|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 26
|
C---LETTURA MATRICE DA FILE
Salve sono bloccato sulla lettura di una matrice da file.txt;
chiedo il vostro aiuto: PARTE DI CODICE CHE EFFETTUA LA SCRITTURA DELLA MATRICE SU FILE PROVA.TXT Codice:
FILE *fp; fp=fopen("prova.txt","w"); for (K = 1; K <= N; K++) { for (J = 1; J <= N; J++) { fprintf(fp,"%lf ",matrice[K][J]); } fprintf(fp,"\n"); } 1.148698 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 1.189207 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 1.259921 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 1.414214 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 2.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 praticamente una matrice di elementi di tipo double: HO DIFFICOLTA A CREARE UNA FUNZIONE che dato un file.txt di questo tipo mi legga tutti gli elementi della matrice [righe][colonne] Qualcuno avrebbe qualche consiglio? Grazie anticipatamente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Potresti usare fscanf; ma allora la dimensione della matrice dovrebbe essere fissa, oppure la stringa di formato (primo argomento di scanf, e secondo di fscanf) dovrebbe essere costruita volta per volta... senza contare i problemi con i newline...
Oppure, potresti leggere una riga alla volta con fgets, spezzettarla con strtok in stringhe più piccole ognuna contenente un solo numero, e convertire queste stringhe in oggetti di tipo double con atof.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 26
|
Ciao,
per quanto riguarda la dimensione della matrice non ho problemi in quanto la faccio mettere da input e quindi posso riprenderla in qualsiasi momento... potresti farmi un piccolo esempio della fscanf con quel tipo di file? Esempio quella matrice aveva una dimensione =5 (mi servo solo di un parametro di input perchè devo fare matrice quadrate) quindi matrice[5][5] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 26
|
non ho capito ancora....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
Quote:
int a,b; scanf("%d", &a);scanf("%d", &b); int matrice[a][b]; ti scongiuro dimmi di no. Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 26
|
int i,j,n;
double **a; printf("inserisci la dimensione della matrice: \n"); scanf("%d",&n); a=calloc(n,sizeof(double*)); for (i=0;i<n;++i){ a[i]=calloc(n,sizeof(double)); } La matrice la faccio cosi.... PS: HO FATTO QUALCOSA DI STRANO? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
no il fatto è che spesso ho assistito a dichiarazioni pessime e non rispettanti la logica del C, quindi volevo accertarmi che fosse tutto apposto
![]() Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 26
|
void stampa(double **matrice,int n)
{ double matrice2[n][n]; FILE *fp; fp=fopen("prova.txt","w+"); int i,j; for(i=1;i<=n;i++) { for(j=1;j<=n;j++) { matrice2[i][j]=matrice[i][j]; fprintf(fp,"%lf ",matrice2[i][j]); } fprintf(fp,"\n"); } } IL FILE ME LO CREA... MA NON CI METTE NESSUN VALORE... DOVE SBAGLIO IN QUESTA FUNZIONE? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.