|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
con corrente continua cosa puo' stare attaccato sempre? il positivo o negativo?
se ho una batteria e un apparecchio...quale filo posso lasciare sempre attaccato? il positivo o il negativo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Convenzionalmente la massa è il polo negativo della batteria. Ma nessuno vieta di fare il contrario. Come dicevo prima convenzionalmente è il negativo che viene messo come massa, vedi l'automobili, hanno il polo negativo collegato al telaio. Quindi in soldoni è lo stesso ma se vuoi fare le cose "corrette" interrompi il positivo e lascia "attaccato" il negativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
collegare il positivo significherebbe mettere la carrozzeria sotto tensione... per carità son 12v, quindi non è per la scossa, ma per una questione di dispersione... infatti se ci fai caso il polo positivo della batteria viene sigillato con vaselina perchè si ossida... quello negativo no.. lucrezio dovrebbe saperti dire più nel dettaglio... io non mi sono mai posto il problema quindi non ho indagato la cosa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Se collegassi il positivo, non avresti il telaio in tensione.. non meno che con il più ! cambia il segno della ddp. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Dipende da che tipo di impianto parli. A cosa ti riferisci?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il potenziale è un concetto sbagliato devi ragionare in terime di differenza di potenziale o meglio di potenziale riferito ad un riferimento. La batteria da 12V ( che volendo ti puo' dare una bella lecca ugualmente ) ha una ddp tra il morsetto positivo e negativo ( V+ - V- ) di 12V. In pratica il pot del porsetto piu rispetto al meno è di 12 volt. se colleghi la batteria al contrario la ddp tra i due morsetti è sempre 12 v in quanto imposto dalla chimica della stessa ma se prendi come riferimento il morsetto positivo allora il morsetto negativo avra coem potenziale -12V. comunque se inverti la polarita di alimentazione friggi tutti i circuiti elettrici e non è bello :-) ok? rispondendo al primo messaggio. Se coleghi a massa il polo negativo ti conviene aprire il positivo vicino alla batteria cosi una volta spento non avrai tenione nel circuito . Se fai il contrario cioe' aprendo una massa fai come il mio maledetto elettricista che ha interrotto il neutro con gli interruttori. Se cambio una lampadina e infilzo le dita nella sede dell'attacco non mi faccio del bene :-P Ultima modifica di 85francy85 : 21-07-2007 alle 21:00. |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Visto che tutti fanno i professori allora mi diverto pure io..
![]() Scherzi a parte, visto che ho fatto casini e ho fuorviato vedo di correggere le cazzate che ho scritto... ![]() Quote:
di solito si scollegano entrambi, ma nel caso di un circuito e ad esempio di un interruttore si preferisce scollegare il + per il semplice fatto che la massa è il filo comune ed in genere il riferimento per il potenziale. Quote:
![]() Per essere chiaro ho parlato potabile ma aimè con scarsi risultati, ciò a cui mi riferivo non è tanto il segno della tensione applicato alla carrozzeria, rispetto all'altro polo della batteria, quanto rispetto all'ambiente circostante... Senza grande memoria facevo riferimento a questo, pensando si trattasse di ossidazione, anzichè solfatazione... Quote:
e mi era venuto pensato, a torto o a ragione che il fenomeno potesse applicarsi alla carrozzeria... Ipotizzavo cioè che la scelta di collegare il polo negativo alla batteria anzichè quello positivo derivasse non tanto da una convenzione, ma dalla necessità di non trasformare la carrozzeria in un elettrodo sacrificale. ![]() ( Non avevo voglia di scervellarmi su cosa ci fosse sul + se elettroni o lacune demandai a lucrezio che però ascolta daniele silvestri e latita... ![]() Però pure tu... ![]() ![]() ![]() Adesso lo dico a lucrezio così ti sculaccia... ![]() Dai che scherzo, anzi... Grazie per avermi dato la voglia di rettificare... ![]() Quote:
Innanzi tutto se vedevi la firma e la guida agli ups, e magari la leggevi ![]() Tanto per essere rigorosi ![]() Tranquillo sto scherzando, spero non te la prenderai, sono provocatorio a volte ma non sono cattivo... ![]() In ogni caso non mi è mai capitato di prendere la scossa da una batteria, di scintille ne fan tante, perchè gli ampere sono molti e quindi un arco lo fa, ma la scossa mai... Mah.. Per la tua risposta al primo messaggio, mi sa che ti sei fregato proprio alla fine... Magari pure tu, come me, hai commesso un errore di sbaglio, una distrazione insomma, quindi non credo ci sia nulla da farti presente. Per completezza però preferisco fare una precisazione, per evitare di confondere le idee a quanti leggono ma non partecipano. Quote:
con un impianto elettrico neutro/fase/terra che è una cosa un tantino diversa. Il tuo elettricista è un cialtrone, su questo non ci piove, e ha fatto un impianto elettrico dove il conduttore di fase è ininterrotto. Il fatto che tu prenda la scossa però non è dovuto solo alla presenza della fase nel portalampade ( che comunque è alternata e quindi pericolosa più di quella continua ) Il fatto è che l'impianto di casa ha un ulteriore conduttore, quello di terra, che costituisce "in soldoni" , un neutro di sicurezza. Ovviamente questa non è la definizione di conduttore di terra, ma serve a far capire la sua funzione... Usando la terra, sotto opportune condizioni, è possibile ciucciare a sbafo la corrente all'enel... La prova di quello che dico ce l'hai se pensi al passero sul filo dell'alta e media tensione, il passero si posa e non muore.... E li abbiamo cose tipo 15KV Poi vabbè arriva il condor, 2 metri ogni ala, cortocircuita due fili... condor arrosto... Quindi se anche stacca il negativo, non cambia niente ![]() Beh... Come ho scritto sopra i fili trasportano fase e neutro, e il neutro se non ricordo male, deve essere blu per legge, sennò l'impianto non è a norma... Se scambia i fili che escono dal contatore trasforma un impianto fatto male in un impianto non manutenibile... No, meglio che lascia le cose come stanno.. ..e cambia elettricista... naturalmente... Sperando di aver chiarito l'errore mi scuso per avervi fuorviato in questo modo... Spero di aver chiarito e fugato gli ulteriori dubbi... Ultima modifica di hibone : 22-07-2007 alle 03:45. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Si, ma nulla vieterebbe di invertire le cose, collegare il più a massa etc.. Quote:
Ma io non credo che tutta la macchina possa diventare un deposito di solfato di piombo ![]() Quote:
non prendi sicuramente una sventola come possono essere i 220 ( o qualche kV vero xenom? ![]() Quote:
A parte che ti ha fatto un esempio ![]() ![]() Quote:
Ora non ricordo precisamente, ma mi pare che sia obbligatorio per le fasi un colore diverso dal blu e per la terra è obbligatorio il gialloverde. Se non erro, puoi usare anche un colore diverso dal blu per il neutro, ma devi in qualche modo indicarlo e non è possibile fare il contrario. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() le mie basi per quanto basilari sono di chimica, mica di alchimia... ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Hai presente che la media tensione è 3-fase?! cortocircuita due fili ( aka fasi ) con un condor poi dimmi cosa resta ![]() Quote:
il punto è che l'esempio riguardava un circuito alimentato a batteria che pertanto non ha la "terra" quindi l'esempio non quagliava ![]() Infatti se in un circuito a 12V colleghi il meno e lasci connesso il + e tocchi solo il circuito, non prendi la scossa ![]() Quote:
![]() Ultima modifica di hibone : 22-07-2007 alle 04:12. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Messaggi: n/a
|
Prima di tutto tutto cio' che si sicrive su un forum è naturalmente IMHO e non certamente un trattato quidni sta al lettore capire gli errori e giustamente farli notare come hai fatto
![]() Quote:
![]() comunque scherzi a parte il paragone ci poteva star in qaunto il neutro anche se conduttore classificato quale conduttore attivo spesso viene considetato come pot di riferimento anche perche in alcuni casi viene collegato a terra. Quote:
![]() La scossa è dovuta al fatto che il neutro se non attraversato da corrente si trova a pot di terra invece la fase si trova sempre alimentata quindi a pot diverso della mia mano sopra la scala ![]() sulla pericolosita della AC nei confrotni della DC ci sarebbe da ridire . Fin dall'inizio si è dibattuto su quale fosse piu pericolosa. Poi Edison propose la AC per la sedia elettrica perche piu pericolosa ( piccolo dettaglio. La AC e la produzione di ,macchine AC era a caricao di Westinghouse suo nemico comerciale che non si fece una bella pubblicita ![]() Quote:
MT distribuzone trifase non c'e ne neutro e ne terra distribuiti che vengono ricreati in cabina. Li il condor muore perche ci becca due tensione sfasate tra loro . Il condor schiatta anche se si appoggia con una zampa sul filo e con l'altra sull'impalcatura appena dopo l'isolatore. Bello fare gli esempi fuorviati dai libri americani. ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Si , ma non stiamo parlando di MT.. stiamo parlando di 12V se la reazione avviene, sicuramente non è quantitativa. Quote:
Chi lo nega.. tu hai fatto l'esempio del condor su un cavo, e io ho risposto a quello. Quote:
do you pignolo? ![]() Quote:
Se non passa nessuno te lo faccio sapere io ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
La scossa è dovuta al fatto che il tuo corpo si trova a fare da cortocircuito tra due conduttori, su questo penso non ci piove. Quindi nella remota ipotesi tu possa fluttuare nell'aria, e tocchi una fase, non chiudi alcun circuito e non prendi la scossa... Purtroppo però abitualmente non è possibile fluttuare nell'aria, di conseguenza tocchiamo sempre qualcosa, pavimento, parete, etc.. Negli impianti a domestici la terra,cioè il terreno, il pianeta terra, e tutto ciò che è a contatto con essa, costituisce un conduttore collegato al centro stella, e quindi in parallelo al neutro, per tale ragione toccando la fase, e non potendo volare, si va a chiudere il circuito tra fase e terra, e quindi tra fase e centro stella, e si prende la scossa. Infatti per evitare problemi è stato introdotto il trasformatore di isolamento, un trasformatore 220/220, la coppia di fili in uscita dal secondario, in cui si possono riconoscere neutro e fase, sono isolati dalla stella di originaria, e poichè la tensione in uscita è generata dal secondario del trasformatore, se tocchi la sola fase in uscita dal secondario, per chiudere il circuito devi toccare il neutro in uscita dal secondario, in questo caso non c'è la terra a chiudere il circuito, quindi non prendi la scossa, ( ovviamente riporto info trovate su internet. non ho ancora sperimentato ![]() Quote:
In secundis mi riferivo al fatto che la alternata, in quanto tale, ed avendo una frequenza di 50 hz, a parità di voltaggio, riesce ad attraversare l'acqua più facilmente, perchè le variazioni di campo elettrico fanno ruotare i dipoli elettrici dell'acqua, inducendo una corrente si spostamento, mentre la tensione continua , può solo ionizzarla ![]() ( era un'osservazione puramente accademica, che voleva essere senza conseguenze ![]() ( e comunque usualmente una batteria non generera oltre 24 volt, e per tali tensioni anche la pelle è un ottimo isolante ![]() Quote:
Quote:
e piu cattivo... ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Ho scritto che la bestiaccia muore se tocca due fasi, e non si fa niente se ne tocca una ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() Scherzi a parte, nero e marrone per la fase , e blu per il neutro, e gialloverde per la terra ci metto la mano sul fuoco, ma è la vecchia normativa... Per la nuova normativa mi interessa poco cmq, non faccio l'elettricista, in ogni caso grazie dell'interessamento e la disponibilità. PS. Volevo ringraziare entrambi per le risate e la simpatica chiacchierata, purtroppo sul forum non capita spesso gente interessante come voi due... ![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Quote:
Quote:
Fase come vuoi (a parte i colori riservati), blu per conduttore di neutro (che è cmq da ritenersi un conduttore attivo) e giallo verde per il conduttore di protezione (a esser pignoli il conduttore di terra è un altra cosa) (una volta sapevo che era anche vietato usare i colori giallo e verde per evitare confusioni con il giallo verde...) Quote:
![]() (P.S. questa cosa poteva essere ben pericolosa) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
![]() ![]() questa mi giunge nuova... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Ho recuperato il manuale dell'installatore , con la normativa 46/90...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
il conduttore di terra è quello che va dal collettore ai dispersori, quello di protezione dalle masse al collettore...
E' una pignoleria... lo ho scritto... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Messaggi: n/a
|
A proposito. Nelle caldaie elettriche vicino alla spina c'e scritto di non invertire la polarita e rispettare la posizone dei connettori come indicato in figura fase terra neutro. Non mi riesco a spiegare cosa cambi se si invertono con neutro terra fase.
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() mi permetto di completare la tua risposta parziale http://www.limpiantistica.com/schede...ezza_terra.htm ![]() Ultima modifica di hibone : 23-07-2007 alle 14:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.