|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
|
Aiuto Kdevelop
Ciao a tutti,
Apro questo post perche ho un problema con kdevelop. Quando creo un file in cpp e uso l'opzione "build project" mi da questo messaggio di errore: cd '/home/zergling' && make -k make: *** No targets specified and no makefile found. Stop. *** Exited with status: 2 *** Che devo fare? Ciao e grazie in anticipo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
che tools stai utilizzando per fare la build? autotools ?
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Se ti limiti a creare un file .cpp vuoto, poi il makefile lo dovresti fare a mano... Crea un nuovo progetto, scegli il tipo di progetto che vuoi (vedrai che ce ne sono un bel po', per tutti i gusti e le esignze, e non solo c/c++ Senza un progetto (stesso concetto di Progetto/Soluzione in VS .NET) non riesci a sfruttare a fondo le potenzialità dell'IDE.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
|
Ok, provo e ti faccio sapere
Ciao Ultima modifica di zergling : 17-05-2007 alle 19:12. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
|
Ciao, come non detto, non funziona
Adesso mi da errore nel terinal perche non lo trova. A questo punto uso Geany e buona notte ed in futuro quando saro' piu esperto in C++ vedro' in caso di utilizzare di nuovo kdevelop. Tu che porgramma usi per programmare? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
|
Ok, risolto!
Ho installato il terminal KDE ed adesso funge che e' una meraviglia. Ciao e grazie ancora ! P.s. Uso ubuntu |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
già che si parla di Kdevelop a voi funziona bene la complention?
a me mica tanto... ogni tanto la fa, ogni tanto no. ho sempre dei progetti, non lavoro su file singoli aperti a caso... da questo punto di vista molto meglio Anjuta devo dire! |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Kdevelop da 3 anni
E' fantastico anche per la gestione dell'help (help contestuale per tutte le API QT e KDE, più tutte le pagine di man, ma non solo... Dai un'occhiata nella configurazione di KDevelop, alla voce "Documentazione"). Intanto ti do' una dritta: nelle proprietà del progetto (Progetto->Opzioni progetto), vai alla sezione "Gestione C++", e attiva "Automatic code completion" (dai un'occhiata anche altre altre opzioni disponibili). Nella stessa sezione, vedrai in fondo "Database del completamento del codice". Clicca sul tasto "Aggiungi", vedrai che ti verrà proposto di importare automaticamente gli header di QT/KDE, oppure addirittura gli header che vuoi tu (con l'importatore personalizzato, andando poi ad importare gli le cartelle di header che vuoi in /usr/include). Indovina cosa succede
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Come dicevo prima, puoi importare quello che vuoi (ad esempio, mi è di grosso aiuto con OpenGL, ho importato "/usr/include/GL" con l'importatore personalizzato e va alla grande. Devo dire che un paio di volte (su n) la finestrella di completamento non è uscita da sola (ho visto che può capitare se usi Beryl), ma ti basta premere Ctrl + Spazio in quel caso.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
ad esempio se importi /usr/include diventa inutilizzabile. probabilmente sto capendo il problema, ho preso un progetto da un altra macchina, avevo gli header che mi interessavano copiati in un folder del progetto e ho costruito il database da li. nelle opzioni della completion vedevo quel database selezionato ma magari e vedevo anche il database selezionato, ma si vede che bisogna ricrearlo... la fregatura è che quel database non te lo fa editare, come fai a sapere cosa c'è dentro? sicuramente si riuscirà andando a spulciare nei file di progetto ma non ho voglia :P dicevo che da questo punto di vista è meglio Anjuta perché le librerie di uso comune (che so, printf ecc.) te le completa subito senza tante menate. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Ancora, gli header inclusi con "Database di completamento del codice", per quanto si impostano in "Opzioni progetto", sono mantenuti per TUTTI i progetti, non hai bisogno di ricrearlo ogni volta. Io ad esempio ho fissi QT/KDE, C, C++ e OpenGL e va molto bene (soprattutto dopo il primo minuto di utilizzo, ma è fisiologico con qualunque IDE). Ricorda che puoi sempre regolare il ritardo di apparizione automatica del box di autocompletamento (o disattivarlo del tutto e tirarlo fuori manualmente con Ctrl + Spazio) NON importare tutto /usr/include con sottodirectory incluse, ti rendi conto che ogni volta KDevelop dovrebbe in quel modo discerner tra decine di migliaia di funzioni/metodi (e non solo, anche macro inline - se attivi l'opzione - namespaces e costanti varie).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
[OT] Mi sono appena arrivate due mail del capitano di polizia Prisco Mazzi!
Bello il nome che hanno scelto
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Ragazzi l'updater mi ha appena aggiornato KDevelop alla 3.4.1: interessantissime novità! Il completamento del codice è migliorato ancora di più, ed ora c'è un'opzione che dice a KDevelop di completare il codice C/C++ delle funzioni appartenenti agli header inclusi: in pratica, per ogni #include presente nel progetto (oltre ovviamente a quelle interne del progetto, con " " invece che con < >) KDevelop cerca il .h in automatico e costruisce il database di completamento automaticamente. Fantiastico, non c'è bisogno neanche di creare il database dalle opzioni del progetto
Direi che il completamento codice di KDevelop ha superato abbondantemente quello presente in VS .NET (per lo meno la 2003 che ho io)
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.




















