Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2008, 13:28   #1
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
[C#]Liberatemi dagli if !

Eccomi

Spero di riuscire a dare una descrizione precisa del problema:

Ho una griglia, sulla quale devo valutare alcuni dati inseriti dall'utente.

Di volta in volta devo accertarmi che se una determinata cella non ha un dato al suo interno, il programma deve fare determinate cose:

questo è il mio horror code:

Codice:
private void btnSave_Click(object Sender, EventArgs e)
{
    try
    {
           DataBaseManager dbm = new DataBaseManager();
           dbm.OpenConnection();
           InitializeParameter();
           for(int count = 0; count < grid.Rows.Count; count++)
           {
                if(grid.Rows[i].Cells[2].Value != null)
                {
                   //blablabla
                }

                else if (grid.Rows[i].Cells[3].Value != null)
                {
                   //blablabla
                 }
                 
                 else if (grid.Rows[i].Cells[5].Value != null)
                 //blablabla
             }
          }
          catch(MySqlException ex)
          {
              blablabl
          }
}
Come potete vedere, credo che tra il for, la catena infinita di if/else... credo proprio di poter meritare un posto sul the daily wtf


Grazie per l'aiuto.

RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:36   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quanti if hai ? Solo 3 o ne hai altri ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:55   #3
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Quanti if hai ? Solo 3 o ne hai altri ?
Sono 6, senza considerare che poi dovrei anche immaginare a delle combinazioni del tipo:

se cella[1] e cella[2] sono vuote; oppure se cella[5] oppure cella[7] non sono vuote....

ma se continuo così avrò una catena di if else pari alle righe di codice di un sistema operativo
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 15:08   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Allora fai un vettore di vettori.
Ogni vettore dovrà contenere la lista delle celle che devono essere != null per il verificarsi della condizione.
Dovresti aggiungere per ogni riga anche un method object (tutti derivati da uno base) che deve essere richiamato al momento in cui tutte le condizioni sono verificate.
A questo punto ti scorri tutte le condizioni e le verifichi. La complessità di tempo è sicuramente maggiore, ma ti eviti tutti gli if.

Se le condizioni dovessero diventare più complicate dovresti organizzare il tutto in un albero binario in modo da non dover verificare tante volte le stesse condizioni le condizioni.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 15:30   #5
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Uhm credo sia troppo complicato allora da fare per le mie conoscenze attuali
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 16:22   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
per me basterebbe scorrerti anche le colonne oltre le righe e riduci tutto a qualcosa del genere:
Codice:
for(int i = 0; i < grid.Rows.Count; i++)
{
    for(int j = 0; j < grid.Rows.Cells.Count; j++)
    {
        getClass().getMethod("cellNotNull" + j).invoke();
    }
}
ovviamente getClass().getMethod("cellNotNull" + j).invoke(); è pseudo codice e dovresti usare la reflction di c# (di cui non ho idea della sintassi ) e quindi semplicemente crearti dei metodi (anche in una classe Handler a parte) che gestiscano correttamente l'azione che deve essere eseguita nei vari casi.

P.S. e cmq non è per nulla complicato dato che per usare la reflection dubito che tu debba scrivere + di 5 righe di codice
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 16:34   #7
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Credo allora di dovermi leggere qualcosa sulla reflection, dato che sinceramente non so cosa sia
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 21:19   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Lascia perdere.
Se le varie blablabla sono tutte diverse l'una dall'altra, a seconda della colonna che stai processando, usare i 2 for annidati con la reflection non fa che spostare il problema.
Il codice dei vari blablabla lo dovrai scrivere comunque, da un'altra parte, e forse renderendo il tutto meno leggibile.

farei cosi'

Codice:
for(int i = 0; i < grid.Rows.Count; i++)
{
    for(int j = 0; j < grid.Rows.Cells.Count; j++)
    {
        if (grid[i][j]!=null)
        {
            switch(j)
            {
                case 1:blablabl
                        break;
                case 2: balbalbalb
                        break;


                case n: blbalblablablab
                         break;
            }

        }
    }
}

Se invece i vari blablabla fossero tutti uguali o molto simili tra loro, allora se ne puo' discutere ed ottimizzare.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 08-02-2008 alle 21:22.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 21:27   #9
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Lascia perdere.
Se le varie blablabla sono tutte diverse l'una dall'altra, a seconda della colonna che stai processando, usare i 2 for annidati con la reflection non fa che spostare il problema.
Il codice dei vari blablabla lo dovrai scrivere comunque, da un'altra parte, e forse renderendo il tutto meno leggibile.

farei cosi'

Codice:
for(int i = 0; i < grid.Rows.Count; i++)
{
    for(int j = 0; j < grid.Rows.Cells.Count; j++)
    {
        if (grid[i][j]!=null)
        {
            switch(j)
            {
                case 1:blablabl
                        break;
                case 2: balbalbalb
                        break;


                case n: blbalblablablab
                         break;
            }

        }
    }
}

Se invece i vari blablabla fossero tutti uguali o molto simili tra loro, allora se ne puo' discutere ed ottimizzare.
Il codice è normale che deve essere scritto.
Ma può benissimo crearsi una classe ValidationHandler (o quello che è a seconda di quello che deve fare) e, volendo, anche utilizzare dei metodi dal nome significativo (tipo validateNameNull e cose del genere) semplicemente inserendo in una mappa l'intero corrispondente alla posizione corrente della colonna con il nome del metodo.
Per me è MOOOLTO + leggibile di uno switch case che trovo orribile al pari degli if
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 21:31   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ma tanto non funzionerebbe.
Se i contenuti di 2 celle sono dello stesso tipo, i cui 2 blablabla da farsi sono pero' diversi, durante l'invocazione del metodo in reflection come li distingui?
(PS con il C#3.0 ci sono i metodi extension, quindi sarebbe anche possibile e piu' elegante della reflection)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 21:46   #11
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ho capito cosa vuoi dire.
L'if lo faresti fare alla reflection.
Si puo' fare anche senza reflection, facendo fare l'if al polimorfismo, ma per me resta meno leggibile.
E soprattutto meno leggibile anche per il mio vicino di scrivania, che magari fra un anno e mezzo deve cambiare qualcosa.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 21:49   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma tanto non funzionerebbe.
Se i contenuti di 2 celle sono dello stesso tipo, i cui 2 blablabla da farsi sono pero' diversi, durante l'invocazione del metodo in reflection come li distingui?
(PS con il C#3.0 ci sono i metodi extension, quindi sarebbe anche possibile e piu' elegante della reflection)
e mica deve distinguerli in base al contenuto..
in base alla posizione.
Immagina questa situazione:
Codice:
 cella1  cella2  cella3  cella4
 code1   code2   code3   code4
scorrendo orizzontalmente la tabella andresti da 0 a 3.
Ora immagine uno string array così fatto:
Codice:
string[] handlerMethodsNames = new string[] {"handleThis", "handleThat", "handleAnother", handleAnotherOne"};
e questo ciclo (scritto in pseudo-java):
Codice:
for(int i = 0; i < grid.Rows.Count; i++)
{
    for(int j = 0; j < grid.Rows.Cells.Count; j++)
    {
        getClass().getMethod(handlerMethodsNames[j]).invoke();
    }
}
e la classe ValidatorHandler che contenga l'implementazione dei metodi con i nomi contenuti del vettore.
In questo modo hai concentrato nella classe handler tutti i metodi da invocare per la validazione (o quello che è) delle celle e, se hai usato un nome significativo, sai esattamente quale metodo andare a cercare nel caso tu debba modificare il codice di qualche cella.
Ma soprattutto, cosa non banale, hai ridotto di n volte la complessità ciclomatica del metodo originale della tua classe e aumentato conseguentemente la leggibilità del tutto
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 21:51   #13
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Si', esatto come pensavo volessi fare.
Sparpagli il codice in giro, in funzioni che vengono chiamate da un punto solo del programma.

Comunque basta un array di delegate per fare quello che proponi.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 08-02-2008 alle 21:55.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:02   #14
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Si', esatto come pensavo volessi fare.
Sparpagli il codice in giro, in funzioni che vengono chiamate da un punto solo del programma.

Comunque basta un array di delegate per fare quello che proponi.
ah ok..
i delegate li ho usati solo negli handlers dei listener per ora...
Ancora non so una mazza di C#
dovessi mai trovare un attimo di tempo dovrei leggermi giusto un paio di libri al riguardo
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:07   #15
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Te li consiglio, risolvono tantissimi problemi e talvolta non se ne puo' fare a meno (come nei thread)
Ho inziato a studiare una nuova forma di delegate del C#3.0, le lambda function.
Su alcuni esempi che ho visto sono davvero concise e potenti.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:15   #16
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Te li consiglio, risolvono tantissimi problemi e talvolta non se ne puo' fare a meno (come nei thread)
Ho inziato a studiare una nuova forma di delegate del C#3.0, le lambda function.
Su alcuni esempi che ho visto sono davvero concise e potenti.
è che l'unico libro che avevo iniziato a leggere di C# era il sempreverde "extreme programming adventures in C#" del mitico Ron Jeffries, ma quello + che sul linguaggio C# era concentrato sulle metodologie di programmazione agili (anzi.. ricordo che all'inizio nemmeno lui sapeva dell'esistenza dei delegates che ha dovuto utilizzare per implementare un command pattern ).
Ora mi sa che me ne servirebbe qualcuno in particolare sul linguaggio perchè ho notato che, nonostante le similitudini con java, per alcune cose che in java mi verrebbero immediate ci perdo troppo tempo in C#....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:18   #17
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quelli rossi con copertina in sfondo nero, della Microsoft Press sono fatti abbastanza bene.
E soprattutto la gente che li scrive e' davvero disponibile. Mi e' capitato piu' volte di mandare mail chiedendo spiegazioni e si sono dimostrati piu' volte tutti molto disponibili.
Quelli che hanno scritto il manuale della LINQ extension sono italiani!
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:20   #18
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Eccolo, con i delegate.
Ma continuo a pensare che in azienda avrebbero preferito lo switch.

Codice:
 class Program
    {

        delegate int ProcessaColonna(object val);

        static int PRCol1(object val)
        {
            //BLABLABLA
            return 0;
        }

        static int PRCol2(object val)
        {
            //BLABLABLA
            return 0;
        }

        static int PRCol3(object val)
        {
            //BLABLABLA
            return 0;
        }

        static int[][] cella = null; //solo per compilare.
                    
        static void Main(string[] args)
        {            
            List<ProcessaColonna> fnarr=new List<ProcessaColonna>();
            fnarr.Add(PRCol1);
            fnarr.Add(PRCol2);
            fnarr.Add(PRCol3);

            for (int t = 0; t < 10; t++)
            {
                for (int u = 0; u < 10; u++)
                {
                    object obj=cella[t][u];
                    if (obj!=null) fnarr[u].Invoke(obj);
                }
            }
                                   
        }
    }
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 08-02-2008 alle 22:26. Motivo: mancava l'if, la cosa piu' importante
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Uno studio svela come usiamo ChatGPT, il...
Bucano con una trivella la galleria ferr...
Super sconti su Amazon: DJI Osmo Mobile ...
Nuovo sconto di 100€ sui Google Pixel 10...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v