Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2006, 12:25   #1
Nhio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 300
Differenze tra reflex e compatte

Quello che mi chiedo è: con 500 euro mi compro qualsiasi compatta, anche la più bella...ma non mi bastano per la più brutta tra le reflex :S

ma allora considerando l'ingombro delle reflex e i costi... come mai sono ancora in vendita??? Beh ovviamente la domanda è retorica...poichè la risposta sarà sicuramente che la qualità delle foto è migliore... ma mi chiedo di quanto! Cioè siete in grado di farmi vedere, ad esempio, una foto fatta da una reflex che con una compatta sarebbe impossibile ottenere? Non riesco a distinguere le due cose....

e poi tutto sommato una digitale ha come punto di forza la compattezza/piccolezza e il fatto che si possano rivedere le foto nel display ecc... vedo che le reflex hanno tutte display lcd piccoli (o non nella media più grandi delle compatte) e quindi mi chiedo...a sto punto non conviene prendere una reflex a rullino che le buttano ormai dietro??? Tanto sono ingombranti uguali e sicuramente qualitativamente migliori di qualsiasi digitale....
Nhio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 12:50   #2
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
La reflex è sì costosa, anche se non più come una volta, ma ha il vantaggio del cambio obiettivo, rapidità di scatto, molte impostazioni manuali rispetto a compatte ecc ecc

Questo in parole povere, non sono un esperto.


L'lcd in una reflex ti serve solo per le impostazioni e per rivedere le foto perchè quando componi la foto il sensore è "oscurato" dallo specchio.
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 13:04   #3
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Faccio parte dei neo-convertiti, dalla compattina Nikon Coolpix 3200 alla reflex Canon EOS350D.

Il punto che mi ha spinto maggiormente verso la reflex è la quantità di settaggi possibili. Con la compatta hai vari profili fissi (ritratto, paesaggio, serale, etc...) oltre i quali non puoi andare. Con la reflex sei tu che decidi tutto, dalla sensibilità del sensore all'apertura del diaframma.
Aggiungici la dimensione del sensore, che nelle compatte è più piccolo (nonostante, per venderne di più, sparino a chi ha più megapixel) e quindi prende meno luce.
E poi... le lenti. Con la compatta ne hai una sola che deve fare tutto. E visto che non esiste una lente così versatile, lo puoi tradurre in: fa tutto male. Con la reflex puoi avere lenti per ogni diversa situazione: un grandangolo, una per i ritratti, un paio di teleobiettivi... l'unico limite è la spesa.
Infine il flash. Nella reflex è mediamente più distante dall'obiettivo (quindi meno occhi rossi), ma soprattutto ne puoi mettere uno (o più) aggiuntivi, indirizzandoli in modo migliore.

Perché non prendiamo quelle a pellicola? Beh, perché comunque digitale è più comodo, specialmente al giorno d'oggi dove qualunque fotografia almeno una passatina in photoshop la fa prima di venire stampata. Riguardo alla qualità: ti assicuro che ormai sono pochi i campi in cui il rullino va meglio della digitale. Situazioni estreme, che probabilmente non ti capiteranno mai.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML

Ultima modifica di MacNeo : 22-09-2006 alle 13:16.
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 13:31   #4
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
beh, il flash esterno può essere messo pure sulla mia v1 e i settaggi manuali li hanno molte macchine ma il fatto degli obiettivi intercambiabili è un vero vantaggio, se non fosse per il costo.


C'è una cosa che però una reflex, almeno credo, non può fare:

con una reflex riuscite a scattare quando non c'è nemmeno un po' di luce?

mi spiego meglio, io con il nighframing della v1 posso comporre una foto anche in completa assenza di luce usando l'infrarosso e poi scattare normalmente
__________________
MY PHOTOS

Ultima modifica di mpec82 : 22-09-2006 alle 13:35.
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 13:32   #5
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
diciamo che anche le compatte di oggi permettono le impostazioni in Av / Tv o anche M, ma scattare con una reflex è tutta un'altra cosa.
Sono 2 mondi differenti, le differenze sono costruttive... penraprisma/pentaspecchio, lenti intercambiabili, maggior controllo ecc ecc
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 13:34   #6
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Quote:
Originariamente inviato da mpec82
C'è una cosa che però una reflex, almeno credo, non può fare:

con una reflex riuscite a scattare quando non c'è nemmeno un po' di luce?
stai scherzando ?
Le condizioni di scarsissima luce è una delle condizioni maggiori per preferire una reflex ad una compatta.
Con la tua compatta riesci a fare uno scatto impostanto il tempo in bulb ( all'infinito ) ????
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 13:36   #7
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da andyweb79
stai scherzando ?
Le condizioni di scarsissima luce è una delle condizioni maggiori per preferire una reflex ad una compatta.
Con la tua compatta riesci a fare uno scatto impostanto il tempo in bulb ( all'infinito ) ????

vedi l'edit nel mio post
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 13:46   #8
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15260
Non dimenticate le dimensioni e la qualità dei sensori....niente di paragonabile a qualsiasi compatta sul mercato (R1 esclusa...ma è un camion).

Diciamo che con una compatta puoi fare tutto in maniera dal discreto all'ottimo a seconda del modello.
Mentre con una reflex puoi fare quello che vuoi in relazione ai soldi che spendi con una qualità sempre migliore.
__________________
Boris Strugatskij - Arkadij Strugatskij : Picnic sul ciglio della strada
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 14:28   #9
Darkghost
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 11
Vantaggi Reflex :
- Riesci a impostare tutti i paramentri manualmente. Il che significa che puoi giocare con gli stessi per ottenere effetti particolari, oppure variare alcuni parametri a piccoli step per variare il risultato della fotografia. Con le compatte la scelta è spesso assai limitata (tralascio quei pochi casi di compatte con molte regolazioni manuali): selezioni il tipo di scena e scatti , variando al massimo il WB o l'esposizione di uno step.

- Cambio ottiche: dal 10mm al mega zoom per fotografare in dettaglio uno scoiattolo a 100m di distanza. Oltre a ottiche particolari per macro , foto sportiva ecc.

- Condizioni di luce scarsa : con un cavalletto (e telecomando magari) e tempi di esposizione lunghissimi puoi fotografare scene difficilmente catturabili con una compatta.

- Sensore CCD sensibilmente più ampio delle compatte (altri hanno già ricordato la gara ai megapixel, ma se il ccd è piccolo non servono a molto in termini di qualità).

Svantaggio :
Quando vado in vacanza, tra reflex , ottiche , cavalletto e aggeggini vari porto dietro uno zaino bello pesante. Con la compatta mi basta una pochette da cintura.

A mio avviso dipende da quel che ci vuoi fare. Se ti interessi per hobby alla fotografia risparmia e prenditi una reflex decente (la Nikon D200 per un neofita è esagerata, d50 o d70 vanno mooooolto bene, le altre marche le conosco poco!). Se invece non hai particolari interessi oltre a fare qualche bella foto in vacanza, compleanni , cene ecc. prendi una buona compatta e impara a sfruttarla al meglio. Le nuove generazioni di compatte sono molto belline.
Darkghost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 15:37   #10
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da mpec82
C'è una cosa che però una reflex, almeno credo, non può fare:

con una reflex riuscite a scattare quando non c'è nemmeno un po' di luce?
io mettendo il flash alla mia reflex scatto al buio totale... sotto il flash c'e' il sensore infrarossi....

cmq perche' fate ancora paragoni reflex - compatte???? allora quando non esisteva il digitale, perche' nelle cerimonie o eventi i fotografi usano le macchine reflex a pellicola e non le compatte a pellicola????

e perce' le reflex a pellicola le compravano tutti e non solo i professionisti?
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 15:44   #11
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
io mettendo il flash alla mia reflex scatto al buio totale... sotto il flash c'e' il sensore infrarossi....

cmq perche' fate ancora paragoni reflex - compatte???? allora quando non esisteva il digitale, perche' nelle cerimonie o eventi i fotografi usano le macchine reflex a pellicola e non le compatte a pellicola????

e perce' le reflex a pellicola le compravano tutti e non solo i professionisti?

ma per comporre la foto come fai?

edit: domanda2: esistono macchine (non so se dipenda dall'obiettivo o dal corpo) con cui attraverso il viewfinder si può vedere all'infrarosso? magari sarà una domanda stupida ma delle reflex conosco poco, mi sto cmq documentando
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 15:46   #12
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Effettivamente i paragoni sono inutili, dipende dall'uso che ne fai.
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 16:05   #13
leagle
Senior Member
 
L'Avatar di leagle
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da mpec82
Effettivamente i paragoni sono inutili, dipende dall'uso che ne fai.
concordo.

se sei un professionista/vero appassionato usi le reflex

per un dilettante/amatore/fotografo della domenica una compatta/compattona con comandi manuali ed uno zoom discreto è già fin troppo.

c'è anche chi non è disposto a girare sempre e comunque con un kg di roba a tracolla, una compatta è sicuramente più comoda in alcune situazioni.
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT
leagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 16:17   #14
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da leagle
concordo.

se sei un professionista/vero appassionato usi le reflex

per un dilettante/amatore/fotografo della domenica una compatta/compattona con comandi manuali ed uno zoom discreto è già fin troppo.

c'è anche chi non è disposto a girare sempre e comunque con un kg di roba a tracolla, una compatta è sicuramente più comoda in alcune situazioni.

prima o poi una reflex mi piacerebbe comprarla (magari quando inizierò a fare qualche viaggio serio), per ora mi accontento della v1 e del mio nuovo treppiede cinese di 18€
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 16:36   #15
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Ma è meglio averlo lungo o è meglio saperlo usare ?
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 17:13   #16
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da andyweb79
Ma è meglio averlo lungo o è meglio saperlo usare ?

lol, potresti finire in firma dopo questa frase

cmq, sapresti rispondere alle mie domande scritte sopra? devo sapere
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 17:40   #17
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da andyweb79
Ma è meglio averlo lungo o è meglio saperlo usare ?
[OT Mode On]Se ce l'hai lungo puoi imparare ad usarlo, mentre se sai usarlo ti tieni comunque quello che hai[OT Mode Off]
Per rispondere a mpec82, non ho mai sentito della possibilità di vedere gli infrarossi dal mirino.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 18:30   #18
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
[OT Mode On]Se ce l'hai lungo puoi imparare ad usarlo, mentre se sai usarlo ti tieni comunque quello che hai[OT Mode Off]
Per rispondere a mpec82, non ho mai sentito della possibilità di vedere gli infrarossi dal mirino.
Allora ho fatto bene a prendere il 70-200 e pensar di prendermi il 400 F5.6
Poi imparerò ad usarli...
Nemeno io per l'infrarosso saprei rispondere.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2006, 20:33   #19
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
scattare in infrarosso è possibile però? dipende dal tipo di obiettivo o dal tipo di macchina? o da filtri?
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 19:24   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Il paragone e' ovviamente inclemente

Coolpix 5400 , al tempo 799€ , 5Mpix ISO 400



Canon 20D + 70-200F2.8L , 8Mpix , ISO 1600



Il rumore a 400 ISO delle compatte è superiore rispetto ai 3200ISO delle reflex, accoppiando la macchina a lenti normalmente piu' luminose ti puoi permettere tempi sensibilmente superiori con una qualita' neanche lontanamente paragonabile , comincia ad esistere il discorso profondita' di campo cosa che sulle compatte praticamente è inesistente , la differenza che c'è tra lavorare con diaframma aperti nell' ordine di F2.8 o chiusi come F8 o F11 è quasi impercettibile con le compatte per via delle lunghezze focali effettive delle lenti montate.

Per avere uno sfocato come questo



scattando un ritratto a 3m di distanza inquadrando un mezzobusto serve necessariamente una reflex (meglio se FF e con lenti lunghe e luminose) , le uniche prove di sfocato che si possono fare con le compatte sono sulle macro (ci sono diverse discussioni sullo sfocato delle compatte) , senza contare che i flash (esterni ovviamente) usati sulle reflex nulla hanno a che vedere con quelli delle compatte , il 580EX ha numero guida 58 con una lente luminosa come un F1.8 ha una portata attorno a circa 32m ...certo costa 400€ .

Inoltre ci sono la precisione e velocita' dell' autofocus e la possibilita' di poter intervenire agevolmente anche manualmente (cosa laboriosa sulle compatte quando possibile) , la messa a fuoco predittiva per i soggetti in movimento ecc.. ecc..

Gli aspetti sono molteplici , l' unica cosa a vantaggio delle compatte resta appinto la compattezza e l' economicita'.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v