|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
(project) La mia waterstation....
Questa estate ho raccolto un gattino per la strada e da allora ha inziato ha bere l'acqua dell'impianto
![]() la vasca posta sotto al pc e' alla sua portata e ho dovuto levare l'alcool per evitare i noti effetti collaterali ![]() ma anche a cacciarlo viene lostesso sara' che ama l'acqua calda o i pitulli ..... passando al faidate ho trovato delle barre in alluminio profilate a L da 25x25 spesse 2,5mm e nella mia mente ha inziato a prendere forma la struttura della waterstation.... il mio pensiero passa all'autocad....... ![]() Lo standar ATX del mio case prevede 500mm di lunghezza x 200 di larghezza la waterstation e' lunga 500mm alta 200 e larga 200mm offre 350 mm di appoggio per il case 150mmm se li mangia il piano inclinato del display lcd comunque in fondo resta una nicchia vuota di 150 mm utile per montare tubi o rubinetti senza uscire dall'ingombro del case... il panello di controllo inclinato permette di leggere meglio i dati del display LCD disolito nelle waterstation si integrano il radiatore la vasca e la pompa a me interessa integrare solo la vasca per le mie esigenze attuali e future il radiatore lo monto all'aperto possiedo un pavimento di legno dove praticando 2 fori posso far passare i tubi verso una finestra della cantina dove montero' il raddiatore dopo aver tolto un vetro alla finestra e sostituito con uno in plexi con i fori per far passare i tubi all'aperto la mia pompa la avvito al soffito della cantina assieme ai tubi.... a livello di automazione vorrei integrare un rele' che vada ad accendere la pompa in automatico navigando per la rete ho trovato un sito tedesco dove hanno reallizato la mente che ogni waterstation vorrebbe possedere.... Keiangs Temperaturregelung mit USB und Grafik LCD - automatic fan control ![]() e' una scheda homemade USB che permette di monitorare sul pc tramite un software rilasciato dal sito le temperature di 3 sensori e di monitorare e regolare sempre dal pc la velocita' di 6 ventole inoltre l'ultimo aggiornamente prevede la regolazione di una Laing DDC via software serve una seconda scheda per reallizarlo ![]() il software mostra il grafico dei sensori e la scheda supporta un monitor LCD da integrare sulla waterstation... il costo e' alla portata di tutti 42 euri per la scheda + 8 erui per il controller che interfaccia la scheda con il display reperibile su ebay..... vorrei costruire un galleggiante per mostrare il livello dell'acqua l'idea e' piutosto semplice collego l'asta dell'gallegiante a uno di quei interuttori a contatti rotanti i contatti accendono una fila di led a seconda di dove si trova il galleggiante Buon anno.....
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() Ultima modifica di MEDi0MAN : 03-01-2008 alle 14:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 673
|
Senza dubbio interessante come progetto, nemmeno troppo dispendioso, poi da quello che ho capito basta comprare i componenti e poi te devi soltanto posizionare i sensori e collegare le ventole che poi verranno gestite tramite pc no?
__________________
Triky DJ's Modding: http://farm2.static.flickr.com/1091/...730f28b7_o.jpg Mod 2: http://farm1.static.flickr.com/140/3...73e1677b_o.jpg; http://farm1.static.flickr.com/154/3...3f48427a_o.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
si il programma utilizza un software che permette di monitorrare le temperature dei sensori sul pc.....
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
e bene ho fatto la spesa....
quella la' in fondo e' la fonte dei miei guai ![]() ![]() ho preso delle lastre in Lexan spesse 1Cm 2X da 280x170 bordi vasca 2X da 190x170 lati vasca 1X da 190X300 base vasca 1X da 190X300 spessa 0.5 coperchio vasca gia' tagliate a misura ![]() 5X profili a L da 1 metro in alu da 25x25 spessi 2.5 8Metri di tubo crysta 12X18 1X lamiera in bronzo da 250X500 rifinita a nido d'ape ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
per reallizzare i pezzi ho comprato una dima e' un'attrezzo che costa pochi euro e permette di tagliare i profilati con una discreta precisione usando un semplice seghetto manuale dotato di lama fine per metalli
per comodita' ho avviatato la dima al piano di lavoro, con un morsetto tengo il pezzo fermo nella dima e una vite al centro della dima lo trattienene contro le pareti sarebbe meglio montare un secondo morsetto al posto della vite ma in mancanza mi sono aggiustato ![]() ![]() cosi ho tagliato 5 pezzi lunghi 200mm 2 pezzi lunghi 500mm 2 pezzi lunghi 630mm ![]() con squadra e matita ho riportato le misure del disegno sulle barre da 630mm in modo da piegarle cercando di lasciare poco spazio tra le giunture... una volta incise con il dremel basta piegare il pezzo di scarto per staccarlo dalla barra inseguito il taglio va rifinito con un disco fine... ![]() prima di forare i pezzi li ho uniti con il morsetto ho segnato il centro usando le punte del calibro aperte a 12.5 poi con il trapano ho forato i pezzi per questa operazione consiglio di usare una pinza a scatto io non mi sono ricordato di comprarla permette di chiudere i 2 pezzi senza imbrogliare il mandrino del trapano ![]() per togliere quella parte che sporge basta battere con il manico di plastica di una chiave a brugola a L ![]() mi scuso per qualita' delle foto ma possiedo solo un cellulare da 1megapixel ![]()
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
questo e' il primo pezzo costruito e' la parete laterale della WS invece di usare dei pezzi separati per creare il panello inclinato ho preferito piegare il profilato per mantenere le misure del disegno
dopo aver tagliato con il dremel il pezzo ho piegato le parti e le ho unite filettando il profilo interno, ho evitato di usare i rivetti per non rubare spazio alla vasca dopo aver avvitato le viti taglio il filetto che soprge con il dremel una volta avvitato il tutto sono apparse delle giunture tagliando a mano e' praticamente impossibile evitarle ma basta riempirle con un po' di colla bicompoenete la colla in eccesso sara' carteggiata e dopo aver verniciato il pezzo le giunture saranno invisibili ho scelto la colla bicomponente perche' e' molto resistente e da molle e' abbastanza densa da riempire le giunture usando questa tecnica la spalla aiuta a scaricare il peso del case a terra ![]()
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() Ultima modifica di MEDi0MAN : 04-01-2008 alle 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Montebelluna
Messaggi: 745
|
interessante...continua che ti seguiamo...ottima scelta quella della scheda di monitoraggio...ho sentito un amico e ha detto ke è un ottimo acquisto...
per l'idea del galleggiante...beh sembra molto bella da realizzare...progettala... x ora bel lavoro!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
prende forma
![]() ![]() ![]() ho provato a montare i pezzi della vasca e ci passa ![]() ![]()
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 673
|
Bel lavoro! Poi l'ultima foto rende particolarmente bene...
![]()
__________________
Triky DJ's Modding: http://farm2.static.flickr.com/1091/...730f28b7_o.jpg Mod 2: http://farm1.static.flickr.com/140/3...73e1677b_o.jpg; http://farm1.static.flickr.com/154/3...3f48427a_o.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
![]() bevi bevi questi sono i tuoi ultimi sorsi:uaz: ![]() stasera ho scartavetrato lo scheletro della WS e sto aspettando che si asciughi la bicomponente per scartavetrarla, poi potro' verniciare il telaio intanto ho reallizzato la vasca in principio ho tolto la protezione dalla base dal lato dove vanno incollate le pareti della vasca per incollare le parti ho scelto di usare la colla bicomponente trasparente sopporta temperature da -50 fino a +100 gradi e regge 100Kg per cm quadrato grazie alla sua forza non serve come per il silicone costruire un telaio di supporto per tenere insieme le pareti la colla non aggrappa su una superfice liscia come il lexan occore passare una mano di carta vetro sulla parte da incollare io ho usato quella che danno in dotazione con la colla bastano un paio di passate larghe 1Cm intorno ai bordi per rendere la superfice rigata al punto da far fare presa alla colla.... ![]() lo stesso lavoro l'ho fatto sulle pareti ho passa la cartavetro intono ai bordi dove li pezzo va a far presa con la parete della vasca ![]() ho incollato i pezzi e ora aspetto che si asciughi la colla ![]()
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
e bene ho provato a verniciare la struttura portante della WS con la bomboletta a spray ma la verniciatura a spray non e' mai stata il mio forte colava ovunque qundi ho riempito la bomboletta della pistola del compressore di benzina e ho dovuto sverniciato il tutto....
ho ripassato per bene la carta vetro facendo delle passate incrociate in modo da trattenere la vernice stavolta e' venuta bene.... il mio case e' nero e grigio con 3 indicatori illuminati di blu la WS per intonarsi con il case ha 2 mani di grigio sulla struttura portante + una di lucido le lamiere saranno venrinciate di nero + una mano di lucido e nella fessura da rifinire verra installato un vecchio LCD della Crystal fontz mai + installato perche' stando sulla facciata del mio vecchio case era inleggibile ora montandolo inclinato sara' leggibile dal pavimento ![]() il display e' retroilluminato di blu con carraterri bianchi si interfaccia con la seriale e tramite dei programmi mosta temp cpu gpu data ora se arriva un'email voltaggi e titoli delle canzoni di winamp velocita' ventole di sistema... ![]() lo spazio sopra la lamiera serve per far passare i cavi per i display cerco di contattare il crucco per capire se devo pagarlo con poste pay o cosa... incomincio a vestirla ![]() la vasca perdeva ora ho tappato le falle con la colla spero che tenga..... ....questo e' il radiatore in configurazione esterna ![]() ![]() ![]() il raddiatore l'ho posto all'aperto nel sotto scala dove mio nonno una volta teneva il maiale ![]() resta in ombra in estate ed e' riparato da pioggia e neve..... mi son dimenticato di far la foto ormai e' notte e la fotocellula del cell gia' non vede un tubo di giorno.... ![]() la finestra l'ho sistemata all'eta' di 7 anni con un calcio da karate e 7 punti alla caviglia ![]() quella lassu' e' la mia seltz a gambe per aria e' stata avviata alla trave in modo da non far vibrare il pavimento inoltre e' stata isolata dalla trave con 4 fogli di neoprene la trave essendo il punto + robusto dovrebbe attenuare le vibrazioni della girante che ormai gira eccentrica..... passero' aun laing al + presto
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() Ultima modifica di MEDi0MAN : 28-01-2008 alle 18:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
....ho assemblato le parti della WS per vedere se tutti i pezzi si uniscono tra loro e non ho avuto nessun problema tutto quadra
![]() ![]() le lamiere vanno verniciate di nero manca lcd i cablaggi interni e il portagomma di scarico della vasca avevo il maschio per filettare da 3/8 ma non lo trovo + ![]() la fessura del display va rifinita ma non trovo + la mola del dremmel ![]() una volta avevo la mia officina di 15 metri quadri da quando i miei hanno messo la caldaia a pellet mi sono ridotto a 7metri quadrati e se c'e la scorta di 2Tonellate di pellet i metri si riducono a 4 con tutto quello che ne consegue caos ovunque ![]() ![]() ![]() mi piace che le giunture della vasca sono nascoste dalle lamiere e dai profilati :love: le lamiere sono avviatate alle viti che reggono i profilati le lamiere laterali sono tenute in posizione dalle colonne poste all'interno della struttura nascondendo i sostegni ho ottenuto una linea pulita....
__________________
![]() Liquid Cooled By Acqu@-Tec-II ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
|
bel lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mola di Bari (BA)
Messaggi: 2541
|
stà venendo veramente bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Brescia
Messaggi: 666
|
Bel lavoro e soprattutto che velocità!
![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: darkangelz, bongee, cos1950, darkmistery00, maverick84 Vendo: |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Montebelluna
Messaggi: 745
|
ottimo...cazz ti sei dato da fare...però io rifinirei meglio il tutto...va beh che devi ancora verniciare ecc...ma prima di farlo guardatelo x bene e magari rifinisci...togli bave...e quelle cose li...non si sa mai...
ottimo lavoro!!!non vedo l'ora di vederlo finito... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.