Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2008, 15:31   #1
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
[NEWS] L'Europa è la prima fonte mondiale di spam

Fonte: webnews.it


Quote:
In pochi mesi il Vecchio Continente ha conquistato il primato nella produzione di spam a livello mondiale. Circa il 45% dei messaggi email indesiderati proviene da server europei. La diffusione della banda larga ha favorito il fenomeno
Lo spamming è sempre più un fenomeno europeo. Lo rivela l'ultimo rapporto redatto dagli analisti di Symantec [pdf], che mensilmente verificano il volume statistico di posta indesiderata, fornendo proiezioni e analisi sull'evoluzione del fenomeno. L'aumento considerevole di spam nel Vecchio Continente sarebbe dovuto alla progressiva diffusione delle reti a banda larga, che avrebbero dirottato parte del fenomeno "posta indesiderata" dagli Stati Uniti all'Europa.

Secondo i dati forniti da Symantec, la maggior parte dello spam originato in Rete nasce in Europa per poi diffondersi nel resto del mondo. Quasi il 44% di tutti i messaggi di posta indesiderata proviene infatti da server europei, al secondo posto si collocano gli Stati Uniti con il 35%, al terzo l'area asiatica con circa 15 punti percentuali. Seguono poi il Sud America al 5% e Africa e Australia con percentuali inferiori all'uno percento.


percentuale spam/email nel mondo

L'aumento percentuale di spam nel Vecchio Continente si è concentrato nel secondo semestre del 2007. In agosto la percentuale di posta indesiderata prodotta in Europa era pari al 30,6%, per poi passare al 42% in novembre e toccare a gennaio del nuovo anno i 44 punti percentuali. Quasi specularmente, i dati dello spam statunitense sono diminuiti notevolmente, passando dal 46,5% di agosto 2007 al 35,1% del mese scorso. Un vero e proprio "travaso" di email spazzatura, che conferma l'arrembante crescita dell'Europa nel settore.

Mentre aumenta, in termini assoluti, il numero di messaggi email indesiderati, continua a diminuire sensibilmente il peso di ogni singola lettera di spam. Il 64% delle email spazzatura di solo testo non supera infatti i 2-5 Kb, mentre i messaggi corredati da immagini rimangono nell'84% dei casi entro i 10-50 Kb. Ciò consente ai sistemi per l'invio automatico della posta di processare un maggior numero di indirizzi in meno tempo, aumentando così considerevolmente la quantità di invii per unità di tempo.


percentuale delle email spam

La maggior parte dei messaggi indesiderati riguarda pubblicità legate al mondo Web (23%) e dei prodotti (28%). Seguono poi le offerte per servizi finanziari (12%) e i messaggi per adulti (7%). Dal rapporto stilato da Symantec emerge chiaramente come la crescita dello spamming sia profondamente legata alla progressiva diffusione della banda larga. L'aumento di messaggi spazzatura provenienti da server europei ne costituisce una chiara dimostrazione. Il fenomeno vive dunque una crescita commisurata alla progressiva velocizzazione della Rete: un processo di compensazione che, secondo numerosi analisti, rende lo spam un semplice fastidio, più che una vera e propria minaccia per Internet.
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v