Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2006, 16:40   #1
Squall - Dev
Senior Member
 
L'Avatar di Squall - Dev
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 487
problema di Matematica..Basi

ho un problema
definito cosa è una base
se uno mi fa la domanda,fammi l'esempio di una base con vettori indipendenti..io rimango lì a guardarlo

ed infatti sono stato a guardare l'assistente

sulle proprietà di una base ci siamo..ma come faccio a crearne una così su due piedi?
__________________
www.lakersland.it
Il primo sito italiano dei Los Angeles Lakers!!!



www.squallandhustla.com Il nuovo forum!
Squall - Dev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 16:51   #2
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Basta che trovi n vettori linearmente indipendenti per avere una base in R^n.

Pensa ad R^2, il piano cartesiano, per dirla in parole povere. Ad esempio i vetttori (1,0) (0,1) sono linearmente indipendenti e sono una base per R^2. Li puoi vedere come strumento minimo per esprimere tutti gli altri.

Spero di essere stato chiaro e corretto in quello che ho detto.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 17:28   #3
Squall - Dev
Senior Member
 
L'Avatar di Squall - Dev
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 487
no
quello lo avevo letto anche su wikipedia..ma il fatto è che come faccio a dire su due piedi quali sono due vettori indipendenti..
una volta che so che due vettori sono indipendenti mi faccio la base..ma come lo faccio a stabilire lì su 2 piedi..anzi seduto ..se sono indipendenti?

cioè se uno mi chiede:"fammi un esempio di base composto da vettori indipendenti"..che gli rispondo?
__________________
www.lakersland.it
Il primo sito italiano dei Los Angeles Lakers!!!



www.squallandhustla.com Il nuovo forum!
Squall - Dev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 17:35   #4
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Siccome non è che con le basi vada tanto d'accordo, ma ho dovuto far di necessità virtù, risponderei con la matrice identità con n colonne per R^n.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 17:48   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Squall - Dev
no
quello lo avevo letto anche su wikipedia..ma il fatto è che come faccio a dire su due piedi quali sono due vettori indipendenti..
una volta che so che due vettori sono indipendenti mi faccio la base..ma come lo faccio a stabilire lì su 2 piedi..anzi seduto ..se sono indipendenti?

cioè se uno mi chiede:"fammi un esempio di base composto da vettori indipendenti"..che gli rispondo?
impostare un sistemino lineare se vuoi dimostrarlo in maniera rigorosa.

a(1,0)+b(0,1)=0 da questa equazione vettoriale si ricava un sistema di due equazioni scalari

a=0
b=0

da cui segue che i vettori (1,0) e (0,1) sono linearmente indipendenti. Infatti per annullare quella comb lineare deve necessariamente essere a=0 e b=0
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 21:42   #6
danilo@12
Member
 
L'Avatar di danilo@12
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Squall - Dev
ho un problema
definito cosa è una base
se uno mi fa la domanda,fammi l'esempio di una base con vettori indipendenti..io rimango lì a guardarlo
sulle proprietà di una base ci siamo..ma come faccio a crearne una così su due piedi?
Prima di tutto ti servono n vettori linearmente indipendenti. L' indipendenza lineare è verificata quando l' unica combinazione lineare dei vettori uguale al vettore nullo è quella a coefficenti nulli. Altrimenti, si parla di dipendenza lineare.
Per determinarli cosi su due piedi guardi prima di tutto se non esistono scalari per i quali i due vettori sono proporzionali; (1,2,3) e (2,4,6) si vede al volo che sono proporzionali per 2, quindi linearmente dipendenti. Dopodichè, se non riconosci al volo la dipendenza lineare, utilizzi il metodo descritto da pietro81, che è utile sopratutto quando hai a che fare con più vettori.
Per esempio, v1=(1,4,7) v2=(0,2,3) v3=(5,1,3). Come capisco se sono dipendenti o indipendenti lineari? In questo caso si capisce senza fare alcun calcolo, ma ignoriamolo per il momento. Prima di tutto, di sicuro v2 è indipendente da v1 e v3 presi singolarmente, in quanto nessun scalare diverso da 0 mi darà mai 0 come primo termine. Ma questo non esclude il fatto che tal vettore, così come gli altri, possano derivare dalla somma dei restanti due vettori. Impostiamo un equazione del tipo

v3 = άv1 + βv2

Nel caso esistessero questi scalari ά e β, allora il vettore al primo termine (v3) risulterà lineramente dipendente dai due a secondo termine (v1 e v2).

Quindi: (5,1,3) = ά(1,4,7) + β(0,2,3)

Utilizziamo i termini i,j,k per indicare le componenti dei vettori

(5,1,3) = ά(1i,4j,7k) + β(0i,2j,3k)

Raccogliamo secondo le componenti

= i(ά), j(4ά+2β), k(7ά+3β)

Per essere verificata la dipendenza lineare, i=5 ; j=1 ; k=3;

Quindi { ά=5
4ά+2β=1
7ά+3β=3 }

Ovviamente il sistema non è verificato, quindi il vettore v3 è linearmente indipendente da v1 e v2. Ripeti il medesimo ragionamento, ovviamente semplificato nel caso di due vettori, e verifichi la dipendenza o indipendenza lineare.

Per trovare una base di R^n senza che avere definito un applicazione lineare, trova n vettori linearmente indipendenti, e la combinazione lineare di questi genererà sicuramente tutti i vettori di R^n. Ricorda solo che, in R^n, n+1 vettori sono sempre linearmenti dipendenti.
__________________
"It's better to regret what you did, than what you didn't."
"Trade what you see, not what you think."
"What we do in our life re-echo in the eternity"
danilo@12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2006, 11:04   #7
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Se ti chiede una base a memoria vorrà la base ortonormale.
Se stai in R7, la base ortonormale è fatta di 7 vettori.
Come si costruisce?
Il primo vettore ha 1 sulla prima componente, 0 sulle altre
Il sedonco vettore ha 0 sulla prima componente, 1 sulla seconda e 0 sulle altre,
Il terzo vettore ha 0 sulle prime due componente, 1 sulla terza e 0 sulle altre
e via dicendo.

Ora, costruire sta base è una cazzata. Quindi mi rifiuto di credere che tu non lo abbia saputo fare
I casi sono 2:
1) O non sapevi che c'era questa possibilità e ti volevi complicare la vita con vettori "strani" come (7,5,8,2,6,3,4,0)
2) Oppure sapevi che esisteva, ma il concetto di "linearmente indipendenti" o di "base" non li hai ancora chiari.

Nel secondo caso, fatteli spiegare bene dal prof, nel primo, studia meglio la prossima volta
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v