|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
[C] Non scrive sul file
Sto scrivendo un'applicazione client-server che fa uso di mailslot, il processo client passa una stringa al server e questo deve scrivere tale stringa su un file.
Ho questo problema, il server crea il file su cui scrivere, ma il file resta vuoto. La stringa viene passata correttamente, tant'è che se al processo server la faccio stampare sulla console non ho problemi... perché questa stringa non la scrive sul file? Ecco il codice del server: Codice:
#include <windows.h> #include <stdio.h> #define ErroreIO -1 int main(int argc,char **argv) { HANDLE handle; LPCTSTR errMsg, FileDaScrivere = "output.txt"; FILE *uscita; /* Crea il mailslot */ handle = CreateMailslot("\\\\.\\mailslot\\blort", 0, MAILSLOT_WAIT_FOREVER, NULL); if (handle == INVALID_HANDLE_VALUE) { TCHAR strError[256]; errMsg = "CreateMailslot ha fallito: %s"; print_err: // Prende il messaggio d'errore da Windows associato al numero d'errore FormatMessage(FORMAT_MESSAGE_FROM_SYSTEM, 0, GetLastError(), MAKELANGID(LANG_NEUTRAL, SUBLANG_DEFAULT), &strError[0], 256, 0); // Visualizza l'errore printf(errMsg, &strError[0]); // Chiude i mailslot aperti if (handle != INVALID_HANDLE_VALUE) CloseHandle(handle); return(-1); } while(1) { DWORD msgSize; BOOL err; uscita = fopen(FileDaScrivere,"w"); if(uscita == NULL) return ErroreIO; /* Prende la dimensione del prossimo record */ err = GetMailslotInfo(handle, 0, &msgSize, 0, 0); /* Controlla se c'è un errore */ if (!err) { errMsg = "GetMailslotInfo failed: %s"; goto print_err; } /* Controllo se msgSize è nullo */ if (msgSize != (DWORD)MAILSLOT_NO_MESSAGE) { void * buffer; /* Allocazione di memoria */ buffer = GlobalAlloc(GMEM_FIXED, msgSize); if (!buffer) printf("Errore allocazione del blocco di memoria!"); else { DWORD numRead; /* legge il record */ err = ReadFile(handle, buffer, msgSize, &numRead, 0); /* Controlla se c'è un errore */ if (!err) printf("ReadFile error: %d", GetLastError()); /* Mi assicuro di aver letto tutti i bytes */ else if (msgSize != numRead) printf("ReadFile non ha letto il giusto numero di bytes!"); else { /*********************************** *********************************** Qui sotto le stampe su console e su file *********************************** ***********************************/ // bufer contiene la stringa printf(buffer); //scrive sulla console il cont. di buffer fprintf(uscita,buffer); //non scrive sul file fflush(buffer); } /* Libero il buffer */ GlobalFree(buffer); } } /* pausa */ Sleep(1000); } fclose(uscita); return(0); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
A parte l'uso deprecabile dei goto, esegui una fopen nello while con parametro "w" ma non esegui l'fclose, dovresti spostarla fuori dal ciclo while, oppure spostare l'fclose dentro lo while ed usare la modalità append "a" come parametro della fopen
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Ho portato fopen fuori dal ciclo while, ho cambiato attributo alla fopen da "w" ad "a", non è cambiato nulla, continua a non scrivere sul file.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Ancora stessa storia
![]() questo è il codice del client, magari è utile: Codice:
#include <windows.h> #include <stdio.h> int main(int argc,char **argv) { HANDLE handle; LPCTSTR errMsg; BOOL err; DWORD numWritten; static TCHAR MyMessage[] = {"Testo di prova\r\n"}; /* Attacca il mailslot aperto dal server */ handle = CreateFile("\\\\*\\mailslot\\blort", GENERIC_WRITE, FILE_SHARE_READ, 0, OPEN_EXISTING, FILE_ATTRIBUTE_NORMAL, 0); if (handle == INVALID_HANDLE_VALUE) { TCHAR strError[256]; errMsg = "CreateFile ha fallito: %s"; print_err: // Prende il messaggio d'errore da Windows associato al numero d'errore Windows FormatMessage(FORMAT_MESSAGE_FROM_SYSTEM, 0, GetLastError(), MAKELANGID(LANG_NEUTRAL, SUBLANG_DEFAULT), &strError[0], 256, 0); // Visualizza il messaggio printf(errMsg, &strError[0]); // Chiude i mailslot aperti if (handle != INVALID_HANDLE_VALUE) CloseHandle(handle); return(-1); } /* Scrive il messaggio nel mailslot */ err = WriteFile(handle, MyMessage, sizeof(MyMessage), &numWritten, 0); /* Controlla se c'è un errore */ if (!err) { errMsg = "WriteFile ha fallito: %s"; goto print_err; } /* Controlla che tutti i bytes siano stati scritti */ if (sizeof(MyMessage) != numWritten) printf("WriteFile non ha scritto il numero esatto di bytes!\n"); return(0); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
non ho letto niente del codice, ma faccio una domanda: a flush come stiamo? prova a mettere una fflush prima di fclose; in realtà non dovrebbe servire ma non si sa mai (ripeto, non ho letto il codice).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Hai provato a fare un debug e vedere se in buffer c'è effettivamente qualcosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Mettendo nella fopen "a+" come attributo al posto di "w" o di "a", come avevo fatto, tutto funziona correttamente, la stringa viene scritta sul file.
Ok, "w" distrugge il contenuto del file quando viene aperto e finché l'apertura era messa per sbaglio dentro il ciclo infinito while posso capire perché avevo quel comportamento, quando però ho portato l'apertura fuori dal ciclo e quindi veniva eseguita solo una volta prima della scrittura della stringa, perché continuava a non funzionare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anche Chuck Norris usa Debian e Gnome
Messaggi: 1270
|
Se usi la fprintf coi caratteri di controllo è lo stesso?
fprintf(nomefile, "%s", buffer); |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Si, succede la stessa cosa.
Comuque ho risolto usando "a+" invece di "w", non capisco però il perché e vorrei riuscire a capirlo. Se dopo la scrittura del contenuto di "buffer" sul file, questo non viene riaperto, perché si cancella di nuovo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Probabilmente all'ultimo ciclo di scrittura il buffer è vuoto (se apri il fie dentro al ciclo), xò se usassi "a" non dovrebbe dare problemi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.