Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2011, 22:57   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Juno parte alla scoperta dei segreti di Giove



A dar retta alla mitologia, Giove e Giunone sono l’archetipo della coppia litigiosa. Ma il matrimonio spaziale tra il più grande dei pianeti del nostro sistema solare e la sonda Juno della NASA, il cui lancio è previsto per venerdì 5 agosto alle 17.34 ora italiana dalla base dell’Air Force a Cape Canaveral, si preannuncia invece armonioso e ricco di affascinanti conseguenze.

A lanciare la sonda sarà un potente vettore Atlas V-551, che porterà Juno fuori dall’atmosfera terrestre dando il via ai suoi cinque lunghi anni di viaggio verso Giove. Per raggiungere il suo celeste “consorte”, un paio d’anni dopo la partenza la sonda sfrutterà il cosiddetto effetto fionda gravitazionale, che permette a un velivolo di usare la spinta gravitazionale di un pianeta per guadagnare velocità. Nel caso di Juno, ad aiutarla sarà la Terra, per cui la rivedremo dalle nostre parti nel 2013. L’inserzione nell’orbita di Giove, un’operazione di estrema delicatezza che sarà portata a termine mentre Juno è sempre visibile dalla Terra, è in programma per l’estate del 2016. Al termine delle manovre di avvicinamento, la sonda si troverà ad appena 4500 chilometri di distanza media dalla spessa coltre di nubi che avvolge il pianeta, attorno a cui ruoterà seguendo un’orbita polare.

Tra i molti velivoli terrestri che hanno visitato Giove, a partire dal Pioneer 10 negli anni ’70, Juno sarà infatti la prima a volare sui poli, dove studierà le spettacolari aurore del pianeta. E ci volerà sopra ruotando su se stessa come una sorta di trottola spaziale, al ritmo di circa tre giri al minuto: uno stile di navigazione che oltre a renderla stabile e facile da controllare, permetterà a ciascuno degli otto strumenti scientifici di cui è dotata di “vedere” a turno Giove a ogni giro.

E di questi otto strumenti, ben due sono targati Italia, che ancora una volta ha un ruolo da protagonista in una missione spaziale. Il primo si chiama JIRAM (Jovian InfraRed Auroral Mapper), uno spettrometro sviluppato dall’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) sotto l’egida dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di cui è responsabile scientifico Angioletta Coradini. JIRAM, in effetti, fa parte di una famiglia di spettrometri tutta italiana, una serie di variazioni dello stesso modello base adattate a seconda delle esigenze di missione, che con il lancio di Juno sarà l’unico strumento di telerilevamento a funzionare contemporaneamente su quattro missioni spaziali diverse. Spettrometri della stessa famiglia sono infatti a bordo anche del Venus Express, della sonda Dawn , e di Rosetta, la missione europea che nel 2014 incontrerà la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. L’altro componente italiano di Juno è KaT (Ka-Band Translator) uno strumento di radioscienza realizzato dall’Università “Sapienza” di Roma, sempre con il supporto di ASI. E sia KaT che JIRAM avranno degli analoghi su un’altra sonda, la missione BepiColombo, in partenza tra due anni verso Mercurio.

La missione di Juno durerà circa un anno terrestre, durante il quale compirà 33 orbite intorno a Giove, coprendone il globo per intero. E sarà un anno intenso, poiché i suoi obiettivi scientifici sono molti, e molto importanti. A cominciare da una migliore comprensione delle origini del gigantesco pianeta gassoso, che a sua volta può dare indicazioni più di ogni altro sui meccanismi di formazione del sistema solare. Di conseguenza, le informazioni raccolte dalla sonda serviranno anche a capirne di più sui molti pianeti extrasolari simili a Giove scoperti negli ultimi anni. Juno studierà inoltre la struttura interna del pianeta, cercando conferme della presenza di un nucleo solido, e la sua complessa e coloratissima atmosfera, di cui mapperà le dinamiche con un dettaglio senza precedenti. Da ultimo, ma non per importanza, i suoi due magnetometri gemelli effettueranno le prime rilevazioni in alta definizione del campo magnetico di Giove, il più potente dell’intero sistema solare.

http://lescienze.espresso.repubblica..._Giove/1348960
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 10:48   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Foto gallery per Juno in rampa: http://www.spaceflightnow.com/atlas/av029/onthepad/











frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 10:49   #3
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Video di simulazione della missione: http://www.youtube.com/watch?v=7bVNY...layer_embedded

Juno è destinato a diventare l'oggetto più veloce che l'uomo abbia mai costruito. La sua velocità alla fine dell'accensione che la farà scappare dall'attrazione del nostro pianeta sarà infatti pari a (71.1 km/s), più delle sonde Helios che raggiunsero la velocità di (70.2 km/s).
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 16:39   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Diretta lancio: http://www.ustream.tv/nasahdtv
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 20:03   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
non ho ben capito che giro farà la sonda fino al 2013 in attesa della fionda della terra
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 20:17   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non ho ben capito che giro farà la sonda fino al 2013 in attesa della fionda della terra
http://www.youtube.com/watch?v=sYp5p...eature=related
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 21:46   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
ahhh che spettacolo!!!!! incredibile cosa possa fare la gravità, considerando che la terra viaggia a 30kms questa riescono a fiondarla a 70
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 22:38   #8
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ahhh che spettacolo!!!!! incredibile cosa possa fare la gravità, considerando che la terra viaggia a 30kms questa riescono a fiondarla a 70
Oh già,come trasferire quantità di moto:



frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 20:51   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
In questo momento Juno ha già oltrepassato l'orbita lunare:

http://space.jpl.nasa.gov/cgi-bin/ws...wsc=1&showac=1

Per chi vuole vedere la posizione della sonda giorno per giorno non deve fare altro che inserire la data in questo sito della NASA:

NASA - JPL Solar System Simulator

....e cliccando su Run Simulator compare la schermata della sua posizione.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 19:22   #10
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Spaceflightnow ha pubblicato delle spettacolari foto del lancio e della separazione dei boosters
Ne riporto un paio
Quote:




L'articolo intero qui:
http://www.spaceflightnow.com/atlas/av029/onboard/
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2015, 09:47   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
A lanciare la sonda sarà un potente vettore Atlas V-551, che porterà Juno fuori dall’atmosfera terrestre dando il via ai suoi cinque lunghi anni di viaggio verso Giove.
Non c'è nemmeno un link in prima pagina....
http://en.wikipedia.org/wiki/Juno_(spacecraft)

La missione dovrebbe arrivare a destinazione a luglio dell'anno prossimo (2016).
La aggiungo al thread delle missioni 2014-2018, "succedaneo" dell'ormai vetusto thread aperto nel 2012.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Il Samsung Galaxy S26 Pro sarà un...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v