Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2007, 16:07   #1
whiles_
Member
 
L'Avatar di whiles_
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Molfetta
Messaggi: 239
Alcuni dubbi sulle onde elettromagnetiche.

Scusate le domande un po' ovvie, ma sto cercando di capirci qualcosa

Mettiamo che ci siano due trasmittenti radio che trasmettono lo stesso segnale, però una modula l'onda per ampiezza e l'altra per frequenza, quale sarà la differenza di questi due flussi di corrente prima di passare dall'antenna? In pratica a cosa è legata l'ampiezza o la frequenza di un'onda, e che cosa bisogna modificare nei flussi di elettroni che attraversano l'antenna per ottenere una modulazione?

Inoltre, alcune domande opzionali :

Perchè la modulazione di frequenza è meno sensibile ai disturbi della modulazione di ampiezza?

Può aversi un fenomeno in cui, nella trasmissione di dati via radio in cui questi dati devono essere molto "precisi", i dati vengano anche leggermente alterati persino ad una scarsa distanza ed in un luogo privo di interferenze?

Grazie infinite

Ultima modifica di whiles_ : 22-01-2007 alle 20:24.
whiles_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 20:39   #2
Caio81
Senior Member
 
L'Avatar di Caio81
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
Quote:
Originariamente inviato da whiles_
Scusate le domande un po' ovvie, ma sto cercando di capirci qualcosa

Mettiamo che ci siano due trasmittenti radio che trasmettono lo stesso segnale, però una modula l'onda per ampiezza e l'altra per frequenza, quale sarà la differenza di questi due flussi di corrente prima di passare dall'antenna? In pratica a cosa è legata l'ampiezza o la frequenza di un'onda, e che cosa bisogna modificare nei flussi di elettroni che attraversano l'antenna per ottenere una modulazione?

Inoltre, alcune domande opzionali :

Perchè la modulazione di frequenza è meno sensibile ai disturbi della modulazione di frequenza?

Può aversi un fenomeno in cui, nella trasmissione di dati via radio in cui questi dati devono essere molto "precisi", i dati vengano anche leggermente alterati persino ad una scarsa distanza ed in un luogo privo di interferenze?

Grazie infinite
Cerco di spiegartelo velocemente...l'ampiezza di un onda è il valore che quell'onda assume, considerando un'onda sinusoidale la sua ampiezza è il valore massimo che quell'onda raggiunge, ed in un segnale radio esprime la potenza del segnale, ovvero i suoi Watt (w).
La frequenza di un segnale invece è la velocità con cui il segnale si ripete in un secondo (f=1/T) per cui più la frequenza è elevata e più il segnale si ripete velocemente.
La modulazione di un segnale è il modo in cui un segnale viene fatto variare sovrapponendolo ad un segnale di riferimento (la portante), per far si che nella sua variazione siano inclusi i dati che vogliamo trasmettere.
Per questo in un segnale modulato in ampiezza associamo le variazioni dell'ampiezza del segnale con i bit che ci vengono trasmessi (esistono diverse codifiche che ci permettono di interpretare le variazioni del segnale in diversi modi), e la stessa cosa accade con la frequenza nella modulazione in frequenza.

Immagino che con la seconda domanda volessi chiedere perchè la modulazione in frequenza è meno sensibile di quella in ampiezza....il motivo è che l'ampiezza del segnale (la sua potenza) viene maggiormente attutita da mezzi fisici, come i muri, la carta, l'acqua, per cui all'aumentare dei mezzi fisici e della distanza il segnale si affievolisce e diventa più difficile ricostruirne le informazioni contenute.
In un segnale modulato in frequenza invece ciò che viene utilizzato per la trasmissione dell'informazione è la velocità con cui il segnale si ripete (la frequenza), per cui anche se un segnale viene attutito da mezzi fisici sarà comunque possibile ricostruirlo perchè la frequenza non sarà stata modificata.
__________________
My Flickr :: My Panoramio :: My blog :: My business
Caio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 20:55   #3
whiles_
Member
 
L'Avatar di whiles_
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Molfetta
Messaggi: 239
Quote:
Originariamente inviato da Caio81
Cerco di spiegartelo velocemente...l'ampiezza di un onda è il valore che quell'onda assume, considerando un'onda sinusoidale la sua ampiezza è il valore massimo che quell'onda raggiunge, ed in un segnale radio esprime la potenza del segnale, ovvero i suoi Watt (w).
La frequenza di un segnale invece è la velocità con cui il segnale si ripete in un secondo (f=1/T) per cui più la frequenza è elevata e più il segnale si ripete velocemente.
La modulazione di un segnale è il modo in cui un segnale viene fatto variare sovrapponendolo ad un segnale di riferimento (la portante), per far si che nella sua variazione siano inclusi i dati che vogliamo trasmettere.
Per questo in un segnale modulato in ampiezza associamo le variazioni dell'ampiezza del segnale con i bit che ci vengono trasmessi (esistono diverse codifiche che ci permettono di interpretare le variazioni del segnale in diversi modi), e la stessa cosa accade con la frequenza nella modulazione in frequenza.

Immagino che con la seconda domanda volessi chiedere perchè la modulazione in frequenza è meno sensibile di quella in ampiezza....il motivo è che l'ampiezza del segnale (la sua potenza) viene maggiormente attutita da mezzi fisici, come i muri, la carta, l'acqua, per cui all'aumentare dei mezzi fisici e della distanza il segnale si affievolisce e diventa più difficile ricostruirne le informazioni contenute.
In un segnale modulato in frequenza invece ciò che viene utilizzato per la trasmissione dell'informazione è la velocità con cui il segnale si ripete (la frequenza), per cui anche se un segnale viene attutito da mezzi fisici sarà comunque possibile ricostruirlo perchè la frequenza non sarà stata modificata.
Prima di tutto grazie mille per la risposta, sei stato molto esaustivo ma effettivamente non mi sono spiegato molto bene con la prima domanda, provo a esprimermi un po' meglio:

Un segnale elettrico per essere "spedito" via etere deve passare in un'antenna, o un'induttore o qualunque altra cosa che generi degli impulsi elettromagnetici... Naturalmente prima di essere passato, deve venir modulato attraverso condensatori, transistor o qualunque altra cosa... quella corrente elettrica che passa dall'antenna in questione, come fa a generare quella determinata frequenza e quella determinata ampiezza? cambia solo l'intensità e/o la potenza della corrente che in quel momento passa dall'antenna stessa o c'è qualche altra variabile in gioco?
whiles_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:35   #4
Caio81
Senior Member
 
L'Avatar di Caio81
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
Quote:
Originariamente inviato da whiles_
Prima di tutto grazie mille per la risposta, sei stato molto esaustivo ma effettivamente non mi sono spiegato molto bene con la prima domanda, provo a esprimermi un po' meglio:

Un segnale elettrico per essere "spedito" via etere deve passare in un'antenna, o un'induttore o qualunque altra cosa che generi degli impulsi elettromagnetici... Naturalmente prima di essere passato, deve venir modulato attraverso condensatori, transistor o qualunque altra cosa... quella corrente elettrica che passa dall'antenna in questione, come fa a generare quella determinata frequenza e quella determinata ampiezza? cambia solo l'intensità e/o la potenza della corrente che in quel momento passa dall'antenna stessa o c'è qualche altra variabile in gioco?
per effettuare la modulazione del segnale si utilizzano particolari circuiti elettronici (modulatori e demodulatori = modem), che contengono particolari componenti, oscillatori, condensatori, amplificatori operazionali, ecc...il cui segnale viene poi propagato nell'aria utilizzando avvolgimenti che creano i campi elettromagnetici e le antenne (verifica).
Poco tempo fa ho visto al museo della scienza Leonardo da vinci a Milano l'esperimento di Marconi semplicemente realizzato con pochi componenti dell'epoca.
Cmq è un argomento non banale, potrai trovare infomazioni dettagliate in rete...
Marconi, Radio, Modulazione , Modulazione 2
Ciao
__________________
My Flickr :: My Panoramio :: My blog :: My business
Caio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 22:40   #5
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Se sei interessato un buon libro potrebbe essere "Radiotecnica per radioamatori di Nerio Neri
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Il Samsung Galaxy S26 Pro sarà un...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v