|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
|
Corrente alternata/continua
Ciao ragazzi,
vi pongo una domanda bovina. Tutti i dispositivi elettronici lavorano con corrente continua. Nella rete invece è alternata. E quindi poi servono dei circuiti raddrizzatori. Ma perchè questo? Ho sentito dire che in tal modo si trasmette più potenza. Ma è questo il reale motivo? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
i raddrizzatori servono solo in qualche caso... dipende quale rete prendi... esistono reti di trasmissione anche in continua... la tensione alternata viene utilizzata per i motori elettrici... in particolare quelli 3 fase... PS. Se in casa ti arriva la corrente alternata, con un trasformatore a bobina la "trasformi" alla tensione che vuoi.. se ti arriva la continua te la tieni così com'è... Ultima modifica di hibone : 11-02-2008 alle 12:40. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Messaggi: n/a
|
ma soprattutto perche in alternata si possono fare macchine di conversione di tensione ( trasformatori) ad elevatissimo rendimento anche 99% senza controllo esterno, cosa irrealizzabile in continua se non con circuiti abbassatori e elevatori di tensione con rendimenti peggiori ( al massimo 80% 90% ma solitamente inferiori.
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
per limitare le perdite di trasporto dell'energia elettrica conviene trasportarla sotto forma di tensioni altissime la 20000 es. e correnti piccolissime.
questo perchè la fomula della potenza è tensione per corrente,mentre le perdite sono proporzionali alla corrente, resistenza per la corrente,quindi per avere basse perdite avremo altissime tensioni di trasporto che poi devono essere ridotte a valori non pericolosi da maneggiare ,la classica 220 v. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
Quote:
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
diminuisce la tensione ma aumenta la corrente... il prodotto correntextensione resta costante ( a meno delle perdite ovviamente ) |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Una domandina per gli esperti: ho letto che si stanno progettando elettrodotti a corrente continua, specie per cavi sottomarini.
Come cavolo si fa ad elevare/ridurre la tensione con la corrente continua? Ho letto una idiozia (come penso) oppure c'è qualcosa di vero? |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
è anti economico trasmettere corrente continua ad elevatissimo voltaggio...per poi doverla ritrasformare in corrente alternata a bassa tensione...a mio avviso non lo faranno...
Almeno che non si tratti di particolari impianti dove conviene fornire direttamente corrente continua perchè funzionano con questa... Se non erro alcuni tipi di linee ferroviarie in Italia funzionano a 3000 volt con corrente continua perchè era più semplice regolare la potenza e la coppia erogata dai motori per non far slittare le ruote del treno sui binari... L'alta velocità invece dovrebbe essere 25000 volt alternata..
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
http://www.enel.it/attivita/novita_e...ione/progetto/ da notare il fatto che c'e solo il cavo di andata! il "ritorno" è fatto con un mega conduttore messo a disposizione dalla natura, il mare
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Siena, proprio dove abita Kdog
Messaggi: 718
|
due motivi
- si può trasformare con alto rendimento - fa girare i motori -- Thomas Edison 1847-1931 USA ... Negli anni iniziali della distribuzione dell'energia, la CC di Edison era lo standard per gli Stati Uniti e costruì una sedia elettrica alimentata a CA per indurre l'idea che la CA fosse mortale. ... Nikola Tesla 1856-1943 CROAZIA ... Lavora nell'azienda di Edison sui motori e sui generatori. Fondò poi una propria società, la Tesla Electric Light ma i suoi finanziatori non erano convinti dei motori a CA e gli tolsero l'incarico. Sistema elettrico a CA polifase che determinano lo sviluppo dei motori a CA. ...
__________________
<key>Library Persistent ID</key><string>75B6BA40BAA0AEF5</string> |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
mi ricordo un bel filmatino che avevo visto l'ultimo anno de liceo che si intitolava proprio tesla vs edison 1-0.. proprio ad indicare che la corrente continua di edison si è rivelata un flop ( ovviamente sto parlando per la distribuzione di massa).. se cerchi su wikipedia c'è roba interessante..
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.




















