Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 10:31   #1
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
[Debian] pacchetti, dpkg,aptitute,dselect ecc ecc

Ciao a tutti.

Volevo sapere che differenza c'è tra i vari apt, aptutude, dpkg, aptitude, dselect in termini pratici (e magari con qualche esempio) che differenza c'è tra tutti questi comandi e perchè usare l'uno al posto di un altro.

Poi una considerazione su dove/cosa/come vengono effettuate le installazioni del sw.

MAC OS X:

Basta fare un copia/incolla dell'applicazione. I file preferenze e tutti i files di gestione vengono messi in cartelle predefinite (anche plug in e quant'altro) e si ha sempre il controllo assoluto di ciò che si installa/disinstalla. Il sistema è SEMPRE pulito e funzionale.

WINDOWS:

C'è solo un file .exe che inizia a buttare files, dll ecc ecc in parti ignote ed praticamente impossibile sapere un'applicazione cosa/dove/come va a mettere. Inoltre si sporca il registro di sistema e dopo un po nn ci si capisce piu niente tra dll files strani plug in ecc ecc.

Debian:

Come ragiona?Ad esempio se voglio cambiare le preferenze di qualche programma dove devo andare a cercare i file di configurazione? Dove mette librerie e quant'altro?Cosa accade passp passo quando vado a fare un apt-get install XXXXX? Oppure se mi compilo un programma dal suo codice sorgente? Una volta compilato il sorgente la cartella contenente i sorgenti e tutti gli altri files posso buttarla?Cosa va mettere nel mio HD e dove lo va a mettere?

Scusate ma abituato con Mac Os X sono abituato a tenere sotto controllo tutte le applicazioni... Vorrei capirci un po di piu anche con Linux (in particolare con la Debian).
Grazie.
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 20:44   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Package managers.
apt: è il tool originale, di uso molto veloce ed estendibile (apt-file per cercare un file particolare in TUTTI i pacchetti, apt-build per compilare da sorgenti creando deb personalizzati, ecc...). Per l'uso quotidiano.

dpkg: può installare pacchetti non provenienti da repositories (memorizzati in una qualche directory locale o da una risorsa montata) ed ha una sintassi più stringata. Per installare deb particolari o creati personalmente.

dselect: strumento di "più alto livello", presenta un frontend se lanciato senza argomenti. Personalmente lo uso solo per creare una lista di tutti i pacchetti installati o per installare partendo da una lista già creata.

Policies di installazione: personalmente considero la scelta Mac buona: tutto ciò che riguarda un programma è chiuso nella sua cartella. Ma questo comporta eventuali sprechi di spazio, con librerie usate da più programmi e presenti in varie cartelle di installazione, non dimenticando la necessità di trovare l'installer da qualche parte...

In Gnu/Linux le distribuzioni coordinano migliaia di pacchetti come una sinfonia per far sì che esista una sola copia di ogni file (al massimo di poche versioni diverse), e che sia possibile conoscerne la posizione con certezza. Questo trasforma il filesystem in un enorme puzzle in cui ogni pezzo è incollato al suo posto e facilmente recuperabile in caso di rari problemi con un semplice "apt-get install --reinstall PACCHETTO".
Puoi sapere dove sono i files installati da un pacchetto senz'altro in Synaptic (proprietà -> files installati), ma credo sia possibile anche in testuale, anche se non ne ho mai avuto bisogno.
Il più grande vantaggio è che ti basta avere una connessione internet e aprire un programma per installare una marea di programmi senza doverli andare a scaricare a mano in chissà quale sito o altro...

Ultimo dettaglio: le configurazioni di tutti i programmi finiscono nella cartella home dell'utente che li usa (sono spesso nascosti iniziando per un punto), mentre quelle di demoni di sistema o programmi fondamentali sono in /etc.

Compilare da sorgenti: raro, raro, raro... in questo caso tutto quanto dovrebbe finire nelle cartelle user relative ai principali rami del filesystem, spesso è meglio tenere i sorgenti per eventualmente rimuovere ciò che si è installato (se quello che ha scritto il programma ha pensato bene di fare un uninstall nel make...) o cercare di capire dove ha messo il tutto.
Se si installano drivers da sorgenti (più comune) spesso creano solo uno o più moduli nella cartella /lib/modules/[versione del kernel].

Per chiudere ecco un piccolo specchietto dell'albero directory in Gnu/Linux con breve introduzione al contenuto.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 14:31   #3
diabolicus
Senior Member
 
L'Avatar di diabolicus
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Puoi sapere dove sono i files installati da un pacchetto senz'altro in Synaptic (proprietà -> files installati), ma credo sia possibile anche in testuale, anche se non ne ho mai avuto bisogno.
giusto per completezza, può tornare utile
dpkg -L nomepacchetto
per i pacchetti non installati bisogna avere il file .deb
dpkg --contents nomepacchetto_versione.deb

Quote:
Originariamente inviato da barzi Guarda i messaggi
Oppure se mi compilo un programma dal suo codice sorgente? Una volta compilato il sorgente la cartella contenente i sorgenti e tutti gli altri files posso buttarla?Cosa va mettere nel mio HD e dove lo va a mettere?
spesso i makefile hanno una sezione uninstall, quindi è possibile disinstallare un programma compilato senza lasciare in giro niente. ma conviene comunque tenere traccia dei cambiamenti con tool appositi, per esempio checkinstall che su richiesta crea pacchetti deb, rpm, tar.gz da installare in maniera pulita. in questo caso la dir dei sorgenti puoi rimuoverla senza problemi.
__________________
MacbookPro 13'' Mid 2010
iPod Touch 4g 64gb

Whatever you do, take care of your shoes
diabolicus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v