Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2007, 17:17   #1
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Help meccanica quantistica

Salve
sto studiando fisica teorica.
tuttavia la trattazione del mio prof. è troppo formale per il mio cervelluzzolo.
ho quindi ripiegato su un libro:Quantum Physics il quale mi da una più chiara interpretazione fisica mi sembrerebbe.
Ora sono giunto alla questione dell'equazione di schroendinger time independent nel caso del gradino di potenziale.
La procedura utilizzata è quella di studiare il sistema suddividendolo in 2 parti
posto V=Potenziale
1) V=0 e si determina facilmente la soluzione dell'equazione
2) V=K dopo il gradino e si cerca la soluzione (e la si determina è qui che nn capisco ma procediamo con ordine)

Una volta trovate le 2 soluzioni si cerca quella adeguata a tutto il sistema "unendo" le due soluzione nel punto di variazione del potenziale in maniera che soddisfino ai requisiti di finitezza e continuità essenziali per le "eigenfunctions"

Il caso che sta trattando ora è quello di E<V quindi quello con riflessione della particella che urta lo step di potenziale.

Ora veniamo al mio problema , quello al punto 2):
suppone una soluzione del tipo ψ=exp-kx
e poi la verifica
ma per motivare questa scelta dice che:
"non ci aspettiamo che sia una funzione oscillatoria. ... perchè l'energia totale E è minore dell'energia potenziale V (che è il valore costante dopo lo step) nella regione di interesse.La soluzione deve quindi essere una funzione che gradualmente si avvicini all'asse x."
Perchè deve essere cosi' la funzione nel caso E sia < di V ??
Sono tornato indietro ed ho trovato un grafico dove dice esplicitamente che nella regione in cui (V-E) è negativo la funzione ha infatti proprio quell'andamento, ma questo è il caso era il caso dell'oscillatore armonico legato quando si superano gli estremi di oscillazione e nn capisco il nesso con il caso che sto vedendo io ora.

Chi mi aiuta?
Grazie
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 19:28   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Se vai nell'indice c'è una discussione dove si parla di effetto tunnel:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1273997&page=2
A pagina due e a pagina 4 ci sono i miei interventi dove faccio un po' di conti, se ti servono altri chiarimenti chiedi!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 08:55   #3
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
visto e risposto.
la mia domanda è:
non capisco perchè deve essere scelta una funzione del tipo:
ψ=exp-kx
per descrivere la zona 2)
solo sulla base dell'osservazione che:
E<V : NO funzione oscillatoria
La soluzione deve asintoticamente toccare l'asse x.

Almeno stando a quello che dice il mio libro.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 09:19   #4
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
visto e risposto.
la mia domanda è:
non capisco perchè deve essere scelta una funzione del tipo:
ψ=exp-kx
per descrivere la zona 2)
solo sulla base dell'osservazione che:
E<V : NO funzione oscillatoria
La soluzione deve asintoticamente toccare l'asse x.

Almeno stando a quello che dice il mio libro.
Nel gradino di potenziale la soluzione generale dell'eq di shrodinger "sul gradino" se E<0 è data dalla somma di due esponenziali, diciamo:

ψ=A*exp(kx)+B*exp(-kx)

dove k non te lo scrivo ma vale sqrt(2m....

Dove è l'inghippo ?
a questo punto tu però sai che una delle proprietà fondamentali di ψ è che essa sia limitata in generale e quindi anche per x che tende a infinito. Questo perchè dal punto di vista fisico |ψ|^2 è una densità di probabilità di posizione e quindi non può divergere mai. Qundi A=0 e ti rimane ψ=B*exp(-kx)
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 09:29   #5
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Bene.
Ma quando io vado a cercare la soluzione dell'equazione di S. per la zona 2 devo suppore che la funzione che me la risolve abbia quel tipo di andamento, cosi' ipotizzo una soluzione e poi la verifico.
Ma perchè ipotizzo proprio quella soluzione?
Cioè chi ha pensato la soluzione perchè è andato a scegliere proprio exp-kx??
qui è l'inghippo
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 09:51   #6
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Be ricordati che tu stai trattando una equazione differenziale del secondo ordine, non è che abbia tutte queste soluzioni dal punto di vista matematico (eufemisimo ). Se prendi un libro di metodi matematici per la fisica e controlli vedi che la soluzione generale di questo tipo di equazioni è proprio quello. Infatti anche per la zona uno ipotizzi una soluzione di quel tipo (somma di due esponenziali)
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 10:02   #7
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
per la zona uno però è più facile basta mettere v=0 e si vede subito che quella è e nn si scappa.
va bene la prendo cosi'
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 10:21   #8
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
per la zona uno però è più facile basta mettere v=0 e si vede subito che quella è e nn si scappa.
va bene la prendo cosi'
Cmq se mi permetti un consiglio io una bella studiata ai metodi di risoluzioni delle eq. differenziali glielo darei perchè è fondamentale. Trovi anche cose "compresse" su internet, almeno per avere un'idea. Questi problemi unidimensionali (buche, barriere) sono tutti molto simili una volta che sei entrato nel ragionamento si risolvono con relativa facilità, quindi cerca di chiarirti bene sia l'aspetto matematico che fisico senza pensare troppo alla risoluzione del caso specifico.
Probabilmente lo saprai già, fondamentalmente i passaggi sono due:

-hai una equazione differenziale, ok risolvo il problema dal punto di vista MATEMATICO fregandomene del significato fisico delle soluzioni

-impongo alle soluzioni che ho trovato un significato fisico richiedendo quindi ad esse particolari proprietà (limitatezza, continuità).

Buono studio
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 10:49   #9
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
si le equazioni differenziali le ho studiate.
si vede che mi devo dare una ripassatina.
tuttavia riapreno il libro nn ho trovato roba tipo
y''+Vy=Ey
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 11:00   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
si le equazioni differenziali le ho studiate.
si vede che mi devo dare una ripassatina.
tuttavia riapreno il libro nn ho trovato roba tipo
y''+Vy=Ey
Riscrivila così:
y'' = (E-V)y

o così:

y'' + (V-E)y = 0

V ed E sono costanti, e ottieni una classica equazione differenziale omogenea
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 01-04-2007 alle 11:03. Motivo: aggiunta
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 11:09   #11
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
effettivamente devo proprio andarmele a rivedere...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:13   #12
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Allora problema vorrei una mano se possibile con i potenziali ritardati.
La descrizione matematica del mio pof. non la capisco mica.
chi mi spiega tnx
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 16:35   #13
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
risolto anche questo( a parte la trattazione formale del mio prof.) Grazie all'ottimo libro :
"LA fisica di Feynman"
Lo consiglio a tutti.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 17:45   #14
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm a che livello di complessità tratta gli argomenti?
mi è capitato di leggere altri libri di feynman, però a livello divulgativo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 22:23   #15
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
bhe tieni conto che approfondisce parecchi aspetti che sto trovando in fisica teorica (materia non proprio "amica") privando però la trattazione di qualsiasi (inutile aggiungerei io) formalità.
Ha la capacità di spiegarti le cose + difficili nella maniera + limpida che si possa immaginare.Non risparmia certo le parole descrivere con completezza i fenomeni o le dimostrazioni x sbrigarsi; motiva la maggiorparte dei passaggi.(certo alcuni non li dvi intuire però se non intuisci quelli sei proprio stupidino capi')Inoltre tratta numerosi argomenti e fa tutti i collegamenti del caso.Pensa che ti spiega l'Hamiltoniana presupponendo che tu sappia solo la conservazione dell'energia e come fare 2 integrali.
Inoltre io ho la versione della Zanichelli dove vi è il testo originale e la traduzione.
Si sa che gli inglesi hanno una capacità di arrivare al dunque che ai testi italiani manca.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 00:32   #16
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
Inoltre tratta numerosi argomenti e fa tutti i collegamenti del caso.Pensa che ti spiega l'Hamiltoniana presupponendo che tu sappia solo la conservazione dell'energia e come fare 2 integrali.
ah bhè allora è il mio caso, perchè l'hamiltoniana l'ho sentita solo nominare un pò di volte qui nel forum

quindi me lo consigli? fai conto che sono in 5° scientifico


edit: ahhhh ma sono le lectures on physics...ho letto "sei pezzi facili" e sto leggendo "sei pezzi meno facili", che sono alcune tra le lezioni più divulgative delle lectures on physics
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 08-04-2007 alle 00:35.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 09:12   #17
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
no queste non le conosco.
te lo consiglio vivamente
io l'ho preso al 2° anno di università ma...avrei preferito trovarlo prima.
si compone di tre volumi per un totale di 117€:
Meccanica, Radiazione, Calore.
Elettromagnetismo e materia
Meccanica Quantistica

In particolare il 2° vol. è una miniera d'oro!
Basta parlare del fatto che sono riuscito a spiegarmi cose di cristallografia sulla diffrazione che nessun altro del mio corso avrebbe potuto capire partendo dal solo libro di cristollografia.
Oppure la trattazione sull'algebra vettoriale completa completa e completata di dimostrazioni intuitive sui teoremi di gauss per la divergenza di stokes ed altra roba che sta alla bassa delle equazioni differenziali di Maxwell.
Na roba favolosa che però richiede uno studio a parte rispetto agli appunti che puoi avere tu.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 11:42   #18
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
no queste non le conosco.
no no nel senso...il libro originale di intitola "lectures on physics", che è stato tradotto in italiano come "la fisica di feynman", da cui hanno tratto "sei pezzi facili" e "sei pezzi meno facili"
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 15:02   #19
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
ah si?
nn lo sapevo di sta storia dei pezzi facili e meno facili
io ho i tre volumi che ti dicevo ma nn so se siano quelli facili o quelli difficili
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 19:36   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
ah si?
nn lo sapevo di sta storia dei pezzi facili e meno facili
io ho i tre volumi che ti dicevo ma nn so se siano quelli facili o quelli difficili
Né gli uni né gli altri!
I sei pezzi facili e i sei pezzi meno facili sono comunque più o meno divulgativi, quelli che intendi tu sono proprio le famose "lectures"!
Io le ho in inglese, sono libri molto ben fatti (in particolare quello di meccanica quantistica è sicuramente il libro che meglio tratta gli esperimenti fondamentali) ma piuttosto impegnativi. Tanto per dare un'idea, quello di elettrodinamica è ad un livello confrontabile - anche se parecchio meno formale - con il quello del Jackson!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v