|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
|
consigli per uso panasonic fz50
Ciao a tutti. Mi presento: totalmente inesperto, della serie clicca e vai, ma desideroso di apprendere ed oltrepassarmi...dopo la rottura della nikon 4500, comprata usata a Prato, vicino fi..mi propongono la fuji 9500..la tengo in prova due giorni, faccio qualche scatto alla "bella e meglio" come si dice a Firenze...ed il giudizio non è stato entusiasmante...sarà per la mia totale incapacità, ma la resa dei colori era moscia, sbiadita, poco contrasto...e sono tornato al negozio - una consueta abitudine tutte le volte che acquisto qualcosa di "tecnologico" -...ecco allora che viro sulla panasonic: mi sembra sostanzialmente più robusta, "professionale", più evoluta....e la porto a casa. Nuovi scatti, per ora molti in automatico e in modalità scene....ed il giudizio è entusiasmante per le foto "di giorno". Quando sono a casa, di sera, e cerco di fare "foto immortali" di mio figlio che ha sette mesi sono ancora un pò incapace....e chiedo a voi esperti: mi date qualche consiglio veloce su come usare al meglio la fz50 per foto in ambiente domestico ad un bambino che zampetta e strilla e con poca luce? Cerco da 48 ore di capirci qualcosa con gli ISO, rumore, etc...che ho capito è la principale nota stonata di questa macchina ma non ci capisco granchè perciò gradirei molto se qualcuno di voi mi facesse da "guida" informatica sul suo utilizzo...faccio qualche domanda esempio: è uno scandalo fotografare di sera in casa con iso 100? Bisogna tenere impostata su low la noise correction? Quando è necessario oltrepassare, in linea generale, i 400 iso? ...sempre che abbiate voglia di dare consigli ad un inesperto che però vi segue con rispetto...tante grazie per il momento, e a presto...G.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5948
|
ti ho risposto nell'altra discussione simile a questa, in casa a meno che non abiti in una grotta hai le luci comunque o una illuminazione decente quindi già 400iso sarebbere troppi a mio avviso, mai avuto bisogno di salire oltre i 200 in casa. ricorda che hai un flash comunque e che ne puoi impostare la potenza, se lo ritieni troppo forte abbassalo. tieni sempre bassa la riduzione del rumore che comunque è presente esattamente come in altre macchine, nulla di più, rimanendo nel ramo delle compatte ovviamente.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
|
Grazie Tom...gia ieri sera, leggendo le tue impressioni sulla fz50, ti avevo eletto come mia guida "foto-spirituale". Sei esperto ma non sborone, sintetico e conciso...se ho bisogno di te ti cerco! G
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.