|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
Centralina elettronica - 2 sensori calore - 1 ventola
Chissà se dal titolo si è già capito il mio "problema"...
mi spiego meglio: la mia intenzione sarebbe (sicuramente starò inventando l'acqua calda) quella di creare un piccolo circuito elettronico che permetta la regolazione "automatica" della ventola in base alla temperatura rilevata da due sensori. Di certo io non sono in grado di fare qualcosa di simile (non sufficientemente preparato in campo elettronico) e non so se magari in commercio esista gia qualcosa del genere... Quindi chiedo a voi se sapete cosa fare... Entrando più nel dettaglio (1° grazie se sei arrivato a leggere fin qua): 1 sensore sulla CPU, 1 sensore sulla GPU. Se il sensore sulla cpu raggiunge x gradi, la ventola si accende fino al raggiungimento di x-5 gradi. Stessa cosa per la GPU ma con valore y (diverso da x) Perfezionamenti addizionali: - piccolo schermo lcd con temperature della CPU e della GPU - più velocità selezionabili (sempre in automatico) per la ventola. Se ad esempio la temperatura della cpu si trova a x-2 (ricordo che a x entrerebbe in funzione la ventola), si attiva la ventola ma con velocita ridotta. Se ciò non dovesse bastare e la temperatura continuasse a salire, al raggiungimento di x si attiva la ventola a velocita massima. - possibilità di impostare le temperature x e y (e magari anche le eventuali "soglie" in caso di velocità multiple) (2° grazie se sei arrivato a leggere fin qua) Di certo un kit del genere con 1 sensore gia si trova in commercio (almeno credo). Il problema è che servono 2 sensori (forse si trova anche questo, sinceramente non so...) Beh... che dire... se qualcuno ha già qualche idea... io ci capisco poco... però amici disposti ad aiutare si trovano... l'importante è seguire un percorso (giusto, possibilmente ![]() 3° ed ultimo grazie a te che sei arrivato a sopportarmi fino a qui. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di gasparirob : 04-04-2007 alle 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
L'ho fatto con 2 ntc in serie, che regolano la velocità della ventola in base alla temperatura (con un circuito elttronico, ovviamente), per regolare in velocità tutte le ventole del case di un dual cpu.
Ovvero, avevo 2 cpu e volevo che all'aumentare della temperatura di una delle due, o di entrambe le cpu, aumentasse la velocità delle ventole del case. Questo per ovviare al fatto che a volte una cpu và in full load e scalda, e l'altra no. Non ho display lcd di nessun tipo, e la regolazione della velocità della ventola avviene in maniera lineare all'aumentare della temperatura.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
|
a proposito, io volevo fare un fan controller con 4 potenziometri e 4 led. è semplice? qualcuno mi puo fare lo schema per cortesia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
Quote:
![]() Ma si possono impostare le varie temperature? (quando si deve attivare la ventola... con che linearità aumentarne la velocita, quando spegnere la ventola ecc...ecc...) e soprattutto: si possono impostare due temperature differenti? (a te serviva per due cpu, quindi entrambi lavoravano sulla stessa temperatura, mentre a me serve per CPU e GPU, quindi due temperature differenti da analizzare) Cmq penso che puoi cominciare a postare qualcosa... che so... lo schema, componenti, ecc...ecc... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Puoi fare tutto quello che vuoi con un po' di pratica, ma più funzionalità ti occorrono, più diventa complicato il circuito, da progettare e da realizzare. Se sei pratico di operazionali e comparatori puoi usare questi, oppure anche un pic (dove ad esempio io ho poca pratica). Alla fine io ho preferito optare per una soluzione più semplice, che però mi và benissimo. Regolo la velocità minima con cui le ventole partono a temperatura ambiente, e la curva con cui questa aumenta in base alla temperatura non la posso modificare. In pratica a temperatura ambiente le ventole sono alimentate con circa 5 v., che diventano circa 10,5/11 (ti mangi qualcosa nei 12 v. massimi a causa della resistenza interna della giunzione del transistor che le pilota) quando la temperatura è sui 50 gradi circa; l'aumentare della tensione delle ventole è direttamente proporzionale all'aumento della temperatura.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Se ti interessa dai un'occhiata a questo link, che è molto utile e completo:
http://www.cpemma.co.uk/index.html Ho provato il circuito in pwm, che funziona molto bene, ma fà fare un po' di rumore alle ventole che ho sulla cpu, per cui alla fine ho optato per un circuito lineare convenzionale con un semplicissimo lm317, un trimmer, 2 ntc e un paio di condensatori.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di gasparirob : 05-04-2007 alle 10:28. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
1 perchè non hai lo spazio per inserire nessun tipo di circuito aggiuntivo 2 perchè è molto difficile mettere le mani in un portatile anche solo per i cablaggi 3 perchè le ventole dei portatili spesso sono alimentate a 5v e questo un pelo complica la vita Ti suggerisco di trovare una soluzione software, che potrebbe risolvere i tuoi problemi senza complicarti troppo la vita.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
Quote:
1) lo spazio per un piccolo circuito si trova, non penso ci servano componenti di grosse dimensioni 2) si, sicuramente è piu difficile rispetto ad un fisso, ma la cosa si puo fare ugualmente 3) probabile, ma penso basti modificare i valori di resistenze, condensatori e quant'altro per renderlo funzionale anche a 5v per le soluzioni software... certo, se si trovano, ok! ma visto che questa necessita nasce proprio dal fatto di incompatibilita software tra SO e programmi vari, preferisco pararmi il c**o con qualcosa di hardware (che funziona sempre, a prescindere dal SO) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Se lo fai pwm scalda di meno ma il circuito è un po' più grande; poi io non metterei mai un regolatore pwm, che di per sè genera disturbi, negli spazi ridotti di un portatile, col rischio di creare problemi hardware. Quote:
Poi il portatile è il tuo, quindi vedi tù. Quote:
Potresti ovviare facendolo pwm, se non per quanto detto sopra.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
capisco....
e qualche circuito che non abbia componenti che richiedano l'uso di un dissipatore e che non creino un abbassamento di tensione? non si riesce a creare niente? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
uppettino...
nessuna idea per sta cosa? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
PWM, già detto.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Pwm in generale come sistema da adottare; in rete ci sono tanti schemi oltre a quelli che ti ho passato io.
Le dimensioni dipendono da quanto riesci a miniaturizzare il circuito.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Teramo
Messaggi: 387
|
si è vero... il problema è che tutti lavorano a 12v... mentre a me serve a 5v...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.