Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2006, 16:05   #1
yatahaze
Senior Member
 
L'Avatar di yatahaze
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
QUESITO TECNICO CONTABILITA'

mi date una mano per favore che ho un dubbio sulle varie procedure e registrazioni per quanto riguarda la rottamazione del magazzino / fondo svalutazione, ecc.....e devo rinfrescarmi le idee
in pratica a fine anno si calcola l'incremento della svalutazione rispetto all'anno precedente e come registrazione si fa: da fondo svalutazione (costo - economico) a fondo svalutazione (patrimoniale)
nel caso si facesse una rottamazione, che registrazione bisogna fare?
c'è una regola sulla rottamazione (quantità , valore, ecc)?

se avete qualche guida in pdf, ecc è ben accetta

grazie mille
yatahaze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 00:44   #2
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Se faccio una rottamazione ho una uscita di magazzino a valore zero, in pratica è come se vendessi una merce a prezzo zero. Se ho accantonato un fondo svalutazione posso usarlo per abbattere il costo che mi si è creato. Il tutto gira tra la variazione delle rimanenze. P.e.

Anno 1
Acquisto una penna per 10 euro e la metto a magazzino. Alla mia chiusura di bilancio rilevo il magazzino e la variazione delle rimanenze, le scritture sono le seguenti.

Merci c/acquisti a Debito 10
Magazzino SP a Variazione rimanenze CE 10

Anno 2
Mi accorgo che la penna è rotta e stanzio un fondo svalutazione magazzino

Variazione delle rimanenze CE a Fondo svalutazione magazzino 10


Anno 3 rottamo la penna
Se non avessi il fondo la scrittura sarebbe semplicemente
Variazione delle rimanenze CE a Magazzino 10

Con il fondo posso annullare l'effetto negativo a conto economico rilasciando il fondo e quindi facendo

Fondo svalutazione magazzino a Variazione delle rimanenze CE 10

Questo in teoria. In pratica fai girare gli accantonamenti ed i rilasci di fondo all'interno della variazione delle rimanenze (la differenza tra magazzino iniziale e magazzino finale), ti consiglion di creare 2 conti economici distinti per la gestione, 1 per gli accantonamenti, 1 per i rilasci.

Ricorda che quando fai rottamazioni hai anche una implicazione fiscale: devi effettuare lo smaltimento di prodotti alla presenza della guardia di Finanza che stila un verbale (a meno che non si tratti di cose di valore irrisorio... ma se le hai a magazzino non credo sia questo il caso )
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 16:19   #3
yatahaze
Senior Member
 
L'Avatar di yatahaze
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
ciao grazie per la risposta
una cosa non mi è chiara però, la registrazione dell'accantonamento: non dovrebbe essere "fondo svalutazione magazzino" (conto economico) a "fondo accantonamento svalutazione magazzino" (patrimoniale)?

una volta deciso per la rottamazione la registrazione dovrebbe essere:
"fondo svalutazione magazzino" (patrimoniale) a "variazione delle rimanenze" (economico)?
giusto?
yatahaze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 21:07   #4
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da yatahaze
ciao grazie per la risposta
una cosa non mi è chiara però, la registrazione dell'accantonamento: non dovrebbe essere "fondo svalutazione magazzino" (conto economico) a "fondo accantonamento svalutazione magazzino" (patrimoniale)?

una volta deciso per la rottamazione la registrazione dovrebbe essere:
"fondo svalutazione magazzino" (patrimoniale) a "variazione delle rimanenze" (economico)?
giusto?
Si è giusto.
L'accantonamento a Fondo svalutazione magazzino di CE deve essere classificato tra la variazione delle rimanenze, assieme al magazzino iniziale, al magazzino finale ed al rilascio. In pratica in un bilancio CEE IV direttiva l'accantonamento a fondo va classificato nel rigo A3 o B11 a seconda che si tratti di prodotti finiti o materie prime. A stato patrimoniale il fondo deve andare a diretta riduzione del magazzino nell'attivo (come i fondi
ammortamento dei cespiti).

Un errore frequente è quello di fare la registrazione stanziando l'accantonamento nella voce B12 "Accantonamenti per rischi" o nella B13 "Altri accantonamenti" e metterlo a stato patrimoniale nel passivo tra i fondi rischi.

Poi il nome del conto e del mastro dipende dal tuo piano dei conti, l'importante è che quando fai un bilancio cee venga classificato come ti ho descritto
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 16:06   #5
yatahaze
Senior Member
 
L'Avatar di yatahaze
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Si è giusto.
L'accantonamento a Fondo svalutazione magazzino di CE deve essere classificato tra la variazione delle rimanenze, assieme al magazzino iniziale, al magazzino finale ed al rilascio. In pratica in un bilancio CEE IV direttiva l'accantonamento a fondo va classificato nel rigo A3 o B11 a seconda che si tratti di prodotti finiti o materie prime. A stato patrimoniale il fondo deve andare a diretta riduzione del magazzino nell'attivo (come i fondi
ammortamento dei cespiti).

Un errore frequente è quello di fare la registrazione stanziando l'accantonamento nella voce B12 "Accantonamenti per rischi" o nella B13 "Altri accantonamenti" e metterlo a stato patrimoniale nel passivo tra i fondi rischi.

Poi il nome del conto e del mastro dipende dal tuo piano dei conti, l'importante è che quando fai un bilancio cee venga classificato come ti ho descritto

ciao scusa ma io ragiono sul bilancio civilistico, non CEE
perchè l'accantonamento non va messo nel passivo del patrinoniale tra gli stanziamenti dei rischi? io per es. ho l'accantonamento predite presunte su crediti + acc.to svalutazione magazzino

ricapitolando per quanto riguarda le registrazioni (schema di bilancio civilistico):
1) Rilasciando il fondo
"f.do svalutazione mag" CE a "f.do acc.to svalutazione mag. SP"
e "f.do acc.to svalutazione mag. SP" a "variazione delle rimanenze CE" costo o ricavo a seconda della variazione negativa o positiva

2) Senza fondi invece come sarebbe?

grazie
yatahaze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 15:21   #6
yatahaze
Senior Member
 
L'Avatar di yatahaze
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
up
yatahaze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 13:05   #7
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da yatahaze Guarda i messaggi
ciao scusa ma io ragiono sul bilancio civilistico, non CEE
perchè l'accantonamento non va messo nel passivo del patrinoniale tra gli stanziamenti dei rischi? io per es. ho l'accantonamento predite presunte su crediti + acc.to svalutazione magazzino

ricapitolando per quanto riguarda le registrazioni (schema di bilancio civilistico):
1) Rilasciando il fondo
"f.do svalutazione mag" CE a "f.do acc.to svalutazione mag. SP"
e "f.do acc.to svalutazione mag. SP" a "variazione delle rimanenze CE" costo o ricavo a seconda della variazione negativa o positiva

2) Senza fondi invece come sarebbe?

grazie
Il bilancio civilistico è il bilancio CEE. Ti stai confondendo con il cosidetto bilancio di verifica. Nel bilancio hai due tipologie diverse di fondi: quelli rettificativi dell'attivo, come magazzino e crediti, e quelli da stanziare nel passivo p.e. un fondo per cause legali o accertamenti fiscali.

Se non stanzi un fondo e fai la rottamazione in corso d'anno non cambia nulla. Semplicemente quando rileverai il magazzino finale questo sarà più basso e quindi iscriverai un minor componente positivo a conto economico.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
iPhone 16 128GB bianco a 679€, 16e a 599...
Rigonfiamenti improvvisi della batteria:...
RoboBall è un robot a forma di pa...
Nothing guarda al futuro: nuovi finanzia...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v