|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
|
differenza tra 2 lauree di informatica
Ciao a tutti
Qualcuno sa la differenza tra laurea in computer science e laurea in computer engineering ? ( In particolar modo negli USA )
__________________
![]() Ultima modifica di DevilMalak : 22-05-2006 alle 19:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
sono interessato, credo che sia come la differenza tra le nostrane ingegneria informatica e informatica teorica, però non ci giurerei
p.s. cerca di mettere un titolo più significativo
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Se non sbaglio:
Computer Science = Informatica Computer Engineering = Ingegneria Informatica Ma non so se le differenze a livello didattico e pratico negli USA equivalgano alla situazione italiana. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
|
ok ho cambiato il titolo così si capisce meglio... grazie dei consigli, ma non sono sicuro di sapere bene nemmeno cosa siano in italia
Ingegneria informatica dovrebbe essere per i programmatori, mentre informatica/scienza informatica ? Cosa si fa/studia ?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Ah guarda, le differenze in Italia tra Informatica e Ing. Informatica sono praticamente il 4° segreto di Fatima!
![]() Scherzi a parte, in teoria una laurea in Informatica prepara più a livello software, formando i futuri programmatori/analisti/progettisti del software, mentre un Ing. Informatico dovrebbe avere qualche competenza in più per quanto riguarda l'hardware. Nota bene l'uso del condizionale perchè tutto questo varia da ateneo ad ateneo. Io posso solo dirti che sono stato iscritto ad Informatica e quello che ho visto è stato solamente matematica, matematica, matematica, programmazione e poi matematica.... Per questo sono scappato a gambe levate! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Napoli
Messaggi: 978
|
un'ingegnere informatico ha solo una 'vaga' idea di cosa sia la programmazione. (imho)
L'informatica si trova nella classe delle "Scienze Matematiche" (tant'è vero che i più grandi informatici sono stati anche grandi matematici) e rispetto all'ingegneria è una scienza vera e propria! Comunque ecco una semplice spiegazione tratta da Wikipedia: ------------------------------------ L'ingegneria informatica si occupa dell'analisi dello sviluppo e del progetto dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione. Nell'ambito della discussione sulla differenza tra l'informatica e l'ingegneria informatica è bene tenere presente che la differenza principale tra la scienza e la tecnologia è che la prima cerca di comprendere i fenomeni, la seconda di applicare queste conoscenze per ottenere risultati pratici. Gli ingegneri si avvalgono e contribuiscono a sviluppare la tecnologia. Quindi l'informatica, che è una scienza, rispetto all'ingegneria informatica, si caratterizza per una maggiore enfasi sugli aspetti teorici rispetto a quelli implementativi. Un ingegnere informatico non va considerato come un perito informatico con maggiori competenze applicative, ma come un professionista esperto delle applicazioni teoriche e organizzative legate all'informatica, con una discreta conoscenza dei principali linguaggi di programmazione. Difatti per chi desidera specializzarsi nella programmazione esistono degli indirizzi di laurea mirati. Un tipico curriculum in Ingegneria Informatica copre, oltre ai temi specifici dell'Informatica stessa (ed alla matematica e fisica di base), lo studio di materie affini quali i sistemi di controllo automatico ed i sistemi per le telecomunicazioni, nonché alcuni fondamenti di elettronica. Si definisce spesso come Ingegneria dell'Informazione l'unione di Ingegneria informatica, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni.
__________________
Workstation: CPU AMD Ryzen 5900X @ 4900 MHz | RAM Corsair DDR4 64GB @ 3.6GHz | MoBo Gigabyte B550 AORUS Pro V2 | NVMe 1TB ~ WD Black SN850 | Storage 20 TB ~ HGST 7200RPM | PSU Fractal Ion+ 2 860W | GPU AMD Radeon RX 9070 XT | Mouse Logitech G Pro | Tastiera Logitech G915 TKL -- Audio/Video: AVR Denon X1300W 4K | Interfaccia audio Steinberg UR22 MKII | Casse 2x Klipsch RP-160M | Cuffie Sennheiser HD 650 | Mic Oktava MK 012 Black | Display LG OLED 48C1 @ 2160p 120Hz VRR FreeSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Magari non abbiamo grandi conoscenze sui tempi approfonditi, J2EE o programmazione distribuita pesante, o librerie grafiche, o cose specifiche, ma uno deve conoscere un qualche linguaggio di programmazione per definirsi ingegnere informatico. La definizione di Wikipedia mi sembra ottima.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.