|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
distro 64 bit con librerie 32bit all'occorrenza
ciao a tutti dovrei installare una distro linux (a proposito quale?
![]() Sul portatile ho ubuntu dapper drake, mi sembra, a 64 bit, il che ha creato non pochi problemi per i programmi che ho usato costringendomi ad un chroot a 32bit. Un amico mi ha detto di aver installato sul suo portatile la fedora a 64bit, e mi ha detto di poter ricorrere senza problemi ai 32bit semplicemente installandone le librerie, ad esempio, per compilare. Potreste dirmi come si fa? io vorrei mettere su una distro a 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
quasi tutte le distro hanno le principali librerie 32 bit (in debian si chiamano ia32-libs). Se non dovessero esserci puoi sempre prenderle manualmente dai repository i386
![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
si lo so ma come si installano software a 32bit su una distro 64bit?
Un esempio su tutti: il plugin flash per firefox c'è solo a 32bit..come lo installo se il SO è a 64bit? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
ehm... eh no!
tutte le debian derivate a 64 bit mal digeriscono le apps a 32! questo per motivi di struttura stessa della distro. su debian 64 così come su ubuntu e simply mepis 64 non son mai riuscito ad installare WINE e crossover... questo è il motivo per cui spesso si dice che linux non è pronto per i 64 bit, mentre semplicemente è DEBIAN che non è pronta per i 64 bit, o meglio che non prevede retrocompatibilità piena a 32 sulla sua versione 64! su suse 64, gentoo (sabayon) 64, madriva 64, fedora 64 si posoono intallare tranquillamente applicazioni a 32 bit, fare funzionare WINE e CROSSOVER . insomma, basta non usare debian e derivate... sulle distro 64 che supportano software 32 installi il software 32 esattamente come quello 64 --- il sitema si arrangia da solo a gestire la cosa. ovviamente se disponibile la contropartita 64 il packet manager di solito installa quella.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 21-05-2007 alle 12:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
grazie mille è proprio quello che volevo sapere. Al momento sono propenso per la fedora, però tra qualche giorno dovrebbe uscire la 7 e penso che mi affiderò alla più collaudata 6.
ciao e grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
Per flash in particolare è sufficiente usare un wrapper come nspluginwrapper in abbinamento con le gtk 32 bit (ia32-libs-gtk). Wine ormai è stato incluso nei repository amd64. openoffice.org ormai compila senza problemi @64bit ed è presente anch'esso nei repository, per i giochi bastano le ia32-libs, per skype basta usare la versione con le librerie qt compilate staticamente e prendere un paio di librerie dai repo i386... Non ci vedo tutta questa difficoltà ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
ohi calma calma
![]() io non sono poi così ferrato con linux. L'ho usato a sprazzi per vari anni, perlopiù da console cercando di risolvere problemi con X e la mia KyroII (senza riuscirci) e più intensamente negli ultimi mesi per la mia tesi (per lo più compilazioni c++ e simulazioni) Ho anche compilato vari kernel e diversi moduli, anche con distro esotiche.. ma tanto per puntualizzare, non sono mai andato a fondo in nulla (anche perchè non avevo adsl), quindi mi servirebbe almeno per ora qualcosa di facile che possa sostituire pian piano del tutto windows. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
sarà un pachiderma, sarà in odore di "proprietario", ma imho: SUSE.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
ma non credo che sia una procedura molto niubbo-friendly.
io intendo una cosa tipo in suse: dai repo vedi un programma e clicchi "installa" se c'è la versione 64 bit lui installa quella, sennò si cerca quella a 32 bit e se la gestisce lui... a manina e da esperti è ovvio che si riesce ad accrocchiare di tutto ... ma non è detto che si abbia l'esperienza o semplicemente il tempo o la voglia di farlo. Se mi dici che l' ultima debian 64 gestisce WINE, crossover, flash etcetc "alla suse" senza sbattimenti strani ... io la installo al volo ![]() perchè su ubuntu 64 installare WINE e crossover è una passeggiata sul filo dell'equilibrista del circo, idem mepis.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 21-05-2007 alle 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
Codice:
apt-get install wine oppure un Codice:
apt-get install nspluginwrapper ia32-libs-gtk nspluginwrapper -i ~/path/plugin_name.so ![]() P.S. Un apt-get install ia32-libs è un must in ogni caso ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
beh, ho sempre avuto una certa simpatia per Debian, per via dell'approccio completamente open e delle prestazioni e perchè all'inizio era più "linux" di tutte. Ho cominciato con MAndrake Linux 8.0 e andava piuttosto lento.
Ora che il port 64bit di Debian è ufficiale è ancora meglio. Ho scaricato fedora core 6 su dvd e ora scarico anche la debian etch64, spero di trovarla su dvd. Alla fine metterò una di queste due. Grazie per i chiarimenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
proverò senz'altro!! grazie mille!! sto abbandonando ubuntu anche per questo motivo, che non gestisce sulla 64 le apps 32 ... se debian lo fa: tanto meglio ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 22-05-2007 alle 08:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Io devo dire che con Debian 64 bit ho una doppia esperienza... Qui in ufficio l'ho installata felicemente ed uso skype, wine e il plugin di flash senza problemi. A casa, per il pc della morosa, ho installato sempre debian a 64 bit, ma nessuno di quei applicativi funziona
![]() Tra l'altro nel primo caso avevo seguito dei tutorial molto semplici... non dissimili da quelli seguiti nel secondo... non mi capacito della cosa ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
dimmi che la morosa ha un AMD ...
![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Uhm... di fatto la morosa ha un AMD e io qui al lavoro ho un intel...
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
apposto... ho capito...
![]() ![]() ![]() mi pare infatti che i problemi che ho con *buntu siano tipici di chi ha una mobo AMD e specificatamente Nforce 4 . probabilmente la cosa è generalizzata per le debian e debian derivate. Su altre distro non mai avuto problemi. si spiegan tante cose...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 22-05-2007 alle 12:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
|
a me ubuntu 32bit va troppo lenta per i mie gusti e ora sono sulla 64bit... moolto meglio(nel mio caso almeno)
__________________
Gnu/Linux User ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
si anceh a me su AMD dual core TUTTE le contropartite 64 bit delle varie distro vanno semopre meglio, specie se inizi a fare multitasking in cui encodi mentre vedi un film, con mulo attivo e qaulche altra minchiata...
la differenza la vedo nettamente nella "rotondità" del sistema che con i 64 pian piano si spippola tutto, mentre il 32 parte in tromba, si impappina un po' e poi pian piano si riprende.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.