieni presenti che uno zoom più è esteso più diventa carente in qualità complessiva. Penso che la cosa più comoda, conveniente e "qualitativa" sia la coppia di obiettivi: nel caso di canon la coppia 18-55 IS + 55-250 IS viene meno di 400€.
Sta a te valutare le varie soluzioni tenendo presente quello che cerchi in una foto.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 11:02   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da dravido88 Guarda i messaggi
ok!! grazie mille per i consigli....

ma che reflex mi consigliate così per iniziare??
ne vorrei una abb buona, con uno zoom discreto e che non costi una follia......

più ke altro inizialmente volevo stare sulle bridge perchè sono un po' meno ingombranti e meno professionali delle reflex (alla fine non è che faccio il fotografo di professione, farei cmq foto amatoriali)

ora valuto la spesa e ovviamente le qualità....
Budget ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 20:14   #12
dravido88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 21
come budget volevo stare intorno ai 400€...bene o male.

la ks ke mi spaventa della reflex è ke la vedo un po' complicata da utilizzare....mi sembra quasi di comprare un ferrari ad un neopatentato.....non so se mi spiego

ma per qualità "scarsa" della bridge cosa si intende?? perchè alla fine io non è che faccio foto tutto il gg, mi piacerebbe fare delle foto amatoriali un po' carine, magari anche ritoccandole al pc...ma niente di professionistico....

grazie
dravido88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 20:21   #13
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da dravido88 Guarda i messaggi
come budget volevo stare intorno ai 400€...bene o male.

la ks ke mi spaventa della reflex è ke la vedo un po' complicata da utilizzare....mi sembra quasi di comprare un ferrari ad un neopatentato.....non so se mi spiego

ma per qualità "scarsa" della bridge cosa si intende?? perchè alla fine io non è che faccio foto tutto il gg, mi piacerebbe fare delle foto amatoriali un po' carine, magari anche ritoccandole al pc...ma niente di professionistico....

grazie
le reflex moderne sono "complesse" da usare tanto quanto una bridge. Identiche.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 20:54   #14
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 20:57   #15
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
Ah beh certo... con le bridge altrimenti aumenterebbe solo con l'aumentare della focale...
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 20:59   #16
kontimatteo
Senior Member
 
L'Avatar di kontimatteo
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
le reflex moderne sono "complesse" da usare tanto quanto una bridge. Identiche.
Io come esperienza personale dico che la mia attuale D80 è estremamente più facile della mia ex S6500fd. Con la attuale ho subito trovato un gran feeling.
kontimatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 21:25   #17
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da dravido88 Guarda i messaggi
come budget volevo stare intorno ai 400€...bene o male.

la ks ke mi spaventa della reflex è ke la vedo un po' complicata da utilizzare....mi sembra quasi di comprare un ferrari ad un neopatentato.....non so se mi spiego

ma per qualità "scarsa" della bridge cosa si intende?? perchè alla fine io non è che faccio foto tutto il gg, mi piacerebbe fare delle foto amatoriali un po' carine, magari anche ritoccandole al pc...ma niente di professionistico....

grazie
Hai detto che hai una coolpix, perchè vuoi una altra fotocamera? Se rispondi a questa domanda possiamo capire le tue esigenze.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 06:52   #18
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
Hai un sensore molto più grande e con la giusta densità di pixel.

I troppi megapixel stipati sui piccoli sensori delle compatte/compattine/Compattone si disturbano elettricamente a vicenda e generano il rumore elettronico.
__________________
-> un notebook-un telefono-una fotocamera digitale-un'automobile .... evviva!! <-
-
Ho concluso con: Robgeb, fabri84
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 09:23   #19
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
se scegli una bridge per un ottica che ti garantisca zoom e grandangolo insieme come la Olympus Sp570 (26-520mm eq.) allora le differenze di ingombro con le reflex diventano impressionanti

con la reflex, per avere grandangolo e teleobiettivo (>200mm) dovresti portarti dietro 2 ottiche, una per il grandangolo e una per il tele e come grandezza i teleobiettivi delle reflex sono abbastanza scomodi.

per esempio:

Sigma 200-500mm


questo invece, un "modesto" Canon 70-300mm IS


certo la qualità degli scatti delle reflex non si discute ma devi essere certo di volerti portare dietro un'attrezzatura che non passa di certo inosservata, nel senso di praticità.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH

Ultima modifica di onesky : 10-07-2008 alle 10:32.
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 09:49   #20
dravido88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 21
infatti avevo optato per la bridge per non avere troppo ingombro non tanto per il corpo macchina ma per i vari teleobiettivi e/o grandangoli.
la coolpix vorrei sostituirla perchè vorrei fare un qlks in piu delle semplici foto del compleanno a casa....non so se mi spiego. nonostante ciò nn vorrei avere un'attrezzatura professionale per qualke foto carina
però vorrei capire a sto punto quanto buone siano queste bridge

la bridge mi sembrava un giusto compromesso tra una compatta (che ha uno zoom molto ridotto) e una reflex che ingombra molto....

quando intendete qualità di foto ridotta nelle bridge rispetto alle reflex..cosa intendete?? fanno schifo quando stampate poster enormi o si vede anche su stampe ridotte??
la qualità della bridge è superiore alle compatte vere e proprie??
dravido88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
L'autobus elettrico interurbano di Merce...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v