|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 103
|
Rame e dissipatori, conviene davvero?
Vorrei accendere una discussione riguardante l'utilizzo del rame nei dissipatori per CPU GPU ecc.
Premetto che sono nuovo di questo forum e anche dell'argomento quindi chiedo scusa in anticipo di eventuali ca....ate che potrei scrivere! L'idea della discussione mi è nata leggendo l'articolo "Comparativa tra dissipatori per processori Core 2 Duo" all'interno di questo sito. In particolare la prova riguardanti i BTF 80 e BTF 90 di Zerotherm. Due dissipatori di identica forma e dimensione che si differenziano solo per il materiale delle alette di raffreddamento: alluminio per il primo e più economico, rame per il secondo. La prova ha evidenziato come l'unica differenza tra i due sia nel più rapido raggiungimento della temperatura di regime da parte del dissi in alluminio, fermo restante che la temperatura di regime è uguale per entrambi. A questo punto la mia domanda è: questa differenza di prestazioni (che definirei irrisoria) giustifica i circa 10 euro di differenza di prezzo tra i due dissi? Secondo: fermo restando quello che dice la fisica (cioè che il rame rispetto all'alluminio è un migliore conduttore di calore) nell'utilizzo preatico questa differenza la si apprezza o si tratta di una moda? Se veramente ci fosse tutto questo vantaggio perchè nell'ambito dell'Hi Fi domestico dove si spendono migliaia di € per montare cavi in oro e dove un ambiente silenzioso è fondamentale per apprezzare a pieno il piacere della musica nessuno ha mai utilizzato dissipatori in rame invece che in allumunio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Non conosco quei dissipatori, ma probabilmente sono sovradimensionati anche per carichi alte
![]() I 10€ di differenza nel prezzo sono dovuti al rame che costa più dell'alluminio, su quello non ci si può fare nulla ![]() La differenza tra rame e alluminio si nota su dissipatori più ridotti, quelli in rame, mandando via il calore più in fretta, sono più efficienti di quelli di alluminio. Nell'ambito dell'hi-fi non si hanno potenze grandi come quelle delle CPU concentrate su un cm² di spazio, per cui non è vitale dissipare il più in fretta possibile il calore, inoltre di solito si ha maggiore spazio per montare piastre dissipanti di alluminio di dimensioni più generose (che costano meno rispetto se fossero fatte in rame).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 103
|
Quote:
"Per analizzare il comportamento dei dissipatori di calore in prova abbiamo effettuato rilevazioni sulle temperature di funzionamento di quello che, al momento attuale, è il processore Intel Socket 775 LGA con il consumo più elevato tra quelli recentemente presentati. Parliamo della cpu Core 2 Extreme QX6700, processore con architettura Quad Core con frequenza di clock di 2,67 GHz e cache L2 da 8 Mbytes." E aggiungo: "Per mettere sotto stress il processore sono state eseguite in parallelo due istanze di Orthos, tool che permette di eseguire quattro processi di Prime 95 in parallelo. Utilizzando un processore Quad Core sono state eseguite due distinte esecuzioni di Orthos, associando da task manager ciascuna a due coppie distinte di processori così da evitare che lo scheduler di Windows non portasse all'occupazione completa dei 4 processori ma associasse tutti i processori a due soli Core." Per quel che riguarda i 10 € sono daccordo che siano dovuti al più alto costo del rame rispetto all'alluminio, la mio domanda è: vista la (non) differenza di prestazione tra i due ne vale la pena di spendere di più? Per quanto riguarda il confronto con l'Hi Fi domestico non sono d'accordo che le potenze in gioco siano inferiori. Il rendimento tipico di un finale è il 50%, le potenze arrivano e superano il kW erogato (quindi altrettanto da dissipare) e un transistor finale è tipicamente grande circa la metà di una CPU (ma ce ne sono 4) quindi fai un po di conti. Sono daccorodo se mi dici che si hanno a disposizione dissipatori più grandi! Ultima modifica di Pernove : 23-07-2007 alle 17:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Per l'hi-fi non me ne intendo molto, l'ho un pò buttata lì (pensavo che i transistor fossero più grossi della CPU), come potenze inferiori intendevo per unità di area comunque, ma vedo che hai puntualizzato bene. Forse i transistor degli hifi hanno specifiche meno stringenti delle CPU e possono lavorare bene anche a temperature superiori, cosa che renderebbe non necessario l'uso di un dissipatore di rame (tra l'altro non sono ventilati quei dissipatori, vero? ![]()
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 103
|
Nessuna ventola, il silenzio assoluto è FONDAMENTALE!
Per loro! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
no, non conviene:
10 euro di differenza non sono giustificati in termini di efficienza
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W Ultima modifica di ippo.g : 18-08-2007 alle 01:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
In secondo luogo, le potenze da dissipare sono di gran lunga inferiori, e quindi basta e avanza l'alluminio. Di conseguenza non ci sarebbe nessun vantaggio ad usare il rame, quindi non lo si usa.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 103
|
Quote:
Che le potenze siano di gran lunga inferiori ci sarebbe da discutere mentre per quel che riguarda i processori la mia domanda era se ci sia veramente un vantaggio a usare il più costoso rame al posto dell'alluminio, soprattutto alla luce della prova che cito nel primo messaggio della discussione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
![]()
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Prendi una cpu: mediamente un centinaio di watts (o se preferisci all'incirca da 60 a 110 watts a seconda della cpu) da dissipare da un core che fà fatica ad essere 1 cm x 1 cm., con periodi a volte prolungati di full load, ovvero di massimo assorbimento continuo della cpu, della potenza massima. Un finale hifi ripartisce comunque la potenza su più transistors di potenza e, a meno che tu non parli di classe A, e dissipa la potenza massima per delle frazioni di secondo, mentre mediamente stà molto al di sotto di questa. Quindi alla fine, prendi un amplificatore audio da 100 watt RMS (lascia stare i 1.000 watt dichiarati dai costruttori di hifi da battaglia; 1.000 watt in casa non sarebbero neanche sopportabili), metti che abbia 4 transistors nell stadio finale, fanno 25 w. massimi l'uno. Anche a volumi elevati ciascuno mediamente dissiperà si e no 10 w. continui. Una cpu, 100 watt; fai tu. Riguardo alla maggior utilità di usare rame al posto dell'alluminio, non ho mai fatto prove. Tuttavia il rame ha una migliore conducibilità termica, per cui in teoria dissipa meglio il calore dell'alluminio.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 103
|
Alla luce dei risultati della prova mi chiedevo se alla teoria corrisopondeva anche la pratica!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 103
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
![]() oppure fare un esperimento o continuare a congetturare.
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.