Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2008, 11:44   #1
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
mandriva + kde4 + EEE

Sto sperimentando questo trio.

sono sempre stato un ubuntista convinto. Ho un paio di EEE in giro x casa (uno mio e uno della mia ragazza). Se per lei potrebbe anche bastare xandros io sinceramente non riesco a farmela andare giù.

Tolta e messa ubuntu. con lo script presente qui funziona discretamente bene. Ho fatto qualche ulteriore personalizzazione, cambiato tema, tolto il pannello in basso, disattivato compiz e alla fine tutto funzinoa discretamente. Però non è poi così performante. Penso a causa della poca ram (tra un paio di gg cmq monto 1 banco da 2gb).

Prima di mettere su hardy avevo provato mandriva (la one) e non mi era piaciuta poi molto. EEE-PClinuxos è attualmente la distro che + mi piace. però ha un'installazione scomoda e poco funzionale. E' attualmente in beta ed è quindi decisamente instabile. alla fine è e resta una live visto che l'intaller non fa altro che copiare l'immagine dal cd alla ssd.

Hardy è decisamente troppo lenta attualmente sull'eee. Il progetto a cui facevo riferimento prima punta a integrare l'interfaccia di ubuntu mobile e spero anche velocizzare l'avvio. Durante le mie prove ho poi scoperto una cosa spettacolare: kde4 sull'eee gira a prestazioni strepitose. Peccato che kubuntu sia una porcheria (IMHO)

Attualmente la soluzione migliore è però l'unica distro che esce out of box pronta all'uso. Sono quindi tornato a Madriva, sto installando ora e spero di riuscire a mettere su kde4, lingua italiana e soprattutto spero di trovare la forza di tenermelo su!

Aggiornerò con qualche dettaglio e magari alcune foto.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 16:38   #2
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Ho preso l'EEE settimana scorsa (più per sfizio a dir la verità) e neanche a me piace Xandros, stavo provando su chiavetta eeeXubuntu e non mi dispiaceva, direi che era abbastanza reattiva, a parte il boot, ma si tratta cmq di boot da usb.

Sarebbe interessante kde4 (anche se non sono un grande estimatore) piuttosto che xfce base-base, gnome completo mi sembra un po' pesante.

Dal tuo link al momento ubuntu per eee non è pronto, però bisogna essere tamarri forte per occare anche l'EEE. Devono giocarci ad Assassin Creed??

Mi interessa anche il discorso RAM.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 17:28   #3
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
come soluzione ubuntu eee non è affatto male. Però l'overclock è assolutamente necessario altrimenti sembra di avere tra le mani un p3 1000 con vista!

CMQ tieni conto che non parliamo di overclock ma di mettere il procio alle sue condizioni naturali di utilizzo. CMQ breve aggiornamento con una piccola premessa:

non conosco bene kde, non conosco bene mandriva mo deciso di tenere questa fino all'uscita del sistema operativo ufficiale di canonical x questi mini pc (ho letto che canonical darà l'annuncio la prima settimana di giugno).

CMQ installata mandriva, aggiornata, installato kde4, aggiornato, abilitato compiz fusion (x zoom e quant'altro). Tutt ok. La macchina prima dell'abilitazione dei repo aggiuntivi non prendeva i driver wlan ma immagino che sia tutto normale. il sistema mi gira come 586 e anche qui non so se il procio in questione sia 686 o meno....

Problemi: ho ridotto 1 poco caratteri e icone ma vorrei rendere + piccole anche le barre dei menu. con eee ubuntu c'era lo script che faceva tutto da solo qui non trovo nulla. inoltre alcune finestre fanno fatica a starmi nello schermo e quando clicco iniziano a spostarsi da sole. X il resto il sistema è molto performante e sono soddisfatto!!!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 19:43   #4
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
come soluzione ubuntu eee non è affatto male. Però l'overclock è assolutamente necessario altrimenti sembra di avere tra le mani un p3 1000 con vista!

CMQ tieni conto che non parliamo di overclock ma di mettere il procio alle sue condizioni naturali di utilizzo.
Cioè fammi capire: vendono l'EEE con il processore downclockato?

Io sono contrario all'overclock a livello concettuale, e sinceramente andare a toccare là dove non mi piace non mi ispira.

eeeXubuntu è un sistema minimale, ma carino e abbastanza prestante senza oc e tra l'altro non mi pare offra tanto meno di una ubuntu con gnome.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 21:08   #5
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
l'eee è venduto con quello che intel era in grado di offrire: un celeron 900 downcloccato a 600 mhz x questione di consumi e temperature. A dir la verità 10 ore di fila acceso a 900 mhz (con batteria scollegata e dei torrent delle varie distro in download) non è che le temperature fossero poi cambiate così tanto.

A 900 mhz guadagna notevolmente in prestazioni xchè, sempre x colpa di intel, il downclock è stato fatto lavorando sull'fsb portandolo a 66 mhz contro i 100 di default di tale processore. Risultato: riportando tutto di default si riduce di un 20& (scarso) l'autonomia del sistema e si aumentano di un 40% le prestazioni.

Proseguono i test con kde4.

Sono stupito: Le QT sono quanto di + evoluto mi sia mai capitato di vedere. Decisamente molto molto + performanti delle GTK.
Inoltre non so quanto possano essere felici di questo kde gli estimatori di quello vecchio! tutti a osannare la completa flessibilità, le estreme capacità di personalizzazioni di questo sistema e poi? scopriamo che quello nuovo è un clone tecnicamente + evoluto ma -o bello (almeno finchè non si decidono a fare qualcosa di -o improponibile di quel plastik che sinceramente è imbarazzante) di gtk.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 21:30   #6
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
l'eee è venduto con quello che intel era in grado di offrire: un celeron 900 downcloccato a 600 mhz x questione di consumi e temperature. A dir la verità 10 ore di fila acceso a 900 mhz (con batteria scollegata e dei torrent delle varie distro in download) non è che le temperature fossero poi cambiate così tanto.

A 900 mhz guadagna notevolmente in prestazioni xchè, sempre x colpa di intel, il downclock è stato fatto lavorando sull'fsb portandolo a 66 mhz contro i 100 di default di tale processore. Risultato: riportando tutto di default si riduce di un 20& (scarso) l'autonomia del sistema e si aumentano di un 40% le prestazioni.

Proseguono i test con kde4.

Sono stupito: Le QT sono quanto di + evoluto mi sia mai capitato di vedere. Decisamente molto molto + performanti delle GTK.
Inoltre non so quanto possano essere felici di questo kde gli estimatori di quello vecchio! tutti a osannare la completa flessibilità, le estreme capacità di personalizzazioni di questo sistema e poi? scopriamo che quello nuovo è un clone tecnicamente + evoluto ma -o bello (almeno finchè non si decidono a fare qualcosa di -o improponibile di quel plastik che sinceramente è imbarazzante) di gtk.
Molto molto interessante. Per una volta allora butterò le mie convinzioni contro l'overclock per applicarlo sull'eee. Non ho particolarmente bisogno di durata della batteria per cui questa storia dell'oc può farmi comodo.

Anche il discorso kde4 mi stuzzica, l'unica cosa è la distro, mandriva, con cui mi sono sempre trovato male o spaesato. Al che la domanda: e se sopra eeeXubuntu ci metto sopra il kde4?
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 06:26   #7
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Se vuoi restare nel tranquillo mondo *buntu il mio consilio è: installa ubuntu server, poi da terminale lanci sudo apt-get install kde4-base. Ti fa un'installazione molto molto minimale, da li poi vai a mettere tutto il necessario.

Il mio problema principale con mandriva è che mi ha riempito il notebook di porcate inutili e non mi ha messo cose serie come openoffice!!! ho passato un paio di ore ieri sera a cercare di mettere ordine con il risultato che aun certo punto devo aver cancellato qualcosa di troppo e mi ha rimosso anche kde4!!!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 08:22   #8
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Ubuntu server? Versione completa? Perdona magari l'ignoranza, ma io sapevo che avendo una memoria flash era meglio che sull'eee si installassero os ottimizzati in modo da avere meno accessi a disco, ed era per quello che sconsigliavano xp o sistemi M$.

Poi il mio problema è che non ho lettori cd esterni quindi dovrei fare il boot da chiavetta, dovrei quindi sbattermi non poco per installare ubuntu server sulla mia pennina (che peraltro è pure da 8 GB, quindi non ci sarebbero problemi di spazio).

Va bene dai, tra una query di oracle e l'altra oggi (però penso al pomeriggio, mi sa che stamattina dovrò fare il giardiniere ) ti seguirò nell'avventura, pianto xandros, overclocko il GIUSTO e smanetto un po'.

A presto.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 11:12   #9
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Ubuntu server? Versione completa? Perdona magari l'ignoranza, ma io sapevo che avendo una memoria flash era meglio che sull'eee si installassero os ottimizzati in modo da avere meno accessi a disco, ed era per quello che sconsigliavano xp o sistemi M$.
le versioni personalizzate di linux non fanno altro che usare un filesystem ext2 che appunto riduce notevolmente gli accessi al disco rispetto a ext3.
Se proprio non riesci a recuperare un drive esterno (io uso un box x hdd dove collego provvisoriamente il dvdrw)

Mi sono però accorto che un pezzo del mio precedente post è andato perso. L'idea di partire da ubuntu server era data dalla volontà di fare un'inst minimale di kubuntu. mandriva non è male ma installa troppe cose imho assolutamente inutili.

Ultima modifica di Barra : 24-05-2008 alle 11:32.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 13:58   #10
themose
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 916
anche io cerco ancora una buona versione linux per il piccolo eee...magari con kde
__________________
Case Dell matx Ali BEQUIET 300W Pure Power Mb H55M-E33 cpu i3 530 h.d. vertex 2 30 gb
themose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 14:17   #11
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
sto impapazzendo con mandriva.

Alla fine (nonostante tanti qui ne parlino bene) il supporto x eee è scarso, il kde4 dei repo è instabile come poche altre cose (di contro ho provato il pacchetto kde4-base di ubuntu ed è spettacolare). Una delusione.

Oggi mi sa che passo a kubuntu-kde4 è a fedora 9 nella speranza di avere un sistema + stabile.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 14:24   #12
themose
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 916
io per ora ho fedora con kde 4 dal punto di vista grafico davvero nulla da eccepire...però dal punto di vista delle risorse ne pappa un bel pò sono arrivato facilmente a 700 mb di ram occupata

però davvero ottimo sistema fedora è da vedere
__________________
Case Dell matx Ali BEQUIET 300W Pure Power Mb H55M-E33 cpu i3 530 h.d. vertex 2 30 gb
themose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 15:04   #13
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Io sto riformattando. Trovo inaccettabili i casini che saltano fuori quando si cercano di disinstallare pacchetti. Ho rimosso una banalità (un componente di koffice2), il sistema non miha segnalato nulla di strano ma poi al riabbio non partiva + kde4, mi sono ritrovato (nuovamente) con solo kde3.

Ora sto installando ubuntuserver, poi installo il pacchetto kde4-base (o core devo controllare) e da li quello che mi serve.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 16:13   #14
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Installato kde4 sull'eee.

Sono partito da un'installazione base di eeeXubuntu, ho abilitato i repo, aggiornato il sistema e ho installato kde4-core.

Vi sto scrivendo da qui, kde4 gira che è una favola è molto molto reattivo, oltre ad essere molto stabile, occhio che però non ho attivato il compiz. Adesso provo anche con quello e magari posterò il desktop.

L'unica nota dolente è il boot che è decisamentte lento, a livelli di un pc classico, però noto con piacere un deciso miglioramento nell'integrazione delle gtk in qt4 a differenza del kde3 che era un pugno nell'occhio!

Non ho ancora occato, ma mi sa che me l'han venduto già a 900Mhz
EDIT: no è a 630 Mhz
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo

Ultima modifica di jeremy.83 : 24-05-2008 alle 16:53.
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 19:45   #15
themose
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 916
per ora l' unico piuttosto veloce che ho sperimentato è puppe linux derivato da pupeee linux piuttosto semplice occupa poco e molto curato graficamente http://linux.softpedia.com/get/Syste...ux-36176.shtml
__________________
Case Dell matx Ali BEQUIET 300W Pure Power Mb H55M-E33 cpu i3 530 h.d. vertex 2 30 gb
themose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 21:53   #16
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Io alla fine ho deciso di provare fedora e lo sto facendo ora. Finita la cena con gli amici, pieno come 1 uovo mi sono rimesso davanti al picci conuna bella birra.

Purtroppo ora come ora imho gli ubuntu derivati con l'EEE non possono andare daccordo. Avvio troppo lento e troppe risorse utilizzare. Mandriva è decisamente + performante anche in avvio ma la soluzione migliore sembra proprio essere eeepclinuxos. Peccato che anche l'ultima beta (3.1) non faccia un'installazione vera e propria ma si limiti a buttare l'iso sul disco. Con questa distro il pc si avvia in un attimo, è molto performante e ha 2 chicce: 1 pannello che permette overclock ma soprattutto permette il passaggio all'easy mode personalizzato da quelli di pclinux. E' uguale a quello di xandros però è tutto verde
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 08:50   #17
themose
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 916
pupee è una distribuzione derivata da mandriva, in ogni caso si deve installare una distrubuzione ad hoc altrimenti lo sbattimento con tutti i driver per far funzionare touchpad webcam scheda ethernet è davvero elevato
__________________
Case Dell matx Ali BEQUIET 300W Pure Power Mb H55M-E33 cpu i3 530 h.d. vertex 2 30 gb
themose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 11:19   #18
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
guarda ora ho messo su kubuntu kde4. Fedora non riconosceva correttamente il monitor e lavorava a 640x480 + c'erano un sacco di altri problemi. Ma cosa + strana era decisamente + lenta di ubuntu.

Alla fine queste distro hanno degli installer che sinceramente trovo ridicoli!!!Ho passato 1 ora a personalizzare l'installazione, rimosso una valanga di pacchettini che ritenevo inutili (tipo aggregator) e finista l'installazione ci sono ancora tutti....

X fare andare tutto su kubuntu nonho fatto altro che lanciare uno script. in 10 minuti era funzionante.

Mi è rimasto solo un problema: il microfono non ne vuole sapere di andare. Suggerimetni?
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 12:55   #19
themose
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 916
mah non ne ho idea di sicuro devi installare i driver e modificare qualche file di sistema prova a cercare nei forum americonzi dedicati all' eeepc
__________________
Case Dell matx Ali BEQUIET 300W Pure Power Mb H55M-E33 cpu i3 530 h.d. vertex 2 30 gb
themose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 21:30   #20
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Sono stupito.

Tanti parlano di kubuntu come della sorella sfigata di ubuntu. Installata, tutto funziona meno il wireless.

Il sistema è performante (metà via tra fedora e mandriva), + che utilizzabile. Domani inoltre monto i 2gb di ram e quind le cose migliorreranno. Il sistema istallato è quasi perfetto, Ha i programmi che servono e poco +. In 2 minuti mi sono fatto il sistema dei miei sogni:

medibuntu x skype, kubuntu-restricted-extras e che altro? ho ridimensionato leggemente i caratteri, probabilmente cercherò un tema quantomeno decente (il Cimi è attualmente inarrivabile e plastik è imbarazzante al confronto).

Sono sorpreso dalla stabilità del sistema. Meglio di fedora e mandriva (sempre sull'EEE).
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Rigonfiamenti improvvisi della batteria:...
RoboBall è un robot a forma di pa...
Nothing guarda al futuro: nuovi finanzia...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v