|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 109
|
hard disk rotto ? fat32 e ntfs
avendo un hd da 120gb quasi pieno sul vecchio pc dove usa win98se con la fat32, ho avuto la pessima idea di trasferire alcuni dati per liberare posto, nell altro pc dove uso win2k sp4 con ntfs (tutti hd ide).
sapendo che la ntfs puo leggere la fat32 (e non viceversa) ho pensato che collegando il disco con fat32 sul canale secondario dell altro pc facendo leggere i dati della fat32 e copiarli sull hd piu grande con la ntfs non ci dovrebbero essere stati problemi, e infatti tutti i dati copiati risultano ok nel disco piu grande. il guaio arriva ora: scollegando hd piu piccolo fat32 e ricollegandolo al suo posto nel vecchio pc dove uso la fat32, accendendo il pc il bios non rileva piu l'hd. per fortuna era un hd secondario di soli dati e il primario dove cè il sistema operativo non ha avuto danni, viene riconosciuto dal bios e da solo funziona perfettamente, mentre se provo a ricollegare l hd secondario (quello collegato nel pc dove ho la ntsf) il pc non rileva l' hd e non parte proprio. riprovando a ricollegare l'hd fat32 nel pc con ntfs vedo che l hd fat32 viene riconosciuto e sembra funzionare, ma se riprovo a rimetterlo nel vecchio pc con fat32 dove era sempre stato, il bios non lo rileva e non parte il pc. allora non ho capito: a questo hd cosa è successo è rotto o no ? è possibile riutilizzarlo nel vecchio pc (dove mi servirebbe) o sono costretto a utilizzarlo nel pc con ntfs (dove non mi serve perche cè uno piu grande). cè un modo per poterlo rendere di nuovo leggibile sia dal bios che dalla fat32 ecc (se non è rotto) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Il fatto che ricollegandolo nel vecchio PC comporti che questo non parta proprio mi fa pensare a una cosa: sei sicuro di collegare il cavo IDE nel verso giusto? Se non ricordo male nei pc più vecchi era possibile invertire il collegamento e ciò causava il blocco completo del computer.
Il bordo colorato del cavo deve stare dalla parte dell'alimentazione sul disco fisso. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 109
|
magari fosse cosi, avrei risolto con un errore di collegamento.
ma purtroppo il cavo è messo bene e quando ci collego altri hard disk vengono riconosciuti e il pc funziona, e quell hd stesso prima aveva sempre funzionato con quel collegamento. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non è che nel collegarlo al cavo hai fatto fuori qualche PIN del disco?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 109
|
forse ho capito cosa è:
ho fatto varie prove e ho notato che toccando il cavo ide del secondario a pc acceso si freeza a volte e poi riparte, forse cè qualche filo con falso contatto oppure è il connettore della scheda madre. perche per fortuna ho provato l hd che credevo rotto in un altro pc con fat32 e me lo legge bene e non succede niente. ma in quel cavo ide del secondario sul master ho il masterizzatore e usavo l hd sullo slave, quindi ho rischiato di bruciare i dvd che ho fatto ultimamente. provero a cambiare il cavo ide e vedere se fa la stessa cosa. grazie a tutti per i consigli |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Controlla anche i PIN nell'hard disk e nella scheda madre
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:00.




















