Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2006, 08:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/18589.html

Dopo il possibile abbandono da parte di Intel, anche AMD sembra intenzionata a non supportare più questo standard nelle prossime versioni di cpu Opteron


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 08:26   #2
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Che le FBDIMM abbiano fatto la stessa fine delle Rambus.

Non dovevano avera vantaggi sostanziali?

Spero che le DDR3 siano un passo avanti rispetto alle DDR2, e non come quest'ultime con le DDR dove ancora li stiamo aspettando
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 08:45   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21886
mai come nel mondo delle ram le idee lungimiranti ed osannate per lungo tempo finiscono nel nulla surclassate sul traguardo da nuove tecnologie dell'ultim'ora! :P
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 08:50   #4
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
...
Spero che le DDR3 siano un passo avanti rispetto alle DDR2, e non come quest'ultime con le DDR dove ancora li stiamo aspettando
Le DDR2 attualmente sono nettamente superiori rispetto alle DDR, ci hanno messo 2 anni per esserlo? Non mi aspetto che le DDR3 facciano di meglio perché la filosofia che adottano è molto simile a quella delle DDR2, frequenze molto elevate e timings di accesso rilassati ma che ovviamente vengono compensati dalle frequenze.

Quote:
Originariamente inviato da demon77
mai come nel mondo delle ram le idee lungimiranti ed osannate per lungo tempo finiscono nel nulla surclassate sul traguardo da nuove tecnologie dell'ultim'ora! :P
Il concetto che introducevano le FB-DIMM era ottimo e avrebbe permesso l'adozione di chip di memoria differenti (DDR, DDR2, DDR3) senza un cambio di motherboard e di chipset in quanto sul PCB della banco di RAM c'è un chip di controllo.
L'idea non era male ma hanno avuto problemi di consumi e surriscaldamento notevoli (avete presente i dissipatori che Apple ha adottato per i moduli di FB-DIMM dei MacPro? ).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 08:52   #5
pietro667
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 1171
Mi sembra di ricordare che le FB-DIMM avevano da una parte la possibilità di montare un maggior numero di chip e dall'altra di ottimizzare l'accesso limitando la latenza; peraltro, mi pare sempre di ricordare che i limiti fossero insiti nella eccessiva corrente richiesta, che renderebbe necessaria l'adozione di un chipset e di una circuitazione degli slot specifica ed appositamente predisposta.
Invece la specifica DDR3 dovrebbe risolvere proprio i problemi della latenza di accesso e della corrente, attraverso nuovi approcci architetturali e tensione di alimentazione minore.
pietro667 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 11:51   #6
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Il concetto che introducevano le FB-DIMM era ottimo e avrebbe permesso l'adozione di chip di memoria differenti (DDR, DDR2, DDR3) senza un cambio di motherboard e di chipset in quanto sul PCB della banco di RAM c'è un chip di controllo.
L'idea non era male ma hanno avuto problemi di consumi e surriscaldamento notevoli (avete presente i dissipatori che Apple ha adottato per i moduli di FB-DIMM dei MacPro? ).
già, quella di avere in non molti anni anche sui pc desktop la possibilità di cambiare tecnologia di ram anche senza toccare cpu e/o mobo era un gran prospettiva...
suppongo inoltre che la scelta di andare solo(per amd, e quasi-solo per intel) su dimm, eventualmente microbuffered, sè dovuta molto anche a moyivi di concvenienza econimica a breve/medio termine, ovviamente potrei dire una *azzata, ma non credo che sulle fb-dimm non ci si potesse lavorare per ridurre consumi/dissipazione termica ...


Quote:
Originariamente inviato da Autore news
... le soluzioni DDR3, attese in sampling per l'inizio del prossimo anno e per la commercializzazione nei primi mesi del 2008.
ma come ? in news e roadmaps di al max poche settimane si parlava di supporto per ddr3 da amd almeno a partire dal k8l (metà 2007 ?)e da parte di intel fin dai primi mesi 2007 con i nuovi chipset...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 12:41   #7
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
già, quella di avere in non molti anni anche sui pc desktop la possibilità di cambiare tecnologia di ram anche senza toccare cpu e/o mobo era un gran prospettiva...
suppongo inoltre che la scelta di andare solo(per amd, e quasi-solo per intel) su dimm, eventualmente microbuffered, sè dovuta molto anche a moyivi di concvenienza econimica a breve/medio termine, ovviamente potrei dire una *azzata, ma non credo che sulle fb-dimm non ci si potesse lavorare per ridurre consumi/dissipazione termica ...



ma come ? in news e roadmaps di al max poche settimane si parlava di supporto per ddr3 da amd almeno a partire dal k8l (metà 2007 ?)e da parte di intel fin dai primi mesi 2007 con i nuovi chipset...
Il problema è sempre l'adozione da parte del mercato, al momento già per far prendere piede alle DDR2 c'è voluto del tempo, è impensabile pensare ad un'adozione rapida delle DDR3, anche perchè al momento (e siamo in pratica a fine 2006) moduli commerciali DDR3 non se ne vedono molti: ergo finchè lo standard non diviene disponibile alla massa è inutile supportarlo (soprattutto se non si ha quasi l'80% del mercato in pugno e comunque non garantirebbe grossi vantaggi prestazionali, almeno inizialmente).
Del resto è palese che se i FB-DIMM sono stati abbandonati anche da AMD, è perchè senza Intel sarebbe uno "standard" solo di nome.

x Pietro: i FB-DIMM in realtà avevano l'obiettivo principale di standardizzare l'interfaccia tra controller di memoria e le RAM. In pratica sul FB-DIMM poteva essere montata qualsiasi tipo di RAM (DDR, DDR2, DDR3) e poi l'elettronica di controllo sul modulo si occupava di "tradurre" i segnali. E' una soluzione pensata per i server, dove magari non si vuole cambiare tutto dopo 3/4 anni se si ha solo bisogno di più RAM. Il consumo però è superiore e le latenze pure.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 13:13   #8
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il problema è sempre l'adozione da parte del mercato, al momento già per far prendere piede alle DDR2 c'è voluto del tempo, è impensabile pensare ad un'adozione rapida delle DDR3, anche perchè al momento (e siamo in pratica a fine 2006) moduli commerciali DDR3 non se ne vedono molti: ergo finchè lo standard non diviene disponibile alla massa è inutile supportarlo (soprattutto se non si ha quasi l'80% del mercato in pugno e comunque non garantirebbe grossi vantaggi prestazionali, almeno inizialmente).
Del resto è palese che se i FB-DIMM sono stati abbandonati anche da AMD, è perchè senza Intel sarebbe uno "standard" solo di nome.
ok, ma, tanto più se già esistono seppur rari moduli ddr3 "commerciali"(ma, ora, dove si montano e chi li compra ? -non parlo di schede video ovviamente), finché non ci saranno relative cpu/mobo(amd) e chipset/mobo(intel), le DDR3 non potranno neanche "iniziare" a diventare di massa...

inoltre le ddr2 sono supportate ed in commercio già dal 2004, da più di due anni, e se magari solo quest'anno e sono divenute "dominanti" rispetto alle ddr e sono apparsi prodotti più "raffinati" al fine di maggiori performance imho è dovuto anche al fatto che amd non ha dato supporto per due anni buoni e non credo che i produttori di moduli, specie quelli top, e di conseguenza quelli di chip, anche se intel ha % di mercato cpu molto maggiore, potessero avere convenienza ad iniziare a mettere le ddr in secondo piano; poi invece quando il aupporto ddr2 è stato prima imminente e poi effettivo anche su amd e "ddr = old" completamente, oltre al proliferare di prodotti ddr2 migliori si è avuto anche una generale diminuzione dei prezzi, per i moduli economici, fino a livelli ora molto popolari e paritari alle ddr di stessa fascia
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 13:25   #9
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
ok, ma, tanto più se già esistono seppur rari moduli ddr3 "commerciali"(ma, ora, dove si montano e chi li compra ? -non parlo di schede video ovviamente), finché non ci saranno relative cpu/mobo(amd) e chipset/mobo(intel), le DDR3 non potranno neanche "iniziare" a diventare di massa...

inoltre le ddr2 sono supportate ed in commercio già dal 2004, da più di due anni, e se magari solo quest'anno e sono divenute "dominanti" rispetto alle ddr e sono apparsi prodotti più "raffinati" al fine di maggiori performance imho è dovuto anche al fatto che amd non ha dato supporto per due anni buoni e non credo che i produttori di moduli, specie quelli top, e di conseguenza quelli di chip, anche se intel ha % di mercato cpu molto maggiore, potessero avere convenienza ad iniziare a mettere le ddr in secondo piano; poi invece quando il aupporto ddr2 è stato prima imminente e poi effettivo anche su amd e "ddr = old" completamente, oltre al proliferare di prodotti ddr2 migliori si è avuto anche una generale diminuzione dei prezzi, per i moduli economici, fino a livelli ora molto popolari e paritari alle ddr di stessa fascia
Infatti è un cane che si morde la coda. Comunque attualmente di DIMM commerciali non se ne vedono (dato anche che non c'è nessun chipset per sfruttarli) e ad ogni modo i produttori di RAM non hanno cominciato a produrre a costi "fattibili" (e QUELLO è il primo requisito per la diffusione)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:19   #10
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Infatti è un cane che si morde la coda. Comunque attualmente di DIMM commerciali non se ne vedono (dato anche che non c'è nessun chipset per sfruttarli) e ad ogni modo i produttori di RAM non hanno cominciato a produrre a costi "fattibili" (e QUELLO è il primo requisito per la diffusione)
ok, forse o capito l' "algoritmo":

la prima (cronologicamnte) condizione necessaria per l'adozione di una nuova tecnologia di memoria è che i produttori di chip(e/o moduli ?) raggiungano dei costi di produzione tali che si possano praticare prezzi di vendita "al pubblico" del prodotto finito tali da gnerare un ritorno economico

e sporattutto i suddetti produttori perseguono questo obbiettivo senza aspettare il supporto di intel o amd, quindi una volta raggunto tale requisito, parte il resto dl processo...
(perché se no, unito a quanto detto nei post precedenti relativamente ad intel e amd che "aspttano", si genera un "loop" ed il cambiamento di tecnologhia ram non avviene mai... ergo non avrei capito " 'na mazza" in questo caso... )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:48   #11
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
ok, forse o capito l' "algoritmo":

la prima (cronologicamnte) condizione necessaria per l'adozione di una nuova tecnologia di memoria è che i produttori di chip(e/o moduli ?) raggiungano dei costi di produzione tali che si possano praticare prezzi di vendita "al pubblico" del prodotto finito tali da gnerare un ritorno economico

e sporattutto i suddetti produttori perseguono questo obbiettivo senza aspettare il supporto di intel o amd, quindi una volta raggunto tale requisito, parte il resto dl processo...
(perché se no, unito a quanto detto nei post precedenti relativamente ad intel e amd che "aspttano", si genera un "loop" ed il cambiamento di tecnologhia ram non avviene mai... ergo non avrei capito " 'na mazza" in questo caso... )
Beh, è chiaro che i produttori di RAM si aspettano anche un feedback da aprte dei produttori di chipset/CPU, in pratica si siedono intorno ad un tavolino e si mettono d'accordo. L'accordo in genere è del tipo "noi ci faremo trovare pronti per il 200X, voi quindi partite a produrre in volumi intorno a quella data". In genere i produttori di RAM partono con i volumi prima, altrimenti non è possibile per i produttori di CPU lanciare prodotti che non possono essere utilizzati (e anche perchè la RAM non va a finire solo sui moduli dei PC, anche se in larga parte è così) Però alla fine perchè ci sia una buona diffusione del prodotto il prodotto stesso deve essere fuori a prezzi competitivi, altrimenti nessuno compra (quindi deve essere anche prodotto in grande serie). La transizione alle DDR2 ci ha messo 2 anni per essere completata, è comprensibile che ci vorrà altrettanto per le DDR3.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1