|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2
|
Canon PS S3 - Fuji S9100/S9600 - SoNY H7 Consigli
Salve a tutti,
sono nuovo del forum ma ho già letto molte discussioni e ho trovato dei velidissimi pareri.. volevo chiedere a qualche espertone - smanettone - e a chi ce l'ha soprattuto come sono queste macchine fotografiche.. ho letto diverse informazioni che se da un lato chiariscono lati oscuri della fotografia digitale ( importanza dell'ISO , Megapixel, Sensori, stabilizzatori, focali etc) dall'altro lato confondone un po' le idee perchè purtroppo nessuna macchina soddisfa mai tutte le richieste e scegliere diventa davvero difficile. qui' potete vedere le tre macchine fotografiche con le principali caratteristiche: http://www.dpreview.com/reviews/comp...s9100&show=all quello che leggo io è ...la canon è vecchia di un anno... 6 mesi per la fuji, appena uscita la sony i megapixel sono 6 per la canon, 9 per la fuji, 8 per la sony il sensore è 1/2,5" per canon e sony invece la fuji 1/1,6", questo dato dovrebbe essere particolarmente rilevante, giusto?!, si tratta di frazione quindi la fuji ha un sensore molto piu' grande e questa è cosa buona e gradita ![]() canon e sony hanno lo stabilizatore, la fuji no.ma mi sembra di aver letto che non è un grosso problema. ottiche: canon, zeiss per la sony, fujinon. Le prime due e conosco la terza non proprio anche se mi pare buona focali: CANON F2.7 - F3.5 FUJI F2.8 - F4.9 SONY F2.7 - F4.5 Qui' la fuji perde in ampiezza ma è migliore come profondità oppure il dato F4.9 è insignificante rispetto alla minore da F2.8 che è peggiore delle altre due? last but not least - la fuji è l'unica che supporta il formato RAW..e qui c'è poco da dire..le altre due peccano un po'.. insomma a mio avviso sono ottime macchine forse la canon powershot S3 perde strada rispetto alle altre due ma mi fido cmq della CANON come qualità di marca... ora vi spiego un po' a cosa mi servono per avere un consiglio piu' appropriato.. la macchina in questione sarà un regalo di laurea ..il festeggiato è un appassionato di fotografia che si è fatto le ossa (diciamo..) su una fuji s3500. ora cerco una buona macchina che sostitisca la buona vecchia fuji (tutte e tre sono decisamente migliori) ma che abbia anche un sensibile aumento di "prestazioni" il fatto che come zoom si passi da 10x a 12x a 15 è sicuramente rilevante..ma a io avviso di seconda importanza rispetto alle caratteristche sopra esposte.. a voi esperti e appassionati la parola.. spero di essere stato abbastanza chiaro non noioso e soprattutto di ricevere consigli che mi aiutino a scegliere bene ![]() ciaoo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 370
|
Io rimarrei su fuji visto che ha già esperienze con essa! Poi valuterei tra 9600 e 6500!
Della Sony si sà ancora troppo poco e cmq prima di fine mese si farà fatica a trovarla! Le fuji sono molto ingombranti naturalmente... bisogna vedere le esigenze del tuo amico! Alb@luce
__________________
MACBOOK: MBP 15" i7 2,66Ghz - 8Gb Ram - HD 500Gb 7200rpm - GeForce GT330 512Mb - Moniotor Antiglare hi-Res Photo: Olympus E-510 + Zuiko SWF ED 12-60 + Zuiko ED 40-150 + EX-25 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
io ti posso parlare da possessore della 9600... sono pienamente soddisfatto dell'acquisto, le foto vengono molto bene (guardati Questo thread, le mie foto in pag 3 e 4 sono tutte fatte con la 9600) in tutte le condizioni di scatto, anche con poca luce le foto a 800 iso sono più che utilizzabili, lo zoom oltre ad essere molto buono come qualità ha il movimento manuale, cosa per me insostituibile, e parte da un comodo grandangolo 28mm equivalente. Guardati questa foto con la fuji S6500, la canon S3iS, la pana fz8 e la oly sp-550, per renderti conto delle dimensioni. La macchina ha un ergonomia davvero ottima, l'impugnatura è assolutamente salda ed il peso è accettabile (730-750g, una reflex pesa molto di più!). Prima di prenderla, o di prendere un altra macchina, vai comunque in un centro commerciale e provala, devi averla avuta in mano almeno una volta, un corpo macchina comprato al buio e che poi non ti piace non è il massimo!
Leggendo bene adesso la comparativa, a quanto pare nessuna delle altre due ha la possibilità di salvare in raw, cioè di bypassare la logica della macchina... per me il raw è una manna dal cielo, salvare una foto senza compressione come il sensore l'ha fatta può dire molto in casi critici, sia per la resa di colore che per il rumore alle sensibilità più elevate. per quanto riguarda le altre, la s3is rispetto a questa sembra un giocattolo, mentre le sony sono uscite da troppo poco per trovare una buona recensione. ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 Ultima modifica di andrineri : 16-04-2007 alle 12:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2
|
in effetti ho visto che anche la s6500 della fuji è un ottima alternativa... o meglio forse la s9600 è addirittura troppo... ma non è un problema..
ho anche visto le foto dei gatti di andrea...bellissime davvero..mi sembra di riconoscere la qualità della fuji già notata nella vecchia 3500... ho sentito dire in effetti che la canon sembra un giocattolo..ma mi chiedo se questa opinione è dettata da un gusto estetico o se effettivamente anche qualitativamente la canon S3 è obbiettivamente "piu' scarsa" delle altre della Sony dsc-h7 (che guarda caso è anche quella che piace di piu') invece nessuno sà nulla eh.. ho letto che nessuno ha ancora provato la machcina ho visto alcuni scatti su forum diversi ma niente di esauriente.. aspetto altre news... chiunque abbia un parere in qualche modo fondato è invitato a dire la sua.. ![]() ![]() p.s. stabilizzatori... dimensioni e qualità dei sensori?? nessuno mi sà dire qualcosina in piu'?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 370
|
Quote:
Poi c'è un thread su questo forum qui su H7 e H9: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443188 Delle macchine in questione le Fuji sono entrambe ottime macchine. La 9600 ha alcuni comandi e funzioni in più mentre , la 6500 forse è meglio come nitidezza. Devo dire personalmente pur avendo una Fuji non mi trovo per niente bene con i menu che ritengo veramente scomodi. Poi son gusti, se lui è abituato a Fuji non avrà problemi penso! Ti posso anche dire che il mirino della 6500 è pessimo, quindi se lo usa molto lascia stare! Come qualità dell'immagine si avvicina molto anche la Panasonic FZ50 (che è anche stabilizzata) anche se la resa ad alti ISO è scarsina rispetto alle altre. Il problema delle macchine citate prima sono le dimensioni, simili alle reflex e quindi non portabilissime. Tra le macchine più compatte le prestazioni scendono un pochino: le nuove Sony mi danno buone impressioni poi bisognerà vedere con recensioni serie. Poi ci sono La Canon S3 o la Sony H5 che si avvicinano molto a livello di prestazioni a mio parere. Come avrai capito la macchina DEFINITIVA non esiste, devi trovare quella che più si avvicina alle esigenze del tuo amico e al prezzo che sei disposto a spendere! Preparati ad un Mondo di dubbi ![]() Alb@luce
__________________
MACBOOK: MBP 15" i7 2,66Ghz - 8Gb Ram - HD 500Gb 7200rpm - GeForce GT330 512Mb - Moniotor Antiglare hi-Res Photo: Olympus E-510 + Zuiko SWF ED 12-60 + Zuiko ED 40-150 + EX-25 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
L'ottica della panasonic è molto luminosa, anche se parte da 35mm e non da 28. Per le dimensioni, beh le due macchine sono li, la fuji usa ricaricabili stilo (per me meglio, le trovi comunque a poco e se rimani senza quattro alcaline le recuperi ovunque) mentre la panasonic usa litio, il peso è accettabile per entrambe, comunque di molto inferiore ad una qualsiasi reflex di fascia media con obiettivo base (18-55) su. ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 370
|
Quote:
![]() Il mirino della Fuji 6500 al primo impatto non mi sembrava male neanche a me (era uno dei compromessi mi son detto quando l'ho comprata) ma la risoluzione è davvero troppo bassa e l'esposizione con luce scarsa o molto forte non è molto fedele! Veramente una scelta poco felice! Alb@luce
__________________
MACBOOK: MBP 15" i7 2,66Ghz - 8Gb Ram - HD 500Gb 7200rpm - GeForce GT330 512Mb - Moniotor Antiglare hi-Res Photo: Olympus E-510 + Zuiko SWF ED 12-60 + Zuiko ED 40-150 + EX-25 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Scusami tanto , vorrei farti una domanda visto che possiedi la fotocamera che sto per acquistare anch'io , la Fuji 9600 supporta anche le schede CF di ultima generazione tipo le sandisk CF extreme IV da 2 e 4 GB?
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
come dimensioni si, io uso una 2gb, ho visto utenti usare una 4g senza problemi. come velocità... beh, oltre una ultra II non vale la pena, la logica interna è stata migliorata con la 9600, ma cmq non è in grado di sfruttare la velocita delle extreme III / IV, che danno il meglio con le reflex... prenditi una ultra II (non cinese!) da 2 o 4gb ed andrai benissimo con la 9600.
ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Quote:
![]() Sei sicuro di quello che mi dici? La macchina non supporta le velocità di lettura e scrittura delle extreme IV ? Se si , peccato !! Avevo trovato eventualmente una CF Sandisk Extreme IV 2GB ad un buonissimo prezzo . Mi dici che non supporta bene (in termini vi velocità lettura/scrittura) neppure una CF Sandisk Extreme III da 2 o 4 GB e che dovrei andare sulla serie Ultra II (cmq. per le dim no problem giusto? 2 o 4 GB è la stessa?) . Scusami ancora , a questo punto approfitto della tua gentilezza visto che già la possiedi la macchina : per quanto riguarda i consumi di batterie? ho letto che nella scatola si trovano 4 pile alcaline AA , immagino di basso amperaggio , tu che mi consiglieresti? Non faccio un uso massiccio della macchina fotografica (foto solo per diletto/passione) . Per concludere secondo te i pregi/difetti essenziali della Finepix S9600 quali sono? Ti ringrazio per i consigli che vorrai darmi . Sai non volevo sprecare soldi su una macchina e pentirmene subito. ![]() ![]() ![]()
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Quote:
Per le batterie, cerca un set magari con caricatore incluso di nimh, avendo cura di andare sulle solite marche conosciute e buone tipo energizer, sanyo, duracell, sbs, varta. io uso sulla mia delle sanyo ad autoscarica lenta da 2000mAh e vado benissimo, caricate col caricatore delle varta. ho anche un altro set di sanyo ed uno di sbs da 2500mah, vanno tutti e due bene. pregi e difetti essenziali? pregi -Sensore super CCD da 1/1,6", ottimi colori e risoluzione altrettanto buona, molto poco rumoroso per la categoria - Formato raw ben supportato -Ottica con ottima estensione (28-300) e movimento manuale, buona luminosità - Schede di memoria CF supportate - Batterie AA - Mirino ottico da 235K pixel, luminoso e ben dettagliato - LCD altrettanto buono, si vede discretamente anche in piena luce esterna, ruotabile sull'asse - Ergonomia decisamente ottima - Contatto flash esterno ed otturatore - Possibilità di usare uno scatto remoto meccanico - Controlli ben distribuiti e facilmente accessibili - Delay di scatto molto limitato Difetti - Alcune impostazioni sono imboscate nel menu interno, tipo la scelta raw/jpeg - Ottica non stabilizzata, preferirei comunque un sensore stabilizzato, con l'ergonomia che si trova la macchina e con la salda impugnatura non conta molto - contatto flash non ttl - Messa a fuoco manuale poco usabile - Raffica un po' lentina, non permette di usare un flash esterno in modalità raffica. non ricordo altri difetti significativi ad ora... dopo edito se mi viene in mente qualcos'altro. ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Quote:
Mi prendo una memoria CF Sandisk Ultra II da 2 o 4 GB e per le batterie ho trovato ad un prezzo interessante un caricabatterie stilo da viaggio con adattatore casa/auto della Delkin + 4 batterie Delkin AA Ni-MH 2500mAh . Domani procedo con l'ordine . ![]() ![]() Tante grazie ancora per i tuoi preziosi consigli e la cortesia . Ciao ![]()
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
hai preso in mano la macchina almeno una volta prima di ordinarla? vai in un centro commerciale e provala... mai comprare un corpo al "buio"!.
iscriviti anche sul forum di photo4u.it, troverai un intero sottoforum di utenti fuji. ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Quote:
Infatti l'ho già visionata e "provata" un paio di volte in un centro commerciale di Rimini e uno di Perugia . Tutto ok , grazie del consiglio . Bye
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.