|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
|
Trasferimento dati tra due HD.... LENTO!!!
Ciao a tutti,
dovendo fare un trasferimento dati da un HD a un'altro mi è capitata una cosa abbastanza curiosa.... muovendo una cartella di circa 10 GB dall'HD principale C: un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 60 GB a un secondo HD, un Seagate Barracuda da 13,6 GB ST313620A il trasferimento dati prendeva circa una ventina di minuti di tempo. Quando ho ripetuto la stessa operazione dallo stesso C: ad altri due miei HD (un Quantum Fireball Plus AS da 20 GB e un Maxtor DiamondMax Plus 17 da 160 GB), in entrambi i casi le operazioni hanno richiesto MOLTO più tempo, circa 5 ore. Mi chiedo da cosa possa essere ciò causato. Ho provato gli HD in configurazione Master/Slave sul canale IDE principale e Master / Master nei due diversi canali IDE, niente, stesse performances. In tutti i casi i settaggi dei jumper erano corretti. I cavetti utilizzati sono tutti da 80 poli, e sia dal bios che dal Windows mi esce l'UDMA6 attivato. L'antivirus era off, i servizio di indicizzazione dei file era off, ho persino provato col windows in modalità provvisoria, niente. Mentre avviene il trasferimento dei file, l'utilizzo della CPU è molto intenso, quasi ai livelli del 100%, però non mi ricordo se nel caso del Barracuda (quello che andava veloce) la CPU era stata utilizzata così pesantemente. Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione???? Davide |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Se nel trasferimento dati l'occupazione cpu è elevata probabilmente è saltata la modalità UltraDMA, ed uno dei dischi sta lavorando in modalità PIO.
Puoi controllare da gestione periferiche. In aggiunta, per fare delle copie di tanta roba, metti i dischi sorgente e destinazione su due cavi diversi, mentre la master o slave non conta. Questo perchè il cavo ide è "a senso unico alternato", e quindi se li metti sullo stesso cavo ci mette parecchio di più. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
|
Ci hai azzeccato! Uno dei due dischi (quello di destinazione) sta lavorando in modalità PIO mentre il source è in UDMA6. Come faccio a risettare l'UDMA6 nel secondo HD?
In merito al secondo consiglio, attualmente i due dischi sono su due cavi IDE diversi, quello sorgente nell'IDE primario e quello di destinazione nell'IDE secondario. Davide |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Segui questa procedura:
Pannello di controllo --> Sistema --> Hardware --> Gestione periferiche, poi vai in "Controller IDE ATA/ATAPI", quindi click con il destro su "Canale secondario IDE" e proprietà. A questo punto nelle impostazioni avanzate puoi selezionare la modalità di trasferimento. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
|
Ciao. Ci avevo già provato ma non mi lascia settare nulla!
Esce solo: ------------------------------------------------------------------- CANALE SECONDARIO IDE Periferica 0 Tipo di periferica: Rilevazione automatica (non cliccabile) Modalità di trasferimento: DMA se disponibile (cambiabile solo in "solo PIO") Modalità di trasferimento corrente: Modalità PIO (non cliccabile) -------------------------------------------------------------------- Come faccio? Davide |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
|
Ho trovato questa possibile soluzione al problema:
http://users.bigpond.net.au/ninjaduc...duck/udma_fix/ Pensate sia affidabile? Davide |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Non saprei dirti, mi spiace.
Però potresti provare a portare l'impostazione prima in "Solo PIO", riavviare il sisterma, poi rimettere in "DMA se disponibile" e riavviare di nuovo... magari si sblocca. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
|
Ho risolto il problema. Si trattava di aggiornare i driver per il chipset della MoBo, che non permettevano l'utilizzo dell'UltraDMA con HD >137 GB.
Ciao Davide |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.



















