|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vigevano
Messaggi: 259
|
Cambiare CPU Acer 1600
Ciao,
Spero di essere nel posto giusto.... Ho un portatile Acer inspire 1600che monta un PIV da 1.6Ghz. La CPU è cotta, il refrigerante l'ho già smontato e pulito con l'aria compressa più volte. Tempo di lavoro massimo 20 min. Voglio cambiare la CPU, e ne ho trovate due che a prima vista sembrano uguali; una da 1,7Ghz e una da 2,6Ghz che arrivano da due desktop. A) ci sono differenze tra CPU laptop e Desktop? B) posso cambirle senza dare il colpo di grazia al portatile? Grazie in anticipo per le risposte
__________________
[SIZE="1] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Immagino il tuo sia un Pentium 4 M 1.6ghz Northwood socket 478.
Controlla con cpu-z per essere sicuro cosa monti. Come potrai immaginare le cpu desktop non sono uguali alle mobile, soprattutto per i w dissipati. Se hai davvero un Northwood a 1.6ghz dissipa 30w, un Northwood desktop 2,6ghz il doppio, circa 62w. Vedi tu... Dovrai puntare su cpu mobile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vigevano
Messaggi: 259
|
Si, è vero..... forse è meglio che lascio perdere, altrimenti diventa un barbeque...
![]() Grazie a tutti. GAb
__________________
[SIZE="1] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Dimenticavo di chiederti se usi notebook hardware control (NHC) per downvoltare la cpu. A me funziona bene e mi abbassa un bel po' le temp.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vigevano
Messaggi: 259
|
no.. non lo uso.... adesso faccio una piccola ricerca e lo provo.
già tre ore di lavoro continuato sarebbe un record, e i giochi li eliminiamo.... Grazie GAbriele
__________________
[SIZE="1] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Un volta installato e aperto nella casella dei voltaggi ti dà in voltaggi base per ogni moltiplicatore e ti permette di abbassarli. Tu singolarmente abbassali piano piano e testa la stabilità di ogni moltiplicatore con un superPi o simili.
Con un po' di calma vedrai che scenderai un po' di voltaggio e la tua cpu ringrazierà. Se hai qualche dubbio chiedi pure. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vigevano
Messaggi: 259
|
Grazie mille!!
Non mancherò Gabriele
__________________
[SIZE="1] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.