|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 86
|
[C++] Aiuto per Progetto
Ciao a tutti.
Fra poche settimane ho un esame di programmazione,per il quale devo svolgere un progetto in C++. Essendo abbastanza preparato in teoria ma un po meno in pratica,mi chiedevo se,avendo preso visione del testo,avreste potuto indirizzarmi e darmi una mano. Il testo del progetto e' il seguente: Codice:
Progetto – "Agenda" Realizzare un programma C++ che offra funzioni di base per la gestione di una semplice agenda elettronica. Precisamente, il programma dovrà realizzare un tipo di dato agenda che contenga le seguenti informazioni: • dati personali estesi (vedi sotto) • elenco completo dei giorni dell'anno con informazioni per ogni giorno sulla data e sugli eventi del giorno (vedi sotto) • rubrica telefonica (sequenza di informazioni del tipo <nome,cognome,indirizzo,numeri_tel., email>) • prefissi telefonici (sequenza di informazioni del tipo <nome_città,prefisso>) • note generali (testo libero) e permetta l'esecuzione di (almeno) le seguenti operazioni: • immissione di tutti i dati personali e modifica di alcuni di essi • immissione / cancellazione degli eventi di uno specifico giorno • visualizzazione di tutti gli eventi di uno specifico giorno [/ del giorno successivo / del giorno precedente / di n giorni in avanti / di n giorni indietro] • ricerca del primo giorno / di tutti i giorni in cui è presente un certo evento, specificato in base ad una sottostringa della descrizione dell'evento • immissione / cancellazione / modifica numeri di telefono nella rubrica telefonica1 • ricerca numeri telefono in base a nominativo • ricerca prefisso telefonico in base a nome città • immissione / cancellazione note generali • [visualizzazione del calendario di uno specifico mese dell'anno in corso ([dell'anno precedente], [dell'anno successivo])] • [visualizzazione dell'elenco completo delle festività dell'anno in corso]. I dati personali estesi comprendono: • nome e cognome • indirizzo, numeri telefono, e-mail • codice fiscale • [tipo auto e targa, …] La data del giorno estesa comprende: • giorno, mese, anno • giorno della settimana • numero progressivo del giorno dall'inizio / fine dell'anno • [orario alba e tramonto, …] Gli eventi giornalieri sono costituiti da una serie di impegni e ricorrenze. Un impegno è costituito dai seguenti dati: • orario (preciso [/ da-a]) • descrizione (testo libero; ad esempio: incontro, riunione, esame, lezione, …) • luogo (con uno specifico luogo come valore di default) • eventuale nome e cognome della persona da incontrare, … Una ricorrenza è costituita dai seguenti dati: • descrizione (testo libero; ad esempio: compleanno, anniversario, scadenza, viaggio, …), … Tutti i dati relativi a dati personali, eventi, rubrica telefonica ed eventuali note vengono memorizzati su uno o più file. I prefissi telefonici sono memorizzati su un file a parte, preparato esternamente al programma. 1 Nel caso in cui durante l'immissione di un numero telefonico si digiti il carattere '?' al posto del prefisso viene attivata automaticamente la funzione di ricerca prefisso in base al nome città, senza uscire dalla funzione di immissione. L'interazione con l'operatore avviene tramite menù a più livelli. Il sistema provvede anche ad effettuare controlli di base sulla correttezza dei dati immessi (ad esempio, codice dell'operazione scelta, validità delle date, ecc.). Note di implementazione. Realizzare i tipi di dato agenda, giorno, impegno, ricorrenza, dati personali estesi e data del giorno estesa come classi (obbligatorio). Si suggerisce di definire la classe giorno come costituita da una data del giorno estesa e da due array, uno di oggetti di classe impegno e l'altro di oggetti di classe ricorrenza. Inoltre, si suggerisce di definire le classi impegno e ricorrenza come classi derivate da una classe evento e le classi dati personali estesi e data del giorno estesa come classi derivate, rispettivamente, da due classi persona e data standard. Si richiede di realizzare la gestione di eventuali situazioni anomale tramite i meccanismi di gestione eccezioni del C++. Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
uno spunto iniziale sulle classi da creare, sulla loro struttura ed ereditarietà te lo da già il testo.
per il resto se hai la possibilità di usare i vector la cosa è molto più veloce.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 86
|
Quote:
Pero' come le struttureresti le classi? Io so come fare una classe e come farne una derivata,ma la cosa e' un po confusionaria quando si tratta di farne diverse interlacciate fra loro. I vector in che caso li useresti?per che tipo di dati?Io avevo pensato agli structs. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
Quote:
un esempio veloce: per memorizzare tutti contatti di tipo CContatto io farei un vector di questo tipo, std::vector<CContatto*> contatti; CContatto *contatto = new CContatto(); contatti.push_back(contatto); giusto per darti un idea di massima.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.